Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore

Pubblicato il 27 gennaio 2023
nozomi networks IoT ot it

Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento della piena resilienza operativa. Progettato per essere distribuito automaticamente su un gran numero di siti e dispositivi ovunque un’organizzazione abbia bisogno di visibilità, aggiunge dati e insight significativi sulle risorse chiave e gli endpoint di rete che vengono utilizzati per analizzare e contrastare le minacce e per correlare l’attività degli utenti, senza gravare sulle risorse attuali o interrompere il funzionamento di reti mission-critical.

Arc è una soluzione rivoluzionaria per visibilità completa degli asset, velocità di implementazione e portata delle reti OT e IT complesse e remote. In particolare, Nozomi Arc è progettato per:

  • Analizzare le vulnerabilità degli endpoint
  • Identificare gli host compromessi
  • Essere distribuito in remoto
  • Accelerare l’implementazione del monitoraggio.

Secondo il più recente report SANS sulla sicurezza ICS, due delle maggiori sfide che i professionisti devono affrontare sono la mancanza di risorse e l’incapacità di tracciare in modo efficace i dispositivi e le applicazioni di controllo industriale. Nozomi Networks Arc è stato creato appositamente per risolvere entrambi i problemi, integrando l’analisi basata sulla rete fornita dalle piattaforme Vantage e Guardian di Nozomi Networks.

Con Nozomi Arc, gli utenti beneficiano di:

Possibilità di ottenere resilienza in tempi più brevi:  elimina le limitazioni di tempo, risorse, geografiche e di policy interne permettendo di mettere rapidamente online nuovi siti e consente di monitorare e analizzare connessioni e reti un tempo non gestite o non raggiungibili.

Riduzione del rischio informatico e aumento della sicurezza: è l’unica soluzione OT sul mercato a rilevare l’hardware dannoso e a fornire visibilità continua sugli asset di rete (attivi e inattivi) e sugli attributi chiave degli endpoint, nonché informazioni su chi li sta utilizzando. Grazie all’accesso all’intera superficie di attacco dei sistemi host, Arc offre un’analisi delle minacce più completa e monitora i potenziali punti di ingresso degli attacchi rispetto a quanto sia possibile fare con un sensore basato solo sull’analisi del traffico di rete. Altri punti di visibilità sono le unità USB e i file di registro collegati.

Visibilità e contesto più estesi: oltre a far luce su un maggior numero di asset e dispositivi e sulle loro potenziali vulnerabilità, Arc identifica le anomalie di processo e qualsiasi attività sospetta degli utenti, riducendo il potenziale di minacce interne o di host compromessi. Arc aggiunge anche funzionalità di monitoraggio continuo per gli endpoint, aspetto non possibile con i soli sensori di rete.

Riduzione dei costi operativi: poiché può essere distribuito in remoto tramite soluzioni per la gestione aziendale degli host, Nozomi Arc non richiede modifiche sostanziali alla rete per essere implementato ovunque nel mondo, anche nelle località più remote. Non ci sono spese amministrative per gestire migliaia di endpoint distribuiti in più siti. Il roll-out può essere automatizzato in tutti gli ambienti, sia che Arc venga installato come parte di un ambiente operativo standard, sia che venga distribuito periodicamente per raccogliere dati e poi rimosso.

Nozomi Arc è già disponibile come sottoscrizione presso Nozomi Networks e la sua vasta rete globale di partner di canale. I prezzi si basano sul numero di asset monitorati.

 



Contenuti correlati

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • La sicurezza OT al centro dell’attenzione dei proprietari, ma anche degli hacker

    Storicamente, la sicurezza delle informazioni (InfoSec) non è mai stata una preoccupazione significativa per i sistemi operativi degli edifici, caratterizzati da protocolli proprietari e infrastrutture chiuse con dati limitati. Ma, man mano che sono passati su architetture...

  • Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?

    Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...

  • Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi

    Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...

Scopri le novità scelte per te x