Partnership fra Qs Group e Sew-Eurodrive per la termoformatura

Pubblicato il 10 novembre 2022

QS Group S.p.a. è un’azienda italiana con sede a Cerreto d’Esi (AN- Italia) che, grazie alla grande esperienza e il know-how acquisiti in 50 anni di attività, si posiziona fra i più importanti player mondiali nella progettazione e realizzazione di impianti customizzati per il settore dell’elettrodomestico, automotive, pharma e fashion.

In particolare l’azienda, con un’organizzazione di circa 280 collaboratori e con un fatturato medio annuo di 75ML euro, costruisce macchine, impianti di automazione industriale e stampi per la lavorazione della lamiera, della plastica, del poliuretano espanso e sistemi di movimentazione del prodotto e magazzini automatici; inoltre sviluppa software per l’acquisizione, l’elaborazione e la gestione dei dati di produzione.

Organizzata in due macro Aree (Pre-Fabrication e Fabrication), una delle principali forze della QS Group è senza dubbio la capacità di fornire soluzioni “chiavi in mano” per il settore dell’elettrodomestico bianco, permettendo così al cliente di ottenere benefici sia in termini economici sia derivanti dall’avere un’interfaccia unica nella realizzazione del progetto.

Oltre all’elettrodomestico bianco, che ha da sempre rappresentato il settore principale, l’azienda ha sviluppato negli anni la sua presenza in diversi settori industriali quali: automobilistico, alimentare, farmaceutico, chimico e meccanico in generale. Grazie alla nascita di filiali e uffici di rappresentanza in diversi Paesi nel mondo (filiali in Turchia e Cina e uffici di rappresentanza in America e India), QS Group sta aumentando la sua presenza all’estero perseguendo l’obiettivo d’internazionalizzazione aziendale.

Inoltre nel corso degli ultimi anni l’azienda ha dedicato molte risorse al reparto R&D per sviluppare soluzioni sempre più dedicate all’Industry 4.0, in modo da rendere gli impianti sempre meno energivori e più controllabili.

La continua attività di R&D, anche in collaborazione con prestigiose Università di ingegneria, consente infatti a QS Group di proporre quotidianamente soluzioni all’avanguardia nell’ambito dell’automazione industriale, individuando nuove tecnologie e soluzioni produttive che costituiscano un vero valore aggiunto per la clientela. Ciò consente di realizzare soluzioni che uniscono innovazione, efficienza, affidabilità e semplicità d’uso.

QS Group si pone all’avanguardia anche per quel che riguarda il consumo energetico dei propri impianti, con soluzioni che garantiscono notevoli risparmi grazie sempre più a un indirizzo elettromeccanico degli impianti stessi. La digitalizzazione degli impianti, sempre più integrati, permette l’uso sempre più mirato al fabbisogno riducendo gli sprechi e le inefficienze.

Il bisogno di QS Group S.p.a.

Al pari di Sew-Eurodrive che nel corso degli ultimi anni ha intrapreso un cammino verso la sostenibilità con un approccio sistemico e trasparente, in grado di sviluppare un forte orientamento anche all’innovazione e alla tecnologia, anche la politica e l’etica di QS Group sono ancora più attente alla sostenibilità del proprio prodotto.

Per questo motivo l’azienda, seguendo le richieste di mercato dei produttori di elettrodomestici (ossia riduzione materia prima impiegata, energy saving, migliore omogeneità degli spessori del prodotto finito, migliore qualità del rifilo perimetrale, maggiore compattezza dell’impianto, nonché incremento della produttività), QS Group ha ideato, sviluppato e brevettato una nuova tipologia di macchina dedicata per la termoformatura di controporte frigorifero che permette di avere un saving energetico (riduzione consumi energetici del 20% rispetto ad una tecnologia tradizionale), un saving del materiale (riduzione materia prima dal 10 al 35%) e un’elevata produttività, mantenendo, e per certi aspetti anche migliorando, la qualità del prodotto finale.

La nuova soluzione, insieme ad un nuovo tipo di concetto stampo, e di un nuovo processo di termoformatura è riuscita a soddisfare quanto richiesto dal mercato: in particolare il nuovo impianto è in grado di produrre controporte in plastica di frigorifero (la parte interna della porta) partendo da un semilavorato che è coil di qualsiasi materiale termoplastico mediante un processo di termoformatura.

L’impianto è composto da stazioni necessarie all’alimentazione del materiale e del trattamento del materiale di scarto, di una stazione per il riscaldamento della plastica e di una stazione di formatura, dove per mezzo di uno stampo, forma il materiale riscaldato mediante l’azione combinata di vuoto, pressione e azione meccanica. Al termine della formatura nella stessa stazione viene rifilato perimetralmente il prodotto e scaricato da un manipolatore in grado di impilare le porte su un trasportatore di scarico. Da questo processo il nome della tecnologia VPF-T (Vacuum, Pressure, Forming & Trimming).

Più precisamente l’utilizzo combinato di vuoto e pressione non richiede la formazione della pallonatura e garantisce una migliore distribuzione del materiale, consentendo di ridurre del 20% lo spessore della foglia di partenza, mentre la bassa temperatura necessaria per la fase di formatura si traduce in minori tempi di ciclo e consumi energetici.
Le operazioni di rifilo hanno luogo nella stessa stazione di formatura, a beneficio degli ingombri ridotti (fino al 40%) della macchina e di un’elevata precisione (±0,2 mm) di lavorazione. Il cambio stampo completamente automatico richiede all’incirca 4 minuti. Tali soluzioni tecnologiche si traducono in una produttività oraria che può raggiungere 330 cicli con spessori di 1,2 mm.

Il risultato? L’impianto è in grado di ottenere le seguenti performance:

  • Produttività fino a 330 cicli/h. In caso di stampo a 4 impronte ad esempio sarà possibile produrre fino a 1320 controporte ora.
  • Cambio coil in meno di 4 minuti
  • Cambio stampo completamente automatico in meno di 5 minuti
  • Riduzione impego materiale plastico fino al 35% rispetto a una tecnologia tradizionale
  • Riduzione consumi energetici del 20% rispetto a una tecnologia tradizionale.

La soluzione di SEW-Eurodrive e relativi vantaggi

“SEW-Eurodrive – dichiara Michele Porcarelli, General Manager presso QS Group – ci ha supportati fin dall’inizio dell’ideazione di questo impianto, partecipando allo studio della complessa cinematica dei movimenti della stazione di formatura anche con simulazioni FEA e per il suggerimento della migliore soluzione da utilizzare per ottenere gli obbiettivi prefissati”.

Tutti i movimenti elettromeccanici sono stati realizzati per mezzo di motoriduttori della serie K, della serie F e PSF/BSF con motorizzazioni servosincrone CMP/CPMZ o asincroni/servoasincroni della serie DRL/DRN.

Per quanto concerne invece la parte elettronica, sono stati impiegati i convertitori di frequenza MOVIDrive modular al fine di poter gestire fino a 64 assi per linea. Tutti gli inverter sono stati gestiti attraverso MOVI-C Controller UHX65 grazie al quale è possibile ottenere maggiore libertà nella parametrizzazione, con meno sforzi di programmazione. Infine grazie ai moduli Movikit mutimotion e alla piattaforma software Movirun è stato possibile ridurre anche i costi e la complessità.

“Mediante l’integrazione dei prodotti SEW-Eurodrive – conclude Michele Porcarelli – abbiamo raggiunto l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica, minimizzare l’impatto ambientale e adottare misure adeguate per ridurre i consumi energetici, senza pregiudicare però l’elevata disponibilità dei processi”.

 



Contenuti correlati

  • Un veicolo per fabbriche integrate ed efficienti

    Per realizzare una navetta autonoma, particolarmente adatta alla movimentazione nell’ambito del confezionamento, ESN Group ha utilizzato delle soluzioni di Sew-Eurodrive, compresi un sistema di trasferimento di energia contactless e un sistema di controllo per gestire la parte...

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Verso un futuro sempre più green

    L’innovativo agitatore MXO per gli impianti di produzione di biogas, sviluppato da IES Biogas e azionato da riduttori industriali SEW-Eurodrive, permette di garantire maggiore affidabilità ed efficienza Leggi l’articolo

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting

    Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...

  • Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell

    Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...

Scopri le novità scelte per te x