Panasonic analizza i sei trend della videosorveglianza professionale per il 2021
Antonella Sciortino, Field Marketing Manager Italia di Panasonic Security, analizza lo scenario attuale ed evidenzia le principali tendenze emergenti nel settore della videosorveglianza professionale, destinate a prendere piede e a consolidarsi nel 2021

Le videocamere di nuova generazione supportate dall’intelligenza artificiale si stanno dimostrando un valido strumento tecnologico a supporto delle imprese e dell’intera società: possono essere infatti utilizzate non solo in ambito urbano per il controllo del traffico, ma anche per applicazioni destinate alla gestione organizzativa nell’attuale contesto pandemico. Acquistano inoltre un ruolo fondamentale anche nel mondo industriale, oggi sempre più dominato dall’iper-automazione.
#1 – Approccio strategico: previsione piuttosto che reazione
Nel 2021 sarà sempre più essenziale adottare soluzioni in grado di prevedere comportamenti e pericoli, e non solo di rispondervi in modo reattivo. Le telecamere non avranno soltanto una mera funzione di supporto, quindi, ma assumeranno il ruolo di veri e propri strumenti attivi e strategici, in grado di permettere agli utenti di concentrarsi sui compiti essenziali per la propria organizzazione.
#2 – Riconoscimento facciale per creare modelli comportamentali
Trarre informazioni di valore sul comportamento delle persone negli spazi pubblici attraverso i dispositivi di videosorveglianza sta diventando fondamentale per una pianificazione strategica delle infrastrutture, sia in ambito aziendale che, in generale, per la tutela della sicurezza pubblica. Questa tendenza può essere racchiusa nel termine “Internet of Behaviors”. Le telecamere intelligenti svolgono infatti un ruolo fondamentale anche nella raccolta dei dati. Con l’utilizzo del riconoscimento facciale le soluzioni Panasonic possono identificare in modo affidabile i volti confrontandone i dati, anche in casi particolari in cui le persone indossino, ad esempio, occhiali da sole, copricapo, mascherine o siano state registrate con lo sguardo non rivolto verso la telecamera.
#3 – Applicazioni di Deep AI
Le applicazioni Deep KI possono essere utilizzate, ad esempio, in ambito retail per portare la customer experience a un livello superiore, oppure per il monitoraggio del traffico nelle città e per sistemi di parcheggio intelligenti in grado di monitorare i livelli di capienza e di carico. Esse vengono utilizzate anche nell’organizzazione di eventi o nei raccordi stradali/autostradali per monitorare il traffico e garantire la sicurezza. Le telecamere di sorveglianza di rete della serie i-PRO X Panasonic con funzioni di AI integrate rappresentano la soluzione ideale per questa nuova generazione di applicazioni intelligenti in ambienti corporate o pubblici. La funzionalità di AI video motion detection (AI-VMD) gioca un ruolo fondamentale in questo senso: è in grado di riconoscere se gli “oggetti” ripresi sono persone fisiche oppure veicoli e distinguere persino se si tratta di auto, camion, motociclette o biciclette. Inoltre, può essere utilizzata per rilevare effrazioni, comportamenti sospetti di persone e/o gruppi, direzione del movimento di oggetti, come nel caso di strade a senso unico, e molti altri scenari, con la possibilità di generare allarmi per gli addetti alla sicurezza.
#4 – Impiego sempre più intenso dell’automazione
In molte aziende è diffusa la tendenza ad automatizzare il maggior numero possibile di processi aziendali, anche in ambito IT. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, il machine learning, l’automazione dei processi robotici (RPA) e software aziendali intelligenti acquisiranno sempre più importanza e si svilupperanno ulteriormente. Un trend che è evidente anche nel campo delle telecamere di sorveglianza, dove si stanno diffondendo soluzioni sempre più efficaci nel catturare immagini di qualità e nell’analizzare scenari in modo estremamente accurato, ottimizzando l’impiego di personale che, in questo modo, può dedicarsi a compiti più strategici.
#5 – Tutela ambientale e sostenibilità
Rispetto a quanto accadeva in passato, oggi viene dato maggior valore a prodotti di alta qualità capaci di preservare le risorse energetiche grazie funzionalità tecniche che ne permettono una lunga durata e che, al tempo stesso, contribuiscono ad un risparmio sui costi. Le telecamere dotate di intelligenza artificiale, in particolare, possono fornire un valido aiuto anche per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente da un diverso punto di vista. Pensiamo, ad esempio, al valore aggiunto dato dalla possibilità di identificazione di intrusi nelle riserve naturali o in altre situazioni specifiche (scarico illecito di rifiuti, alberi caduti, incendi, ecc).
#6 – Gestione della pandemia
Le applicazioni di deep learning possono essere utilizzate anche per la gestione di attività organizzative nell’attuale contesto di pandemia, come per il controllo sul distanziamento sociale e sull’uso di mascherine. Tali applicazioni sono utili anche negli ospedali, soprattutto quando il personale è sottodimensionato: sono in grado, ad esempio, di identificare quando un paziente cade e ha bisogno di un intervento di soccorso. Il processore AI integrato nelle moderne telecamere consente di generare allarmi in base a parametri predefiniti con una precisione mai raggiunta prima, anche quando gli eventi si verificano in modo inatteso o si discostano dal normale.
Le imprese puntano sempre di più sulla tecnologia per garantire sicurezza ed efficienza, in qualunque settore, e la domanda di infrastrutture di videosorveglianza flessibili e intelligenti è in costante aumento. D’altronde, la quantità di dati generati dai sistemi di sicurezza è semplicemente troppo vasta per essere gestita da operatori umani e la pandemia ci ha insegnato che occorre potersi affidare a tecnologie e strumenti all’avanguardia, flessibili e che siano in grado di assicurare un ritorno dell’investimento anche in circostanze mutevoli.
Nelle suddette tendenze, abbiamo individuato la strada che l’innovazione Panasonic – applicata al settore della videosorveglianza professionale – sta seguendo a supporto concreto delle imprese.
Contenuti correlati
-
Notebook rugged Panasonic Toughbook per il settore della difesa
Panasonic ha reso disponibile Toughbook 40, nuovo notebook rugged da 14 pollici progettato per il settore della difesa ma che risulta essere uno strumento versatile anche per la polizia e le utility. Con il Toughbook 40 il...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
Le fabbriche sono già realtà con Panasonic NPM G
Panasonic Factory Solutions Europe ha introdotto la serie NPM G, una gamma integrata di sistemi di produzione Surface Mounted Technology (SMT) progettati per rispondere in tempo reale all’evoluzione della domanda e della catena produttiva con aggiornamenti continui...
-
Laptop e tablet Panasonic Toughbook per il settore marittimo
di Roland de Haas, Co-founder di Dutch IT Supplier BV Quello marittimo è un settore specifico, in cui il tempismo è cruciale. Spesso è difficile stabilire con esattezza quando una nave arriverà in porto, e una volta...
-
Panasonic identifica le esigenze di mobile computing per il settore farmaceutico
Mai come prima l’incredibile sfida di sviluppare e produrre vaccini in grandi quantità per la pandemia ha messo l’industria farmaceutica sotto il microscopio, allo scrutinio del mondo intero. Molti di noi hanno immaginato le più grandi menti...
-
FP-I4C, l’IIoT gateway di Panasonic pensato per portare il valore dei dati dove servono
Il requisito chiave della trasformazione digitale è la convergenza tra l’Information Technology (IT) e l’Operation Technology (OT), in cui i dati “utili” generati dai dispositivi intelligenti a bordo macchina devono essere aggregati con i dati del sistema...
-
Le soluzioni Panasonic migliorano la produttività nei porti inglesi
DP World, operatore portuale e logistico a livello globale, utilizza notebook e tablet rugged Panasonic Toughbook per trasformare produttività e customer service nel suo trafficatissimo terminal di Southampton. La collaborazione è nata dalla ricerca di DP World...
-
Panasonic porta sul mercato il software Polymotion Chat Pro di MRMC
Panasonic ha annunciato una partnership con Mark Roberts Motion Control (MRMC), con l’obiettivo di introdurre sul mercato una versione esclusiva del software Polymotion Chat Pro di MRMC, sviluppata per automatizzare il controllo delle telecamere PTZ integrate, delle...
-
Panasonic: miglioramenti nel notebook Toughbook 55
Panasonic presenta l’ultima versione del notebook Toughbook 55, migliorato in termini di prestazioni, connettività e sicurezza pur mantenendo la versatilità di sempre. Al suo lancio nel 2019, il Toughbook 55 ha consentito agli utenti di personalizzare il proprio...
-
Rilevamento ottico per il confezionamento Pharma
I rivelatori a ‘tasteggio ottico’ di Panasonic permettono il controllo di presenza e integrità del prodotto consentendo dei processi di confezionamento più semplici e adatti ad accogliere le stringenti richieste del settore farmaceutico. Di seguito, un’applicazione per...