Nuove barriere ottiche di sicurezza Schmersal certificate ATEX per zone 2 G/D
Basata sulle barriere di sicurezza serie 440, la nuova famiglia dei dispositivi ATEX EX-SLC/SLG può essere utilizzata in tutte le aree a rischio di esplosione grazie alla speciale custodia con grado di protezione IP66

Schmersal presenta sul mercato una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX serie EX-SLC ed EX-SLG, due nuove linee di prodotto che si basano sulle prestazioni della consolidata famiglia di barriere ottiche Schmersal serie 440.
Grazie alla speciale custodia protettiva di cui si avvalgono, i nuovi dispositivi EX-SLC e EX-SLG soddisfano le più severe esigenze applicative in conformità alla direttiva 2014/34/EU, rendendo possibile la loro applicazione in zone classificate ATEX secondo:
- II 2G Ex db op is IIA T6 Gb (zone a rischio esplosione da gas)
- II 2D Ex op is tb IIIC T80° Db (zone a rischio esplosione da polveri)
EX-SLC e EX-SLG sono dispositivi di tipo 4 utilizzabili in zone ATEX 1 – 21, che in conformità alla norma EN/IEC 61496 (“Sicurezza del macchinario – Apparecchi elettrosensibili di protezione”) assicurano prestazioni con caratteristiche di Sicurezza fino a SIL3 e Performance Level “e”.

La custodia delle barriere fotoelettriche dispone di staffe di fissaggio in acciaio inox orientabili nelle tre direzioni
La custodia protettiva certificata ATEX dei nuovi dispositivi è realizzata in vetro borosilicato, che, oltre all’assoluta trasparenza, assicura elevate prestazioni meccaniche in termini di robustezza e resistenza agli sbalzi termici. Caratterizzata da grado di protezione IP66, la custodia dispone di staffe di fissaggio in acciaio inox orientabili nelle tre direzioni. L’ergonomico sistema di cablaggio si avvale di connettori M12 a 8 poli che, in base alle specifiche necessità di montaggio, possono essere inseriti da uno dei tre diversi punti di accesso di cui dispone la base bella barriera. Le specifiche elettriche non cambiano tra le due serie EX-SLC e EX-SLG, rimanendo le stesse delle barriere serie 440. È disponibile un ingresso EDM (External Device Monitor), il doppio reset e la funzione di blanking.
Con altezze protettive che spaziano da 330 mm a 1370 mm e un campo di copertura che arriva fino a 20 m, le barriere ATEX EX-SLC e EX-SLG assicurano risoluzioni fino a 14 mm, permettendone l’efficace utilizzo anche nelle applicazioni più critiche dal punto di vista della sicurezza. La leggerezza complessiva, la custodia di appena 54 mm di diametro, nonché la possibilità di regolare liberamente le staffe di montaggio sui 3 assi garantiscono la massima ergonomia di utilizzo e flessibilità di installazione.
Produzione di vernici, solventi, composti volatili di sintesi, lavorazione di parti in magnesio, movimentazione di prodotti stoccati in silos, lavorazione di sfarinati. E ancora: industria olearia, cerealicola, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva.
Le barriere ATEX Schmersal EX-SLC e EX-SLG possono essere convenientemente utilizzate in tutte quelle applicazioni dove, a causa della formazione di atmosfere esplosive sotto forma di miscele gassose, vapori, nebbie e nubi di polvere, anche la più piccola scintilla può rivelarsi disastrosa. Non solo per i macchinari e il processo in corso di svolgimento, ma anche e soprattutto, per la sicurezza degli operatori.
L’offerta di soluzioni di Schmersal è poi integrata dall’ampio programma di servizi della divisione tec.nicum.
Le caratteristiche principali delle barriere ATEX EX-SLC/SLG
- Hardware di base: barriere di sicurezza Serie 440
- Custodia cilindrica Ø 54mm
- Grado di protezione IP66
- Conformità alle norme ATEX 2 G/D (secondo direttiva 2014/34/EU)
- Dispositivi di tipo 4, SIL3, Ple
- Chiusure ermetiche con guarnizioni in alluminio/silicone RAL9006
- Staffe di montaggio in acciaio inox regolabili su 3 assi
- Specifiche elettriche comuni per entrambe serie SLC e SLG
- Connettori M12 a 8 poli (emettitore e ricevitore)
- Ingresso EDM
- Funzione di blanking
Contenuti correlati
-
Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...
-
Monitorare le reti IT e OT
L’incremento rapido e inarrestabile del numero dei dispositivi IoT utilizzati nel mondo digitale e nell’ambito dell’automazione industriale, nonché l’integrazione fra gli ambienti IT e OT rendono necessario il continuo monitoraggio delle reti, ai fini della sicurezza e...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....