Nozomi Networks OnePass integra hardware e software per la sicurezza OT e IoT

Nel contesto del proprio impegno per l’innovazione nell’adozione di soluzioni di cybersecurity a livello industriale e ICS, Nozomi Networks introduce OnePass, la prima offerta del mercato che integra completamente hardware e software as-a-service per la sicurezza OT e IoT. Grazie a questo servizio, i clienti possono acquistare e distribuire le soluzioni adatte al contesto in cui operano oggi, contando al contempo sulla massima flessibilità per farle evolvere al fine di adattarsi alle esigenze future.
Nozomi OnePass propone un singolo abbonamento per accedere a tutte le soluzioni dell’azienda, inclusi hardware, software e ulteriori abbonamenti add-on.
“La visibilità è essenziale per difendere impianti e siti produttivi da minacce informatiche sempre più complesse. I team di security non possono attendere le valutazioni relative a costi e spese di intervento per ottenere le informazioni di cui hanno bisogno per difendere le operations”, ha dichiarato Sid Snitkin, vicepresidente di ARC Advisory Group per i servizi di consulenza sulla sicurezza informatica. “Come ARC, siamo molto soddisfatti della decisione di Nozomi Networks di concepire OnePass come strumento per semplificare le decisioni di investimento e accelerare la protezione delle infrastrutture critiche”.
“In futuro, il modello as-a-service sarà predominante per il consumo di servizi di piattaforma per molti settori, incluso l’OT”, ha affermato Andrea Carcano, Co-Fondatore e CPO di Nozomi Networks. “Combinando la prima soluzione di security per OT e IoT su base SaaS del settore con offerte HWaaS all’avanguardia, OnePass offre una opzione flessibile per l’acquisto di licenze, la distribuzione e la scalabilità delle soluzioni Nozomi Networks nel tempo”.
OnePass contribuisce ad accelerare efficacemente i progetti di trasformazione digitale e l’implementazione dei servizi di security. La soluzione offre scalabilità e accelera il time-to-value per la fornitura di servizi OT/IoT su scala.
OnePass fornisce la flessibilità per spostare i costi dagli investimenti in spese di capitale (capex) OT/IoT a un meccanismo di finanziamento delle spese operative (opex) più coerente, basato sul principio del pay-as-you-go. In questo modo, la spesa per la sicurezza OT/IoT viene normalizzata nel tempo, rendendo il budget più prevedibile ed evitando l’accumulo di debito tecnico.
Con il modello di fornitura full-service di OnePass, le organizzazioni non devono formare o assumere personale esperto di cybersecurity OT prima di implementare una soluzione di security. La ridotta pressione sulle competenze interne consente ai decisori aziendali di riprogettare la forza lavoro e di creare percorsi di aggiornamento del personale, laddove possibile.
OnePass elimina i problemi relativi a pianificazione e rischi per la progettazione di hardware, come anche le preoccupazioni legate alla manutenzione dello stesso, alla gestione degli asset e alle spese di sostituzione. Al momento della richiesta di preventivo, le organizzazioni ricevono una allocazione di hardware adatta alla scala e alla complessità dell’ambiente in cui operano, che può poi essere utilizzata per acquisire dispositivi hardware specifici man mano che le esigenze di implementazione sono più chiare.
Elemento fondamentale di OnePass è il nuovo modello di fornitura Hardware-as-a-Service per le appliance Guardian distribuite on premise. Questo modello integra Vantage, l’attuale modello Software-as-a-Service di Nozomi Networks per il monitoraggio e il controllo della sicurezza OT e IoT basato su cloud. Entrambi possono essere abbinati a sottoscrizioni opzionali per servizi di asset e threat intelligence.
Nozomi OnePass è un modello di acquisto facoltativo e già disponibile per tutti i clienti, attuali e nuovi, di Nozomi Networks. È possibile usufruire di OnePass sia tramite Nozomi Networks che attraverso la sua vasta rete globale di partner di canale.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
Proteggiamoci dagli attacchi
Per i sistemi di automazione industriale, la connettività stabile di dati è oggi tanto importante quanto la funzionalità di controllo di base. Le piattaforme che forniscono sicurezza informatica integrata e difesa approfondita sono il modo migliore per...
-
Ottobre: Clusit in campo nel mese della Cyber Security
Ransomware e Phishing, due tra le tecniche più utilizzate dai cyber criminali a livello globale e in Italia – come evidenziato nel Rapporto Clusit 2023 – sono al centro dell’attenzione della campagna ECSM – European Security Month che l’Unione Europea ripropone...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...