Nuovi passacavi di icotek KEL-SCDP-TR
Con KEL-SCDP-TR, icotek introduce nuove dimensioni e opzioni di montaggio per i famosi passacavi KEL-SCDP

Con la piastra passacavi per foratura metrica KEL-SCDP-TR di icotek è possibile posare e sigillare singoli cavi senza connettori fino a un grado di protezione IP65 e secondo DIN EN 60529.
La nuova variante KEL-SCDP-TR 63|5+1 consente invece il passaggio di un massimo di cinque cavi.
Il vantaggio unico della serie KEL-SCDP-TR è la gamma di sigillatura molto ampia.
A seconda del diametro del cavo o del tubo flessibile, la singola membrana circolare può essere facilmente staccata nell’area di sigillatura richiesta. Tutto quello che è necessario fare è praticare un piccolo foro tra gli anelli. Quindi, l’anello corrispondente può essere rimosso. Il vantaggio di questo “principio di sfogliamento” è che la zona sfogliata è sempre rotonda e quindi garantisce una sigillatura perfetta.
KEL-SCDP-TR ha un filetto metrico integrato da M25 a M63. Di conseguenza, le forature standard dei pressacavi convenzionali sono riutilizzabili. Il campo di sigillatura massimo del KEL-SCDP-TR è compreso tra 5 e 52 mm.
La piastra passacavi KEL-SCDP-TR viene fissata avvitando un controdado. Il controdado esagonale è compreso nella fornitura del prodotto.
Contenuti correlati
-
Protezione efficiente degli armadi di controllo
Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi. Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e...
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...
-
Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN
CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...
-
Contradata: nuova partnership con l’azienda Sbjlink
Contradata Milano presenta la sua nuova collaborazione con l’azienda Subject Link Inc (Sbjlink), realtà fondata da esperti professionisti del networking, nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento e connessione. Sbjlink fornisce prodotti di comunicazione dati industriali per...
-
Tre soluzioni da Hilscher per potenziare l’interconnettività nell’automazione
Fornire soluzioni di automazione industriale che potenziano l’interconnettività non è mai stato così semplice, grazie al portafoglio tecnologico di Hilscher basato sul sistema con chip (SoC) netX 90. La serie offre ai fornitori di automazione una piattaforma flessibile per il lancio...
-
I leader dell’automazione industriale sostengono il TSN
Il Time-Sensitive Networking (TSN) consente comunicazioni convergenti che sono il cuore delle applicazioni Industry 4.0 e per questo è ritenuto dai leader di mercato irrinunciabile per le Connected Industry del futuro. Essendo questa tecnologia sempre più richiesta,...
-
La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0
Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...