Nuovi controllori e moduli I/O di Phoenix Contact

Pubblicato il 8 gennaio 2020

In occasione della recente edizione della fiera SPS Norimberga, Phoenix Contact ha rivelato il controllore Control AXC F 1152, che amplia ulteriormente la gamma di controllori aperta e basata sulla tecnologia PLCnext Technology, offrendo una soluzione intelligente per l’implementazione di applicazioni di automazione con PLCnext Technology.

Come con tutti i controllori PLCnext, è possibile la programmazione anche in linguaggi di alto livello oltre alla classica programmazione PLC secondo IEC 61131, garantendo prestazioni tipiche del PLC in tempo reale e la coerenza dei dati anche per linguaggi di alto livello e codici basati su modelli. Il controllore Profinet altamente modulare con connessione sicura a Proficloud costituisce la base di comunicazione per l’interconnessione dell’impianto, combinando la robustezza e la sicurezza di un classico PLC con l’apertura e la flessibilità del mondo dei dispositivi smart.

Phoenix Contact ha mostrato anche PLCnext Store, la piattaforma per soluzioni software industriali presentata un anno fa proprio alla fiera di Norimberga. In questo mercato digitale i fornitori di software possono offrire il loro software come app, rendendo quindi accessibili soluzioni per progetti di automazione che possono essere utilizzate dagli utenti senza dover necessariamente possedere specifiche competenze di sviluppo. Tenere il passo con l’evoluzione del mercato è gravoso per molte aziende, soprattutto per le medie e piccole imprese. Entrambe le parti beneficeranno quindi di questo modello di business. Questo nuovo approccio alla cooperazione tra utenti e produttori è ormai una realtà. Oltre all’App Store per lo scambio di software, Phoenix Contact offre tutorial su YouTube per fornire ai partecipanti l’accesso a forum di discussione e domande. Il numero crescente di utenti evidenzia la necessità di un’acquisizione delle informazioni più rapida e flessibile.

Moduli I/O Axioline Smart Elements Phoenix Contact

Inoltre, Phoenix Contact ha presentato i nuovi moduli I/O (per l’invio e la ricezione di dati e segnali) Axioline Smart Elements, che consentono di risparmiare spazio e ottimizzare i tempi di messa in servizio e possono essere utilizzati in tutte le comuni reti Ethernet, ovvero indipendenti dal sistema locale. Il fattore decisivo è la loro struttura modulare. In futuro, gli utenti potranno così collegare le funzioni desiderate su un modulo base tramite opportuno adattatore e assemblare la propria stazione I/O adatta per le specifiche esigenze.

Questi elementi, con grado di protezione IP 20, vengono inseriti in un modulo backplane Axioline F. I moduli backplane sono in grado di ospitare quattro o sei smart element, integrandoli nel bus locale Axioline F. Grazie agli slot disposti su doppia fila, due elementi I/O possono essere posizionati uno sopra l’altro, consentendo quindi di alloggiare funzioni diverse su una larghezza complessiva di 15 mm con un massimo di 32 canali in uno spazio minimo. Le funzioni I/O possono essere liberamente selezionate e combinate.

In occasione del lancio sul mercato, oltre alle funzioni I/O standard saranno disponibili anche un master IO-Link a quattro canali e moduli Profisafe per l’acquisizione e l’emissione di segnali di sicurezza, permettendo di aggiungere ulteriori funzioni grazie ai moduli I/O Axioline F all’interno di una stazione Axioline. Il principio del doppio innesto senza attrezzi garantisce un’installazione meccanica particolarmente rapida: basta innestare gli elementi I/O nei moduli backplane e inserire i conduttori tramite connessione push-in.



Contenuti correlati

  • Un impegno lungo un secolo

    A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo

  • Sensore di livello radar per applicazioni igieniche

    I livelli dei serbatoi devono essere monitorati nell’ambito di diverse applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Il nuovo sensore radar LW2720 di ifm offre numerosi vantaggi per queste applicazioni. Inoltre, si tratta di un sensore specifico per...

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

  • Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione

    Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...

Scopri le novità scelte per te x