Parametric Technology Italia compie 20 anni

Pubblicato il 18 febbraio 2009

Ptc Italia, è nata dopo solo 4 anni dalla costituzione di Parametric Technology Corporation, fondata nel 1985 per opera di Steve Walske e grazie all’idea di Samuel Geisberg che rivoluzionò il mondo del Cad meccanico con l’introduzione dell’approccio parametrico e associativo. Per diventare poi l’azienda in grado di offrire l’unica piattaforma integrata a supporto dell’intero ciclo di svilupppo prodotto.

Ptc Italia oggi è presente con altre due sedi – oltre a quella di Agrate – a Torino e a Bologna. È costituita da un organico di circa 70 dipendenti, di cui una quarantina ingegneri specialisti di prodotto e processo, e si avvale della collaborazione di 13 rivenditori. Ptc Italia annovera più di 4.400 clienti, con oltre 16.000 installazioni MCad e 17.000 Windchill.

Tra le principali aziende che utilizzano le soluzioni Ptc in Italia ricordiamo Automobili Lamborghini, Avio, Alcatel-Lucent, Candy, Carraro, CNH, Dallara, Ducati, Elica, ENI, Fiat, Finmeccanica, Fila, Firema Trasporti, Gambro, GD, Cimbali, IMA, Iveco, Luxottica, Magneti Marelli, Marchesini, Motorola, Olivetti, Piaggio, Pirelli, Prada, Saipem, Scm, Siemens, SKF, Thales Alenia Space, TechnoGym, Tetra Pak, Teuco, Trevi, Tyco, Whirlpool, Vimar, ZF.

“Facendo un bilanco di questi primi 20 anni, possiamo dire di essere estramente orgogliosi del percorso fatto da Ptc Italia, che con le proprie soluzioni ha contribuito al successo di numerose aziende italiane e ha fornito pertanto un reale e concreto contributo alla crescita economica del nostro paese”, ha commentato Maria Lanzetta, marketing manager e responsabile delle relazioni esterne di PTC Italia. Parametric Technology Italia rientra in tutte le classifiche delle top 100 aziende software italiane.



Contenuti correlati

  • Italia protagonista a EMO Hannover 2023

    Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...

  • Export: 16 miliardi di potenziale per l’Italia secondo Federmacchine

    Ci sono 16 miliardi di export potenziale per i beni strumentali caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. La possibilità di ampliare le esportazioni di questi macchinari a elevata sofisticazione è equamente distribuita tra paesi avanzati ed emergenti,...

  • Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • SDProget lancia Spac EasySol 24, il CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici

    SDProget lancia sul mercato Spac EasySol 24, l’ultima release del software per la preventivazione e la progettazione di impianti fotovoltaici. Questo CAD permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l’analisi di producibilità, i disegni degli...

  • Software made in Italy

    A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...

  • Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation

    Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...

  • KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

    I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...

  • Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing

    Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...

Scopri le novità scelte per te x