Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia
Dopo un 2022 chiuso in buona crescita, nonostante le difficili situazioni internazionali in campo energetico, economico - finanziario, geopolitico e di approvvigionamenti di componentistica e materie prime, Leuze Italia guarda al 2023 con rinnovato ottimismo. Grazie a novità strutturali, di prodotto e di ampliamento dei servizi Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, prevede un buon 2023 che l’azienda affronterà con entusiasmo, ma non senza cautela

“Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento della sua azienda, anche se non nasconde una necessaria cautela.
“I problemi di ordine settoriale e globale sono tutt’altro che risolti, per questo la cautela è d’obbligo, ma Leuze ha fatto buoni passi avanti in termini organizzativi e produttivi. L’azienda ha globalmente investito molto e in modo estremamente mirato. In questi tempi difficili Leuze ha ottimizzato la produzione decentralizzandola e aumentandone decisamente la capacità. Oggi abbiamo la disponibilità di centri di produzione di sensoristica di base molto più vicini ai mercati di sbocco. Questo si traduce in tempi di consegna decisamente più bassi, in vicinanza al cliente, in reattività alle richieste molto maggiore di prima. Anche questo, unito alla eccellenza della componentistica e della tecnologia che il marchio Leuze rappresenta, ci farà crescere ancora di più”,
I risultati dell’esercizio passato sono stati soddisfacenti e l’ingresso di un ordinato davvero considerevole rende Leuze ottimista per quanto riguarda l’andamento del 2023. Tutti i principali indicatori di bilancio sono positivi, sia per la corporation sia per l’azienda italiana, e questo, oltre ad irrobustire il Gruppo, lo rende anche più confidente.
“Nel corso del 2023 vi saranno importanti lanci di novità di prodotto all’insegna della generale semplicità d’applicazione e d’uso coniugate alla efficienza ed alla massima efficacia e qualità. La ricerca e sviluppo di Leuze è concentrata nel costante progresso dell’efficacia della sensoristica per offrire non solo prodotti eccellenti ma che siano la base per sviluppare originali sistemi e soluzioni d’eccellenza. Proprio in quest’ottica il 2023 si è inaugurato con la presentazione della nostra nuova serie 5B, una generazione innovata e ottimizzata di sensori ideali per i principali processi automatizzati nelle attività di movimentazione intralogistiche e del packaging. Le nuove fotocellula a riflessione o a sbarramento per il controllo delle presenze in settori come l’intralogistica o il confezionamento sono state concepite per la semplicità d’uso e di funzionamento e sono dunque l’ideale componente di sistemi e di soluzioni di controllo di grande efficacia con un rapporto di qualità prezzo decisamente interessante”.
Ma non solo sulle novità di prodotto si svilupperà il 2023 di Leuze. Belletti ha a cuore anche il progresso dell’offerta dell’azienda nel mondo delle soluzioni. “La nostra funzione Safety Solution, nata recentemente, si avvia ad un consolidamento delle attività, con l’offerta al mercato di veri e propri risk assessment. Abbiamo la capacità di offrire una visione olistica della sicurezza e come questa va implementata nelle strutture industriali. Senza dubbio questo è un plus per il mercato. Offriamo visione, analisi, sviluppo e soluzioni, corredate da una base tecnologica e qualitativa garantita da un brand di prestigio internazionale”.
Commercialmente, nel 2023, Leuze Italia sarà nuovamente protagonista nella primavera fieristica. “Saremo a MecSpe a Bologna a fine marzo e alla SPS di Parma a fine maggio. Proprio a Parma ci presenteremo in modo ancora più sofisticato e dettagliato dell’anno scorso in uno stand completamente rinnovato di ben 250 mq”.
Anche l’approccio al mercato vedrà delle novità nel corso del 2023. “A breve apriremo il nostro e-shop. L’intento è quello della velocizzazione degli ordini di quantitativi più piccoli, aumentando così l’efficienza e la soddisfazione dei clienti. Stiamo mettendo a punto una soluzione digitale che darà soddisfazione alla clientela sia per le possibilità di completezza della visione d’insieme dell’offerta, sia per la velocità e immediatezza delle procedure e di conseguente evasione dell’ordine. Se la digitalizzazione aumenta la distanza fisica tra cliente e fornitore, il vantaggio deve concretizzarsi nella velocità reattiva del vendor. Il nostro e-shop punta proprio a questo. Ne sentirete parlare non appena lo avremo aperto”.
Dunque un 2023 avviato allo sviluppo sostenibile, all’ottimizzazione commerciale e all’apertura sempre più strutturata verso l’offerta di soluzioni e servizi. Antonio Belletti sa che la sfida è impegnativa.Ma le opportunità che provengono da un mercato sempre vivo e vitale da un lato e da una multinazionale sempre e costantemente attiva alla ricerca della migliore modalità di soddisfazione del cliente dall’altro, consentiranno il raggiungimento di un buon risultato. Sempre con la dovuta cautela.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Senza perdere una goccia
Dal 1888 il birrificio Dinkelacker di Stoccarda produce, imbottiglia e commercializza birre a marchio proprio e con altre etichette. Oggi in automatico e grazie anche alla sensoristica Leuze. Leggi l’articolo
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Novità da Panasonic: laser di misura per lunghe distanze con tecnologia TOF
Panasonic Industry allarga la gamma dei sensori NoSpace Advanced affiancando ad HG-C (da 25 a 600mm) il nuovo HG-F1 in grado di misurare oggetti posti a distanza da 250 mm a 3 metri, dotato di tecnologia TOF...