Nuovo laboratorio UL in Italia

UL ha aperto un rinnovato ed ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, in Italia, a 20 chilometri di distanza da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica e wireless di un’ampia gamma di prodotti in diversi settori, tra cui l’elettronica di consumo, le attrezzature informatiche (ITE), le telecomunicazioni, i dispositivi medici, i prodotti industriali, le apparecchiature di illuminazione e i piccoli e grandi elettrodomestici.
Il laboratorio occupa una superficie di 800 metri quadrati ed è stato creato per consentire ai clienti di testare la compatibilità elettromagnetica e wireless per soddisfare gli standard normativi mondiali. La struttura fornirà inoltre servizi di testing di conformità alle regolamentazioni in vigore nei mercati di destinazione in materia di sicurezza, verifica della compatibilità elettromagnetica e wireless.
Grazie al potenziamento delle attrezzature e a camere semi-anecoiche e schermate all’avanguardia, l’espansione del laboratorio favorirà un aumento della capacità e della velocità di testing per le apparecchiature professionali wireless, i dispositivi industriali e consumer connessi, i prodotti medicali ed i dispositivi diagnostici in vitro.
Il laboratorio UL di Carugate supporterà i produttori del Sud Europa offrendo soluzioni complete e personalizzabili che semplificheranno il processo di test e di certificazione. Le principali novità comprendono: un Notified Body per le direttive europee in materia di compatibilità elettromagnetica e direttiva RED per le apparecchiature radio che supporterà da vicino i clienti fornendo loro valutazioni tecniche di conformità; la possibilità di eseguire test per il rilascio del certificato CB Scheme dell’International Electrotechnical Commission for Electrical Equipment, al fine di offrire le capacità richieste per fornire i servizi di misurazione che coprono i dispositivi medici, secondo la IEC 60601, e i test della diagnostica in vitro e delle apparecchiature di laboratorio, secondo lo standard IEC 61010; nuove camere semianecoiche da 3 metri e 5 metri; un nuovo sistema di alimentazione da 45.000 volt (45 kVA) per eseguire prove di corrente armonica e flicker in modalità trifase fino a 63 ampere.
Nel corso dell’evento stampa organizzato il 6 ottobre per annunciare il laboratorio, Morten Claudi Lassen, regional vice president di UL in Europa, Francesco Marenoni, sales director, Consumer, Medical and Information Technology e Salvadori Giulio, direttore degli Osservatori Internet of Things e Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico Milano hanno presentato il laboratorio e illustrato lo scenario presente e futuro, le tendenze e le sfide del mondo dei dispositivi connessi.
Contenuti correlati
-
CRESCE L’UTILIZZO DI DISPOSITIVI SMART PERSONALI E PER LA CASA
UL Solutions, organizzazione mondiale che opera nel settore della sicurezza applicata, ha presentato oggi i risultati della ricerca “Smart home e dispositivi personali smart: il punto di vista dei consumatori italiani” realizzata in Italia in collaborazione con BVA...
-
Connettori da 7/8’’ (2,2 cm) a norma UL Alimentazione affidabile di dispositivi per automazione
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta il suo programma per la tecnologia dei connettori da 7/8″, disponibili in varianti a 3, 4 o 5 pin, dotati di terminali con morsetti a vite o configurati con...
-
Honeywell e Università Politecnica di Bucarest inaugurano un laboratorio di automazione industriale per studenti
Honeywell annuncia l’apertura di un Laboratorio di Automazione Industriale in collaborazione con il Dipartimento di Automazione e Informatica dell’Università Politecnica di Bucarest che ha l’obiettivo di supportare gli studenti nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecniche...
-
Gli occhiali intelligenti del futuro nascono a Milano
EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano danno vita al primo Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo di collaborazione prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro....
-
Contatori e relè Hengstler al servizio della tecnologia medica
Contatori e relè Hengstler al servizio della tecnologia medica. Li possiamo trovare nei prodotti per defibrillazione, dialisi e pipettaggio. I defibrillatori devono essere facili e sicuri da utilizzare, dal momento che in caso di emergenza ogni secondo...
-
Analisi cellulare di precisione grazie alle soluzioni Faulhaber
Con il sistema di test automatizzato Cyris Flox, il lavoro nei laboratori risulta molto più semplice. Qui, i motori di Faulhaber assicurano che alle colture vengano fornite sostanze nutritive e farmaci per tutta la durata della sperimentazione e che...
-
Computer industriali e Hygienic Design: la proposta di SIS.AV.
I terminali MMT/MMD8000, proposti da SIS.AV. sono Panel PC e Monitor 100% Made in Germany. Hanno un design unico, completamente fanless, privo di viti a vista e senza spigoli. Sono, inoltre, dotati di uno chassis in acciaio inox interamente...
-
Più automazione in laboratorio con sensori miniaturizzati
L’automazione nei laboratori, specialmente quella preanalitica, si sta diffondendo rapidamente, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare velocità, prestazioni, efficienza e affidabilità dei test e delle procedure. Naturalmente, i sensori hanno un ruolo importante in questa...
-
Doppia certificazione di sicurezza informatica IEC e UL per Eaton
In occasione del forum Cybersecurity Perspectives di quest’anno, Eaton ha annunciato di essere la prima azienda del settore ad aver ottenuto per i propri processi di sviluppo prodotto certificazioni sia dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), sia dall’organizzazione...
-
ElectroCraft amplia la famiglia di attuatori lineari AxialPower con APES 17
ElectroCraft ha recentemente ampliato la serie potenziata di attuatori lineari AxialPower per includere un nuovo modello ad alte prestazioni con telaio da 42 mm (NEMA 17). Questo nuovo attuatore lineare è altamente configurabile e disponibile con una...