Omron aggiunge l’autonomia selezionabile e Flow iQ al software di gestione della flotta Flow Core

In risposta alle mutevoli esigenze dei consumatori e alla scarsità di manodopera, le aziende manifatturiere sono oggi alla ricerca di nuovi modi per aumentare la flessibilità e l’efficienza delle operazioni intralogistiche. Per rispondere a questa esigenza, Omron ha aggiunto una funzionalità di autonomia selezionabile al software Fleet Operations Workspace (Flow) Core per la sua linea di robot mobili autonomi (AMR).
I più recenti strumenti software di Omron possono contribuire a creare un sistema di produzione flessibile, migliorando al contempo le prestazioni della flotta. I robot mobili autonomi di Omron possono ora simulare il comportamento degli AGV, ma senza nastri magnetici o guide fisiche.
Oltre all’autonomia, l’analisi della flotta è fondamentale nelle applicazioni intralogistiche. Il motore di analisi della flotta Fleet Operations Workspace iQ (Flow iQ) di Omron migliora l’esperienza utente grazie a potenti funzioni di raccolta e analisi dei dati tramite un’interfaccia intuitiva. Flow iQ dispone di strumenti di visualizzazione per generare grafici in tempo reale e l’intelligenza necessaria per massimizzare i tempi di lavoro e la durata delle applicazioni.
I vantaggi dell’autonomia selezionabile includono: miglioramento del tempo di ciclo fino al 15% per le flotte effettive; meno stalli nelle porte e negli spazi ristretti; sulla mappa sono necessari meno dispositivi di controllo del traffico; movimento più uniforme dei robot che offre un maggiore senso di sicurezza per gli operatori che lavorano nelle vicinanze.
I vantaggi di Flow iQ includono: visualizzazione rapida di quanti robot stanno lavorando, si stanno ricaricando, sono in attesa o segnalano un errore; visualizzazione delle prestazioni della flotta con statistiche flessibili sui lavori; esame dei dati della mappa della qualità wireless per individuare i punti deboli della rete; monitoraggio e manutenzione dell’AMR e dello stato della batteria con il monitoraggio intelligente di guasti e batteria; personalizzazione del traffico della flotta con la localizzazione e le mappe termiche della posizione per massimizzare il tempo di ciclo.
Contenuti correlati
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi
L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...
-
SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale
Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...
-
Impacchettare senza difetti
La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...
-
Interroll presenta il modulo trasportatore per i robot MiR
Interroll ha presentato un’espansione della piattaforma di trasporto leggera (LCP) progettata per facilitare la movimentazione di merci leggere con robot mobili autonomi (AMR). Questa innovativa offerta combina oltre mezzo secolo di esperienza di Interroll nei sistemi di...
-
SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti
Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...
-
Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)
Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...