Nuovi terminali grafici OptixPanel di Allen-Bradley
Rockwell Automation offre visualizzazione e massima connettività nelle linee di produzione con terminali grafici altamente personalizzabili

Rockwell Automation ha annunciato il lancio di una linea di terminali grafici in grado di aiutare i costruttori a differenziare le loro macchine e soddisfare un’ampia gamma di esigenze applicative. L’ OptixPanel di Allen-Bradley è anche compatibile col software FactoryTalk Optix, fornendo visualizzazione e connettività massima.
I nuovi terminali grafici OptixPanel prevedono diverse opzioni di progettazione che offrono ai costruttori di macchine una notevole libertà di personalizzazione in base a fattori quali costo, prestazioni e look and feel. Le principali opzioni includono:
- Modelli Compatti disponibili in dimensioni fisiche più ridotte tali da facilitare alcuni tipi di applicazioni.
- Modelli Standard con schermo di maggiori dimensioni e possibilità di operare indipendentemente su due reti.
- Modelli in acciaio inossidabile che includono l’opzione IP69K per soddisfare le esigenze dii utenti che hanno necessità di lavaggio.
“I terminali grafici OptixPanel rappresentano una soluzione ideale per i costruttori di macchine. Offrono un’esperienza d’uso simile a quella di un PC in un dispositivo HMI sigillato e, non avendo accesso al sistema operativo, non richiedono software antivirus”, ha dichiarato Filippo Tosoni, product manager di Rockwell Automation. “Questi terminali grafici possono essere adattati a un’ampia gamma di applicazioni. Inoltre, quando li si combina al software FactoryTalk Optix, si aggiunge la flessibilità di sviluppare applicazioni in modo indipendente, con un editor desktop locale o in modo collaborativo attraverso un browser web, su FactoryTalk Optix Studio basato su cloud”.
I terminali grafici OptixPanel sono disponibili con schermi da 4 a 21,5 pollici, in rapporto 4:3 o widescreen. Le opzioni della cornice includono acciaio inossidabile, alluminio semplice, alluminio True Flat e alluminio e vetro P-CAP. Inoltre, la tecnologia capacitiva multitouch dello schermo supporta gesti, come lo swipe e il pinch, per un’esperienza utente più intuitiva.
L’utilizzo del software FactoryTalk Optix con i terminali grafici OptixPanel consente di accedere ai dati di processo in modalità cloud sfruttando standard di comunicazione come OPC UA e MQTT. I driver integrati supportano le connessioni a tutti i tipi di controllori. I flussi di lavoro SaaS-enabled consentiranno ai team di collaborare in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo, col monitoraggio delle modifiche e il versioning che terranno automaticamente traccia di chi ha cambiato cosa e quando.
I terminali grafici OptixPanel sfruttano l’esperienza e la tecnologia di ASEM, uno dei principali fornitori di tecnologie di automazione digitale acquisito da Rockwell Automation nel 2020.
Contenuti correlati
-
Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta
Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...
-
SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale
Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Talenti in campo
Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo
-
Nuova release per FactoryTalk Analytics DataView di Rockwell Automation
Rockwell Automation introduce il nuovo FactoryTalk Analytics DataView 4.02, e aggiorna così il proprio portfolio di analisi per aiutare i clienti a prendere decisioni più rapide e informate. Arricchita di una serie di funzionalità e miglioramenti, questa...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Claroty: nuove partnership con Managed Security Service Providers (MSSP) di livello globale
Claroty, società specializzata in sistemi cyber-fisici (CPS) per ambienti industriali, annuncia l’ingresso di diversi Managed Security Service Provider (MSSP), tra cui IBM, NTT Data, eSentire e Rockwell Automation, all’interno del proprio Focus Partner Program. Inseriti nel programma...
-
Migliorare la qualità con la digitalizzazione: gli obiettivi del settore CPG
Rockwell Automation ha condiviso i risultati dell’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: CPG Edition“. Questo studio globale raccoglie le risposte di 216 protagonisti del settore CPG in 13 dei principali paesi produttori. Il rapporto di quest’anno...
-
Rockwell Automation migliora l’agilità operativa con la nuova soluzione di I/O distribuito On-Machine
Rockwell Automation, la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato il lancio dei nuovi I/O ArmorBlock 5000 Allen-Bradley. Integrati con la tecnologia IO-Link, questi I/O distribuiti dispongono di funzioni intelligenti che possono...
-
Allevamenti ittici più sostenibili con il controllo ottimizzato real time
La produzione ittica globale è quadruplicata negli ultimi 50 anni e i prodotti provenienti dagli allevamenti dell’acquacoltura hanno ormai superato quelli della pesca di cattura. In questo contesto, anche i gusti e le preferenze dei consumatori stanno...