Nuovi sensori a ultrasuoni compatti di Leuze

I sensori delle serie HTU200 e DMU200 di Leuze sono particolarmente adatti per applicazioni nell’industria del packaging e dell’automotive. Eseguono da soli in modo affidabile compiti di rilevamento e misura difficili: I nuovi sensori Leuze rilevano gli oggetti indipendentemente dalla loro struttura superficiale utilizzando un impulso acustico riflesso. Rilevano senza problemi anche superfici lucide, trasparenti o scure, nonché liquidi o prodotti granulari. Con la nuova serie, Leuze offre sensori a ultrasuoni di commutazione e misura in diverse dimensioni. I dispositivi hanno campi operativi compresi tra 0,1 e 6 metri. Alcuni modelli sono disponibili anche con interfaccia IO-Link. Di conseguenza, i gestori dei sistemi possono trovare una soluzione adeguata per ogni esigenza.
Rilevamento ottimale degli oggetti e controllo della presenza
Leuze offre i sensori di commutazione della serie HTU200 in un totale di 20 modelli. Tra questi, i sensori a ultrasuoni compatti HTU208 sono caratterizzati da una struttura estremamente sottile (manicotto filettato M8). Di conseguenza, possono essere montati anche in ambienti di produzione ristretti. Grazie a un cono sonoro stretto, i sensori rilevano i livelli di riempimento anche attraverso aperture di contenitori molto piccole. Questa serie comprende anche sensori di dimensioni M12, M18 e M30 con campi operativi ancora più ampi.
Rilevamento preciso della distanza
La gamma di prodotti Leuze comprende otto modelli di sensori di distanza a ultrasuoni della serie DMU200. Grazie all’uscita analogica, i sensori DMU218 sono adatti alla misurazione precisa della distanza. I sensori DMU230 con struttura M30 sono destinati a campi operativi fino a sei metri.
Modelli con interfaccia IO-Link
Tutti i nuovi sensori a ultrasuoni Leuze sono caratterizzati da una custodia metallica robusta e compatta. Soddisfano i severi requisiti del grado di protezione IP 67. I sensori funzionano in modo affidabile anche in condizioni difficili, ad esempio in ambienti con vapore, umidità, polvere o luce ambientale. Particolarmente convenienti: I sensori a ultrasuoni di commutazione e misura nelle dimensioni M18 e M30 sono facilmente collegabili a un sistema di automazione grazie all’interfaccia IO-Link. Tramite IO-Link, la parametrizzazione e il funzionamento sono particolarmente semplici. Inoltre, un contatore di oggetti interno e dati diagnostici, come le informazioni sulla temperatura, consentono una manutenzione predittiva.
Contenuti correlati
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Tecnologie indossabili sul campo
Si diffonde la Wearable Technology in ambito consumer, sanitario, sportivo, entertainment ma crescono e si affermano applicazioni a livello industriale, sia nella Factory Automation che negli impianti di processo e lungo tutta la catena produttiva. Sicurezza, manutenzione...
-
Quando l’intelligenza artificiale fa davvero la differenza
A cura di Tim Foreman, Research and Development Manager di Omron Dieci anni fa ero molto orgoglioso di quanto fossero smart le macchine della nostra azienda. Ora, a fronte della definizione odierna di “smart”, mi rendo conto...
-
Encoder compatti sicuri per veicoli autonomi
Soprattutto nel campo dei veicoli autonomi vi è la necessità di sensori di sicurezza certificati in formati ridotti, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). In confronto, gli AMR...