Omron ottiene la classificazione Platinum per la sostenibilità da EcoVadis

Pubblicato il 15 febbraio 2023

Omron ha ottenuto la classificazione Platinum da EcoVadis, a seguito di una valutazione annuale sulla sostenibilità condotta dall’ente. Il Platinum rating, la più alta onorificenza, colloca l’azienda nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le aziende valutate per le prestazioni di sostenibilità. Omron ha ricevuto questo riconoscimento internazionale per la seconda volta dall’anno fiscale 2020.

EcoVadis, provider indipendente e affidabile di una piattaforma di sostenibilità condivisa, valuta più di 100.000 organizzazioni e aziende con il suo esclusivo metodo di classificazione CSR, che copre 175 paesi in tutto il mondo e 200 categorie di attività sulla base di migliaia di fonti esterne (tra cui ONG, sindacati, organizzazioni internazionali, governi locali e organizzazioni di auditing). Le attività CSR di un’azienda vengono valutate in modo completo in quattro aree: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile.

Omron ha migliorato significativamente il suo punteggio in materia d’etica, mantenendo al contempo elevati punteggi in ambito di ambiente e approvvigionamento sostenibile, il che ha determinato la valutazione ottenuta. Per quanto riguarda l’ambiente, Omron è stata inclusa nel top ranking costituito dall’1% delle aziende dello stesso settore come riconoscimento per la definizione degli obiettivi ambientali nel suo piano di gestione a medio termine ‘SF 1st Stage’, legati ai problemi di sostenibilità delineati nella sua visione a lungo termine, Shaping the Future 2030 (SF2030) inaugurata nell’aprile 2022, e per la certificazione ricevuta da un’organizzazione internazionale per l’iniziativa SBTi. Nel campo dell’approvvigionamento sostenibile, Omron è stata riconosciuta per la sua iniziativa di promozione della diversità all’interno della catena di fornitura, con un punteggio che la colloca nel top ranking costituito dal 2% delle aziende nello stesso settore. In ambito di etica, Omron ha ottenuto un punteggio più elevato per la segnalazione degli indicatori chiave delle prestazioni (KPI) correlati all’etica, inclusi quelli della formazione dei dipendenti.

In base a SF2030, Omron punta a massimizzare il valore aziendale generando un impatto sia sociale che economico attraverso la sua attività. Omron si impegna a risolvere le problematiche sociali in tutte e quattro le aree valutate da Ecovadis per soddisfare le aspettative di clienti, fornitori e altri stakeholder, nel tentativo di sostenere lo sviluppo della società e promuovere la crescita aziendale dell’azienda.



Contenuti correlati

  • Altair digital twin automotive
    Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente

    Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric

    Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Ecologia Industriale Hoffmann Group
    Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

    L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...

  • SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation

    Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...

Scopri le novità scelte per te x