Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Con il nuovo programma CmReady di Wibu-Systems, le schede di memoria DP di Swissbit sono state sottoposte alla necessaria integrazione di sicurezza e possono ora fornire ai loro utenti le funzionalità di protezione e gestione licenze CodeMeter

Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter a dispositivi di archiviazione di massa certificati, aprendo una via di mezzo tra la protezione top di gamma dei CmDongle dell’azienda e la comodità dei contenitori software CmActLicense. Swissbit, produttore della linea Data Protection (DP) di schede SD e microSD di livello industriale, ha collaborato con Wibu-Systems per introdurre la nuova soluzione CmReady a un pubblico più ampio.
Gli utenti di CodeMeter possono già contare su una vasta gamma di scelte. La tecnologia di protezione, gestione licenze e sicurezza può essere utilizzata con una serie di contenitori di tipo software, hardware e persino cloud. Ogni scelta porta con sé vantaggi unici. I CmDongle sono equipaggiati con un chip smart card, offrono una sicurezza senza pari e un’ampia gamma di alternative di interfaccia, tra cui chiavette USB, schede di memoria e ASIC. Come i contenitori cloud, sono realizzati per scopi di mobilità, ed entrambe le tipologie supportano funzionalità aggiuntive, come CodeMoving, che vede l’esecuzione di codice particolarmente sensibile all’interno del contenitore. I contenitori software CmActLicense promettono una particolare facilità d’uso e comodità, con le licenze legate all’impronta digitale del dispositivo, su cui vengono utilizzate.
I tradizionali dispositivi di memoria di massa, come le schede SD o microSD, sono un’opzione popolare per molti produttori di dispositivi embedded e IoT, che non possono includere un’interfaccia USB o integrare un ASIC nel loro hardware. Finora questo vincolo infrastrutturale limitava la loro scelta, ma il nuovo concetto CmReady offre il meglio di entrambi i mondi. Con CmReady, il vincolo viene creato combinando l’ID univoco (UID) dell’hardware della scheda con contatori protetti e monotonicamente crescenti per prevenire attacchi replay contro il contenitore delle licenze. Queste unità sono portatili e comode da usare, con le licenze che possono essere facilmente aggiunte attraverso il noto sistema CodeMeter e senza ulteriori sforzi di implementazione per stabilire il legame.
CmReady consente l’utilizzo dell’intera gamma di modelli di licenza CodeMeter, comprese le opzioni più in voga, come abbonamenti, licenze pay-per-use e pay-per-feature. Non essendovi a bordo i chip per smart card normalmente inclusi nelle CmDongles, alcune funzionalità, come CodeMoving, non sono possibili, ma questi compromessi sono compensati dai vantaggi in termini di prezzo ed efficienza offerti dalla nuova alternativa ibrida.
Wibu-Systems ha scelto di collaborare con Swissbit, produttore svizzero di memorie industriali e soluzioni di sicurezza con stabilimento di produzione a Berlino (Germania), per integrare la sua tecnologia CodeMeter con le loro schede microSD e SD Data Protection (DP). L’etichetta CmReady garantisce la compatibilità certificata. Le schede di qualità industriale di Swissbit sono già selezionate dai produttori di hardware e dagli operatori del settore, e le nuove funzionalità CmReady aggiungono ulteriore valore al loro portafoglio prodotti.
Oliver Winzenried, fondatore e AD di Wibu-Systems, è entusiasta della nuova tecnologia CmReady e della collaborazione con Swissbit: “Si tratta di una vera e propria svolta per il mercato: La reale potenza di CodeMeter lega ora i nostri famosi contenitori software per licenze CmActLicenses alle tradizionali schede di memoria, facendo sì che la nostra tecnologia di protezione e gestione licenze venga utilizzata da una base di utenti sempre più ampia. In Swissbit, un’azienda dedita ad alti standard qualitativi come noi, abbiamo trovato il partner perfetto per aprire questa nuova strada”.
“Siamo orgogliosi di essere partner dell’approccio pionieristico di CodeMeter alla tecnologia CmReady. Il concetto di utilizzo di ancore di sicurezza hardware come Root of Trust nelle applicazioni industriali e IoT è predestinato a una protezione efficace e sicura delle licenze. Combinando sicurezza e flessibilità, CmReady offre un reale valore aggiunto al quale siamo lieti di contribuire con le nostre schede DP”, commenta Claus Gruendel, General Manager Embedded IoT Solutions di Swissbit.
Ad Embedded World, la piattaforma globale per la comunità embedded, che si terrà a Norimberga, in Germania, dal 14 al 16 marzo, gli ingegneri di dispositivi embedded e IoT potranno saperne di più sul nuovo CmReady, raggiungendo Wibu-Systems presso OSADL – Open Source Automation Development Lab, padiglione 4, stand 168, e Swissbit, padiglione 1, stand 534. Inoltre, il 14 marzo alle ore 11.30, le due aziende, che hanno realizzato questa anteprima, terranno la conferenza congiunta “CmReady-enabled mass storage devices bring an easy-to-use IP protection solution to the embedded world” presso la SD Association, padiglione 3A, stand 314.
Contenuti correlati
-
Il modulo ToF di Analog Devices premiato all’Embedded World 2023
Analog Devices si è aggiudicata il premio embedded award 2023 nella categoria “Embedded Vision“. Durante embedded world 2023 Exhibition and Conference tenutosi dal 14 al 16 marzo, una giuria di esperti ha premiato l’azienda per il suo...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...