NXP accelera lo sviluppo di prodotti Smart Wearable
NXP Semiconductors ha annunciato a Embedded World 2016 nuove reference platform per favorire l’innovazione e rendere più rapido lo sviluppo di prodotti indossabili intelligenti

NXP Semiconductors ha annunciato reference platform complete di tipo hardware e software a uso di progettisti, dalla maker community agli OEM, attivi nel mercato dei dispositivi indossabili, piattaforme che rappresentano altrettanti punti di partenza per le loro prossime innovazioni. In particolare, la piattaforma Hexiwear, basata sui microcontrollori Kinetis, costituisce una soluzione hardware e software fattore di forma completa che consente ai progettisti di trasferire i dati dai sensori dei dispositivi al cloud. La piattaforma WaRP7 community driven, invece, basata sul processore applicativo i.MX 7 solo con core ARM Cortex-A7 e Cortex-M4, servirà a rendere più rapido lo sviluppo di funzionalità intelligenti all’interno dei design originali dei prodotti.
Dal settore fitness e wellness ai dispositivi intelligenti e industriali, queste nuove reference platform sono studiate per tutta una serie di applicazioni IoT fornendo hardware e software open source, flessibilità in termini di fattore di forma e soluzioni espandibili per consentire ai progettisti di adeguarsi a esigenze di mercato in evoluzione. Grazie all’offerta di reference platform basate sia su MCU che su MPU, NXP è in grado di garantire la scalabilità necessaria per soddisfare i più svariati requisiti e modelli d’uso, rendendo quindi più rapidi ed economici lo sviluppo e il design.
“Potendo contare su un ampio portafoglio di prodotti, NXP è in grado di fornire reference design fattore di forma completi per il mercato dei dispositivi indossabili, semplificando la fase di progettazione e accelerando il “time to market” del cliente” ha dichiarato Geoff Lees, direttore generale e senior vice president della linea di business microcontrollori di NXP, aggiungendo: “Queste nuove reference platform si rivolgono sia agli OEM che alla più vasta ‘maker community’ offrendo la necessaria versatilità per design che devono essere intelligenti, a basso consumo ed espandibili”.
Basata sui microcontrollori Kinetis, la piattaforma Hexiwear abbina lo stile e la facilità di utilizzo tipici dei prodotti consumer di fascia alta alla funzionalità ed espandibilità di piattaforme di sviluppo avanzate, rendendo Hexiwear il fattore di forma ideale per il mercato dei dispositivi indossabili nonché per altre soluzioni IoT a livello di nodi periferici. Completamente open source e messo a punto da MikroElektronika in partnership con NXP, l’hardware Hexiwear comprende tutta una serie di prodotti NXP: il microcontrollore Kinetis K6x a basso consumo e prestazioni elevate, basato sul core ARM Cortex-M4; il SoC radio multimodale Kinetis KW40Z che supporta BLE in Hexiwear; tre sensori NXP avanzati: accelerometro e magnetometro esassiale, giroscopio triassiale e un sensore di pressione assoluta digitale nonché un IC caricabatterie a cella singola NXP.
“NXP dispone del portafoglio più completo per il mercato dei dispositivi indossabili, il che, unito all’abilitazione di un numero crescente di applicazioni e al supporto della community, rende NXP il partner ideale per la reference platform Hexiwear” ha dichiarato Djordje Marinkovic, responsabile dello sviluppo business di MikroElektronika, aggiungendo: “La piattaforma Hexiwear è espandibile anche grazie alla possibilità di aggiungere quasi 200 sensori supplementari diversi tramite click boardTM”.
Il software Hexiwear comprende software applicativo open source, driver e connettività cloud che consentono ai progettisti di trasferire i dati in modo efficiente dai sensori del dispositivo al cloud. Hexiwear è supportata da una propria applicazione per Android e iOS, per cui i clienti possono connettere direttamente il dispositivo al cloud senza necessità di ulteriore software. Hexiwear fa uso di FreeRTOS, il Kinetis software development kit (SDK) e del Kinetis Design Studio IDE.
“Hexiwear è un sistema di sviluppo IoT completo che, integrato con la nostra piattaforma cloud, consente di commercializzare più rapidamente soluzioni cloud ricche di funzionalità,” afferma Alex Maniatopoulos, CEO di Yodiwo.
È anche possibile scaricare la piattaforma Hexiwear da Kinetis Designs, il portale online che consente ai clienti di accedere ai più recenti reference design hardware e software open source basati sui microcontrollori Kinetis. Attraverso Kinetis Designs è possibile accedere a informazioni quali software, schemi di riferimento e documentazione utente a fini di personalizzazione e per un utilizzo rapido. Oltre a Hexiwear, Kinetis Designs comprende anche design di dispositivi indossabili come la piattaforma di monitoraggio della frequenza cardiaca Bluetooth a basso consumo.
Basata sui processori applicativi i.MX 7Solo, WaRP7 è una delle piattaforme MPU più efficienti sotto il profilo energetico a fini di valutazione e rapida introduzione nei design originali dei prodotti, consentendo ai progettisti di dispositivi indossabili di innovare e commercializzare più rapidamente un prodotto differenziato. Potendo usufruire dell’eterogenea architettura multicore del dispositivo i.MX 7Solo, WaRP7 consente ai clienti di ottimizzare l’efficienza energetica e di ridurre la distinta base, senza contare che garantisce la massima flessibilità prestazionale per adeguarsi agli svariati modelli d’uso presenti nel mercato dei dispositivi indossabili.
WaRP7 è stata messa a punto in partnership con element14, che fa parte di Premier Farnell Group, e si avvale del portafoglio di prodotti NXP in fase di espansione. La piattaforma comprende il nuovo processore applicativo NXP i.MX 7Solo, l’IC di gestione dei consumi energetici PF3001, il caricabatterie BC3770, tre sensori NXP: accelerometro e magnetometro esassiale, giroscopio triassiale e un sensore di pressione assoluta digitale nonché un IC NFC (near field communication) per abilitare le comunicazioni a corto raggio e i pagamenti in sicurezza. L’abbinamento dell’IC NFC e delle avanzate funzioni di sicurezza hardware del dispositivo i.MX 7Solo consente ai clienti di soddisfare i requisiti in termini di sicurezza del variegato mercato dei dispositivi indossabili.
“L’esperienza di element14 nel design a fattore di forma ridotto e nel supporto della community degli sviluppatori, nonché la sua capacità produttiva, consentiranno di utilizzare WaRP7 in progetti relativi a dispositivi indossabili e di dare verosimilmente la risposta definitiva alla domanda circa il punto da dove cominciare per avere successo nel mercato dei dispositivi indossabili” dichiara David Shen, Group Chief Technical Officer, Premier Farnell.
L’hardware e il software WaRP7 saranno open source per consentire agli sviluppatori di utilizzare la piattaforma come punto di partenza e di innovare liberamente senza restrizioni in termini di licenze. I progettisti hardware potranno avvalersi di schemi di riferimento, di file Gerber e di file CAD, mentre gli sviluppatori software potranno concentrare l’attenzione sull’elemento differenziazione ricorrendo ai pacchetti di supporto schede di NXP per Linux e Android ottimizzati per girare sulla piattaforma WaRP7. Un kit WaRP7 comprenderà la scheda principale CPU, la scheda figlia I/O e una batteria. Potrà essere aggiunto facoltativamente un LCD touch screen.
Contenuti correlati
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...