Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano

Censite 1.008 applicazioni satellite-based: 421 riguardano l’Osservazione della Terra, 384 la Navigazione satellitare, 203 la Comunicazione satellitare; 8 miliardi di euro raccolti nel 2022 dalle startup della Space Economy. L’avvento di sistemi miniaturizzati e la standardizzazione delle soluzioni tecnologiche stanno abbattendo le barriere di accesso allo spazio, una vera rivoluzione per il settore

Pubblicato il 14 febbraio 2023

Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al settore è di 14,8 miliardi di euro, la somma più alta mai stanziata dall’UE per lo Spazio, in un mercato della Space Economy sempre più in crescita: a livello mondiale si attesta attorno ai 100 miliardi di dollari, guidato dagli Stati Uniti con 62 miliardi di dollari di investimenti e un budget NASA di 24 miliardi di dollari per il 2022.

In Italia, nel 2022 il mercato dei servizi di Osservazione della Terra ha raggiunto il valore di 200 milioni di euro. Vi operano 144 imprese del segmento downstream, per lo più PMI distribuite su tutto il territorio nazionale, che offrono soluzioni e servizi di Digital Innovation basati su tecnologie e dati satellitari.

Proprio il settore dell’Osservazione della Terra è il più rappresentato nelle applicazioni satellite-based (prodotti e servizi che utilizzano dati provenienti da satelliti elaborati da tecnologie digitali). Oggi se ne contano 421, la maggioranza delle 1008 censite a livello mondiale, seguite da applicazioni di Navigazione satellitare (384) e di Comunicazione satellitare (203).

Lato nuove imprese, nel 2022 le start-up della Space Economy hanno raccolto 8 miliardi di euro a livello globale, un rallentamento dopo l’exploit del biennio precedente (con quasi 14 miliardi di euro raccolti 2021), dovuto all’instabilità geopolitica, la crisi dei mercati finanziari e alla frenata delle operazioni di SPAC (Special Purpose Acquisition Company), che sono state regolate nel febbraio 2022.

Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano (*). “La Space Economy sta assumendo un ruolo sempre più strategico sia nelle dinamiche di innovazione cross-settoriale che coinvolgono le imprese, sia nella politica industriale dei Paesi più avanzati” spiegano Paolo Trucco e Franco Bernelli Zazzera, Responsabili Scientifici dell’Osservatorio Space Economy, “con un crescente risalto anche nel dibattito pubblico. Dopo anni di gestazione, ci sono oggi segnali evidenti che la New Space Economy italiana sia in rampa di lancio, pronta per giocare un ruolo sempre più centrale anche in Europa”.

GUARDA ALCUNI DATI IN ANTEPRIMA

Osservatorio Space Economy 2023_anteprima

“Dal punto di vista tecnologico due i macro-trend stanno rivoluzionando completamente questo mercato” aggiungono Angelo Cavallo e Antonio Ghezzi, rispettivamente Direttore e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Space Economy. “Il primo è l’avvento di sistemi miniaturizzati combinato alla standardizzazione che ha permesso l’avvio della produzione in serie di alcuni sistemi spaziale, favorendo la diffusione di nano-satelliti di meno di 10 kg, con una notevole riduzione di tempo e risorse necessarie nonché un risparmio del costo della messa in orbita. Il secondo macro-trend è il frazionamento, che permette di soddisfare le esigenze dei nuovi utenti del settore spaziale ed è fondamentale per l’erogazione di alcuni servizi, come gli In-Orbit Services”.

Il mercato dell’Osservazione della Terra

Il 65% del fatturato complessivo di questo settore è legato a enti pubblici nazionali o sovranazionali, Agenzie Spaziali ed Enti pubblici locali come Regioni, Province e Comuni. Il restante 35% è invece imputabile alla domanda proveniente da Grandi imprese, PMI e Start-up che stanno per prime investendo in Osservazione della Terra. I principali ambiti di applicazione riguardano diversi settori: da agricoltura a silvicoltura e pesca, da energia a servizi di pubblica utilità, edilizia e infrastrutture. Da finanza, assicurazioni, comparto legale e ambiente a wildlife.

Le imprese del segmento downstream (IT provider e system integrator) operanti nel settore sono 144, aziende localizzate per il 40% nel Nord Italia, per il 40% al Centro, per il 20% al Sud e nelle isole, che hanno un’offerta eterogenea che spazia dai dati ai servizi, passando per tecnologie abilitanti come piattaforme e infrastrutture. Per il 55% delle aziende i sensori ottici sono la fonte dati principale, mentre il restante 45% si appoggia prevalentemente su tecnologie SAR (Synthetic Aperture Radar). Oltre la metà (56%) dei dati utilizzati provengono da fonti pubbliche europee, il 14% da fonti pubbliche extraeuropee, mentre nel 12% dei casi si ricorre a dati pubblici italiani e solo nell’ 11% dei casi a dati privati di grandi multinazionali.

Investimenti in start-up

Il calo nei finanziamenti alle start-up del settore, passati in un anno da 14 a 8 miliardi di euro, può essere totalmente spiegato dal crollo delle operazioni di SPAC (Special Purpose Acquisition Company), che hanno subito un’azione regolatoria nel febbraio del 2022 e sono calate anche a seguito dell’instabilità geopolitica e la crisi dei mercati finanziari. Al netto delle operazioni di SPAC, invece, gli investimenti in start-up della Space Economy negli ultimi anni risulta organicamente stabile.

In termini di filiera, l’upstream (le aziende dell’industria spaziale) tende ad attrarre maggiori investimenti per la necessità di progettare e sviluppare nuova infrastruttura, attestandosi al 60% del totale, mentre il downstream (IT provider e system integrator), il cui focus risiede nello sviluppo di servizi a valore aggiunto all’intersezione tra i dati spaziali e le tecnologie digitali, si attesta a circa 3,2 miliardi di euro (40% del totale).

Le imprese integrate verticalmente raccolgono 4,5 miliardi di euro di finanziamenti (oltre il 50% del totale). L’offerta di servizi a valore aggiunto viene sempre più affiancata dalla progettazione e realizzazione dello stesso satellite. Diverse start-up ormai prossime alla fase di scaling come ICEYE (round da 120 milioni di euro) e Capella Space (round da 90 milioni di euro) stanno proprio adottando la logica di costruire l’infrastruttura internamente.

Al fine di superare le principali difficoltà di tale scelta, quali grandi investimenti e tempi lunghi, alcune start-up hanno iniziato ad articolarsi come piattaforma di Space-as-a-Service sulla più lunga onda dell’Everything-as-a-Service che continua a caratterizzare i più diffusi business digitali. Data l’intensità di capitale storicamente caratterizzante lo Spazio, questa configurazione può rappresentare un vero e proprio game-changer per l’intero comparto. Il paradigma dell’as-a-Service risulta dunque uno dei trend di maggiore interesse da osservare e comprendere nei prossimi anni.

(*) L’edizione 2022 dell’Osservatorio Space Economy è stata realizzata con il supporto di partner e sponsor: Accenture, ACEA, Altair, Avio, Capgemini, e-GEOS, Enel, Eni, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, PwC, Serco, Snam, Telespazio, Thales Alenia Space Italia, UnipolSai Assicurazioni; Aon, Aon ISB, Data Reply, Edison, Huawei, OHB Italia, Prysmian Group

Fonte foto Pixabay_12019

 



Contenuti correlati

  • Accademia e industria si incontrano nell’automazione di processo

    In ambito accademico, facendo sinergia tra università e industria, è stato sviluppato un sistema di controllo avanzato che permette anche di studiare e introdurre nella funzione di costo dei termini da minimizzare, come per esempio il consumo...

  • Intralogistica Italia scalda i motori: arrivano i primi temi dell’edizione 2025

    La logistica corre ed è in continuo mutamento, non tanto nelle logiche, quanto nelle tecnologie che la determinano e che richiedono sempre più multidisciplinarietà. Per questo, a un appuntamento fieristico come Intralogistica Italia, servono una serie di...

  • Fintech, blockchain e GenAI in sinergia per innovare l’universo finanziario

    La rivoluzione digitale prosegue senza sosta anche nel settore della tecnofinanza. La gestione digitale di transazioni economiche e processi di complessità crescente sta però creando l’esigenza di maggior affidabilità e sicurezza nell’adozione delle fintech. Leggi l’articolo

  • Osservatorio Intelligent Business Process Automation

    Il 42% delle grandi aziende italiane utilizza sistemi di process automation (automazione dei processi), una percentuale che raggiunge il 60% tra le grandissime imprese (più di 1000 addetti). Eppure, solo il 15% delle grandi organizzazioni ha avviato...

  • Il mercato italiano dei droni vale 145 Mln

    Il 2023 è stato un anno di crescita per il mercato professionale dei droni, che ha raggiunto i 145 milioni di euro, +23% rispetto al 2022. Si conferma il progressivo consolidamento degli ultimi anni, con 664 imprese...

  • Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano

    Nel 2023 il mercato dei sevizi di Osservazione della terra nel nostro Paese ha proseguito la sua crescita e ha raggiunto i 230 milioni di euro, +15% rispetto al 2022. Il settore spaziale diventa sempre più strategico...

  • Il futuro del 5G industriale

    L’ultimo osservatorio ‘5G & Beyond’ del Politecnico di Milano ha stimato che nel 2026 il mercato europeo del 5G raggiungerà il valore di 1,72 miliardi di euro, soprattutto grazie all’apporto del mondo dell’industria Il 2023 è stato...

  • Al Politecnico di Milano ideato un sistema di stampa 3D all’avanguardia

    La sinergia con Leister, multinazionale svizzera che progetta e realizza sistemi per la saldatura e la lavorazione della plastica, è nata da un’idea maturata nell’ambito del progetto “Cultura Meccanica” del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano con l’obiettivo di sviluppare conoscenze...

  • ProgettistaPiù 2024: Metaverso e fake news

    È una novità tecnologica e come tale chi non la conosce la teme. Stiamo parlando del Metaverso, di quel mondo attorno al quale sono fioriti veri e propri falsi miti che generano confusione e non aiutano a...

  • Accordo triennale fra Politecnico di Milano e Ucimu-Sistemi per Produrre

    Siglato l’accordo di collaborazione e intenti tra Politecnico di Milano e Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, volto a potenziare ulteriormente il dialogo e la collaborazione tra le due organizzazioni...

Scopri le novità scelte per te x