Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano
Censite 1.008 applicazioni satellite-based: 421 riguardano l’Osservazione della Terra, 384 la Navigazione satellitare, 203 la Comunicazione satellitare; 8 miliardi di euro raccolti nel 2022 dalle startup della Space Economy. L’avvento di sistemi miniaturizzati e la standardizzazione delle soluzioni tecnologiche stanno abbattendo le barriere di accesso allo spazio, una vera rivoluzione per il settore

Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al settore è di 14,8 miliardi di euro, la somma più alta mai stanziata dall’UE per lo Spazio, in un mercato della Space Economy sempre più in crescita: a livello mondiale si attesta attorno ai 100 miliardi di dollari, guidato dagli Stati Uniti con 62 miliardi di dollari di investimenti e un budget NASA di 24 miliardi di dollari per il 2022.
In Italia, nel 2022 il mercato dei servizi di Osservazione della Terra ha raggiunto il valore di 200 milioni di euro. Vi operano 144 imprese del segmento downstream, per lo più PMI distribuite su tutto il territorio nazionale, che offrono soluzioni e servizi di Digital Innovation basati su tecnologie e dati satellitari.
Proprio il settore dell’Osservazione della Terra è il più rappresentato nelle applicazioni satellite-based (prodotti e servizi che utilizzano dati provenienti da satelliti elaborati da tecnologie digitali). Oggi se ne contano 421, la maggioranza delle 1008 censite a livello mondiale, seguite da applicazioni di Navigazione satellitare (384) e di Comunicazione satellitare (203).
Lato nuove imprese, nel 2022 le start-up della Space Economy hanno raccolto 8 miliardi di euro a livello globale, un rallentamento dopo l’exploit del biennio precedente (con quasi 14 miliardi di euro raccolti 2021), dovuto all’instabilità geopolitica, la crisi dei mercati finanziari e alla frenata delle operazioni di SPAC (Special Purpose Acquisition Company), che sono state regolate nel febbraio 2022.
Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano (*). “La Space Economy sta assumendo un ruolo sempre più strategico sia nelle dinamiche di innovazione cross-settoriale che coinvolgono le imprese, sia nella politica industriale dei Paesi più avanzati” spiegano Paolo Trucco e Franco Bernelli Zazzera, Responsabili Scientifici dell’Osservatorio Space Economy, “con un crescente risalto anche nel dibattito pubblico. Dopo anni di gestazione, ci sono oggi segnali evidenti che la New Space Economy italiana sia in rampa di lancio, pronta per giocare un ruolo sempre più centrale anche in Europa”.
GUARDA ALCUNI DATI IN ANTEPRIMA
Osservatorio Space Economy 2023_anteprima
“Dal punto di vista tecnologico due i macro-trend stanno rivoluzionando completamente questo mercato” aggiungono Angelo Cavallo e Antonio Ghezzi, rispettivamente Direttore e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Space Economy. “Il primo è l’avvento di sistemi miniaturizzati combinato alla standardizzazione che ha permesso l’avvio della produzione in serie di alcuni sistemi spaziale, favorendo la diffusione di nano-satelliti di meno di 10 kg, con una notevole riduzione di tempo e risorse necessarie nonché un risparmio del costo della messa in orbita. Il secondo macro-trend è il frazionamento, che permette di soddisfare le esigenze dei nuovi utenti del settore spaziale ed è fondamentale per l’erogazione di alcuni servizi, come gli In-Orbit Services”.
Il mercato dell’Osservazione della Terra
Il 65% del fatturato complessivo di questo settore è legato a enti pubblici nazionali o sovranazionali, Agenzie Spaziali ed Enti pubblici locali come Regioni, Province e Comuni. Il restante 35% è invece imputabile alla domanda proveniente da Grandi imprese, PMI e Start-up che stanno per prime investendo in Osservazione della Terra. I principali ambiti di applicazione riguardano diversi settori: da agricoltura a silvicoltura e pesca, da energia a servizi di pubblica utilità, edilizia e infrastrutture. Da finanza, assicurazioni, comparto legale e ambiente a wildlife.
Le imprese del segmento downstream (IT provider e system integrator) operanti nel settore sono 144, aziende localizzate per il 40% nel Nord Italia, per il 40% al Centro, per il 20% al Sud e nelle isole, che hanno un’offerta eterogenea che spazia dai dati ai servizi, passando per tecnologie abilitanti come piattaforme e infrastrutture. Per il 55% delle aziende i sensori ottici sono la fonte dati principale, mentre il restante 45% si appoggia prevalentemente su tecnologie SAR (Synthetic Aperture Radar). Oltre la metà (56%) dei dati utilizzati provengono da fonti pubbliche europee, il 14% da fonti pubbliche extraeuropee, mentre nel 12% dei casi si ricorre a dati pubblici italiani e solo nell’ 11% dei casi a dati privati di grandi multinazionali.
Investimenti in start-up
Il calo nei finanziamenti alle start-up del settore, passati in un anno da 14 a 8 miliardi di euro, può essere totalmente spiegato dal crollo delle operazioni di SPAC (Special Purpose Acquisition Company), che hanno subito un’azione regolatoria nel febbraio del 2022 e sono calate anche a seguito dell’instabilità geopolitica e la crisi dei mercati finanziari. Al netto delle operazioni di SPAC, invece, gli investimenti in start-up della Space Economy negli ultimi anni risulta organicamente stabile.
In termini di filiera, l’upstream (le aziende dell’industria spaziale) tende ad attrarre maggiori investimenti per la necessità di progettare e sviluppare nuova infrastruttura, attestandosi al 60% del totale, mentre il downstream (IT provider e system integrator), il cui focus risiede nello sviluppo di servizi a valore aggiunto all’intersezione tra i dati spaziali e le tecnologie digitali, si attesta a circa 3,2 miliardi di euro (40% del totale).
Le imprese integrate verticalmente raccolgono 4,5 miliardi di euro di finanziamenti (oltre il 50% del totale). L’offerta di servizi a valore aggiunto viene sempre più affiancata dalla progettazione e realizzazione dello stesso satellite. Diverse start-up ormai prossime alla fase di scaling come ICEYE (round da 120 milioni di euro) e Capella Space (round da 90 milioni di euro) stanno proprio adottando la logica di costruire l’infrastruttura internamente.
Al fine di superare le principali difficoltà di tale scelta, quali grandi investimenti e tempi lunghi, alcune start-up hanno iniziato ad articolarsi come piattaforma di Space-as-a-Service sulla più lunga onda dell’Everything-as-a-Service che continua a caratterizzare i più diffusi business digitali. Data l’intensità di capitale storicamente caratterizzante lo Spazio, questa configurazione può rappresentare un vero e proprio game-changer per l’intero comparto. Il paradigma dell’as-a-Service risulta dunque uno dei trend di maggiore interesse da osservare e comprendere nei prossimi anni.
(*) L’edizione 2022 dell’Osservatorio Space Economy è stata realizzata con il supporto di partner e sponsor: Accenture, ACEA, Altair, Avio, Capgemini, e-GEOS, Enel, Eni, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, PwC, Serco, Snam, Telespazio, Thales Alenia Space Italia, UnipolSai Assicurazioni; Aon, Aon ISB, Data Reply, Edison, Huawei, OHB Italia, Prysmian Group
Fonte foto Pixabay_12019
Contenuti correlati
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori
I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
Energy Dome sostiene Girls@Polimi: il programma che offre borse di studio a future ingegnere
Si è da poco aperta la nuova edizione di Girls@Polimi – Borse per future ingegnere, per l’anno accademico 2023-2024. L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza,...
-
Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...
-
Osservatorio Polimi: Blockchain and Distributed Ledger
Da una parte il fallimento di Terra-Luna e della piattaforma FTX, dall’altro il cambio del meccanismo di consenso di Ethereum che permette di risparmiare il 99% dell’energia, il record assoluto del valore transato in stablecoin, e la...
-
MindSphere World insieme al Politecnico di Milano premia l’innovazione per l’Industria 4.0
Si è concluso lo Student Contest indetto dall’Associazione promotrice della digitalizzazione industriale MindSphere World, insieme al Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e alla Fondazione Politecnico di Milano. Un’iniziativa...
-
L’Industry 4.0 Student Contest 2022
MindSphere World anche per il 2022 mette a disposizione la propria piattaforma tecnologica per supportare i ragazzi del Politecnico di Milano nella formazione: ritorna l’Industry 4.0 Student Contest! Il 12 dicembrealle ore 14:30 presso la sede universitaria...
-
Quello che c’è da sapere sull’Intralogistica 4.0
Una delle sfide di Industria 4.0 riguarda l’evoluzione del settore dell’intralogistica. Solo ponendo al centro dell’innovazione processi digitalizzati, interazione uomomacchina e tecnologie abilitanti si può essere competitivi sui mercati globali, garantendo la massima sicurezza per gli operatori....