Nuovo centro di distribuzione di Texas Instruments a Francoforte

Texas Instruments ha reso noti i piani per l’apertura di un nuovo centro di distribuzione dei prodotti (PDC) a Francoforte, in Germania, entro la fine del 2024. Il nuovo PDC permetterà di ampliare la presenza europea dell’azienda e consentirà consegne più rapide alla crescente base di clienti di TI.
“Siamo entusiasti di ampliare la nostra presenza europea a Francoforte, che vanta una posizione centrale in prossimità dei nostri clienti chiave e presso la sede europea della nostra azienda a Freising, in Germania”, ha commentato Stefan Bruder, presidente di Texas Instruments Europe. “Il ruolo centrale di Francoforte in qualità di hub logistico si tradurrà in consegne più rapide ai nostri clienti europei, che si stanno attivando rapidamente per portare prodotti all’avanguardia sul mercato”.
Questa sede di Francoforte, vicina a molti dei clienti nei settori industriali e automotive di TI, permetterà di consegnare in giornata in Germania centrale ed entro il giorno successivo alla maggior parte dei clienti con sede in Europa. La sede di Francoforte provvederà all’imballaggio e alla spedizione di una vasta gamma di tecnologie di TI a sostegno dei clienti in tutta Europa.
TI è attiva in Europa dal 1956, con una forte presenza locale che comprende una fab di wafer da 200 mm a Freising, team di ricerca e sviluppo, nonché oltre 32 uffici commerciali in 18 diversi paesi europei. TI.com offre transazioni in quattro valute locali (sterline, euro, corone norvegesi e franchi svizzeri), nonché in dollari USA, per agevolare l’acquisto e consegnare ai clienti i componenti di cui hanno bisogno, quando e dove ne hanno bisogno.
“L’espansione a Francoforte è un logico ampliamento della presenza di TI in Europa e costituisce un importante investimento nei nostri clienti, con l’obiettivo di fornire loro un servizio e un’assistenza ancora migliori per i decenni a venire”, ha affermato Bruder.
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Texas Instruments costruirà nello Utah un nuovo impianto di fabbricazione di wafer
Texas Instruments ha reso noto il progetto di costruire un nuovo impianto di fabbricazione (o fab) per wafer da 300 millimetri a Lehi, nello Utah. La nuova fabbrica sarà ubicata vicino alla già esistente fabbrica di wafer...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...