Panasonic lancia gli interruttori di sicurezza per porte della serie SG-P con indicatori ad alta visibilità

Panasonic ha sviluppato gli interruttori di sicurezza per porte della serie SG-P che consentono agli operatori di macchina di vedere “a colpo d’occhio” lo stato di apertura/chiusura delle porte dell’intera apparecchiatura di produzione.
SG-P consente di aumentare la sicurezza degli operatori durante la manutenzione nei siti di produzione, oltre a ridurre i tempi di fermo macchina, migliorando così la velocità operativa.
Fino ad ora, i lavoratori e le macchine hanno lavorato separatamente nei siti di produzione. Negli ultimi anni, gli ambienti in cui le persone e le macchine lavorano in cooperazione “riconoscendosi a vicenda” è in aumento, questo sta aumentando ulteriormente la consapevolezza della sicurezza negli stabilimenti.
Nella “produzione” ancora oggi vengono ancora utilizzati interruttori dei quali si possono facilmente disabilitare le funzioni di sicurezza. Questo è uno dei fattori che causano gravi incidenti ai lavoratori e agli operatori. SG-P è in grado di rilevare solo lo specifico attuatore accoppiato, impedendo la disabilitazione intenzionale degli interblocchi. Questo meccanismo disattiva il funzionamento della macchina non appena non sono soddisfatte determinate condizioni, migliorando la sicurezza degli operatori durante la manutenzione.
Con SG-P è stato risolto un altro problema operativo. Le macchine non possono essere azionate immediatamente per l’utilizzo di interruttori con indicatori di piccole dimensioni: l’avvio richiede tempo per controllare lo stato aperto / chiuso delle singole porte dell’intera attrezzatura di produzione. Per risolvere questo problema, Panasonic ha dotato gli interruttori di nuova concezione di un indicatore ampio e luminoso e configurato gli attuatori per l’illuminazione, consentendo agli operatori di identificare rapidamente le porte aperte. Questo riduce i tempi di fermo macchina e migliore la velocità operativa.
Principali caratteristiche:
1. Prevenzione della disabilitazione intenzionale degli interblocchi
Durante la manutenzione presso i siti di produzione, la disattivazione intenzionale degli interblocchi all’apertura delle porte delle apparecchiature può essere una delle principali cause di incidenti, poiché esiste il rischio che un’altra persona possa azionare la macchina senza accorgersi del lavoratore. I nuovi interruttori di sicurezza per porte di Panasonic prevengono la disattivazione intenzionale adottando un sistema RFID (* 1) che rileva solo l’attuatore associato all’interruttore. La sua conformità ai livelli codificati specificati nella ISO 14119 (* 2) aumenta la sicurezza dei lavoratori.
(* 1) Sistema per leggere e scrivere informazioni sui singoli attuatori utilizzando onde radio deboli
(* 2) Requisiti generali per la progettazione e la selezione dei dispositivi di interblocco associati ai ripari di sicurezza delle macchine
2. Indicatori ampi e luminosi mostrano lo stato aperto / chiuso delle porte dell’intera apparecchiatura.
Gli interruttori di sicurezza per porte di nuova concezione sono dotati di un ampio indicatore luminoso, nonostante siano abbastanza compatti da essere inseriti in un telaio quadrato in alluminio da 30 mm. Le porte aperte sono indicate con un’illuminazione rossa brillante, mentre le altre porte collegate alle porte aperte sono indicate con luci lampeggianti verdi per mostrare il loro stato non sicuro. Gli interruttori convenzionali, dotati di un piccolo indicatore, non sono facili da vedere dall’esterno quando montati all’interno delle porte, rendendo difficile per gli operatori identificare le porte aperte. Diversamente, l’indicatore di dell’interruttore di sicurezza SG-P è configurato per segnalare, consentendo il controllo dello stato dell’interruttore anche dall’esterno e, di conseguenza, la rapida identificazione delle porte aperte. Ciò riduce i tempi di fermo macchina, migliorando la velocità operativa.
2 – Gli indicatori mostrano lo stato di apertura / chiusura delle porte
La struttura master-slave consente di risparmiare cablaggio, consentendo di collegare in serie fino a 30 unità.
È possibile collegare fino a 29 interruttori slave (sub), a un interruttore standard, che funge da dispositivo master, consentendo il collegamento in serie di un massimo di 30 unità. Il collegamento viene effettuato solo delle uscite del dispositivo master, eliminando così la necessità di collegamento delle singole uscite degli slave, risparmiando così il cablaggio necessario per il montaggio dell’intero sistema sul macchinario.
Contenuti correlati
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...