Nuovo listello passacavo per singolo passaggio da icotek
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

KEL-SCDP è l’ultima novità riguardo i listelli passacavi di icotek. Tale listello viene utilizzato per inserire singoli cavi senza cablaggio e può essere sigillato con un grado di protezione fino a IP65. Con KEL-SCDP-RW icotek fornisce anche una versione per l’uso in ambito ferroviario.
KEL-SCDP offre un range di tenuta cavi da 5 a 36 mm. Il montaggio e l’instradamento dei cavi è molto semplice. A seconda del diametro del cavo/guaina, gli anelli di tenuta possono essere facilmente rimossi fino alla misura richiesta. Per questa operazione non è necessario alcun coltello o taglierino: grazie allo speciale “principio del peeling”, con la rimozione degli anelli è possibile ottenere nella membrana fori perfettamente circolari. Un altro vantaggio è l’ampia gamma di opportunità in cui è possibile utilizzare il KEL-SCDP.
KEL-SCDP può essere infatti montato senza utensili su spessori di parete da 1,5 a 4 mm. La versione aggiuntiva KEL-SCDP-RW è approvata per l’uso nel settore ferroviario secondo EN45545-2 HL3.
KEL-SCDP e KEL-SCDP-RW sono disponibili da icotek in quattro diverse dimensioni.
Contenuti correlati
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla fiera SPS 2022 di Norimberga come importante novità di prodotto della fiera. La scatola di distribuzione DB è completamente divisibile e consente l’ingresso...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Dati e potenza sullo stesso cavo
Trasferire dati e potenza sul medesimo cavo permette di ridurre sia i tempi che i costi di installazione e manutenzione in ambito industriale, civile e automotive Leggi l’articolo
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
Scopri le novità scelte per te x
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla fiera SPS 2022...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...