Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
In un anno difficile, Nord Drivesystems guarda anche agli sviluppi positivi. Poco prima della fine dell’anno, il produttore di azionamenti ha superato per la prima volta la soglia del miliardo di euro di fatturato, ha aumentato il numero di dipendenti a 4.900 e ha aperto nuove sedi produttive in tutto il mondo

“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature nelle catene di fornitura abbiamo sempre cercato di fare tutto il possibile per i nostri clienti“.
Tematiche e prodotti in primo piano
Nel 2022, l’attenzione si è concentrata principalmente sulle soluzioni di azionamento più innovative e al risparmio energetico, per ridurre in modo significativo il consumo di energia nelle applicazioni industriali e per rispondere in modo appropriato all’aumento dei costi energetici, ad esempio utilizzando il motoriduttore DuoDrive brevettato e i motori ad alta efficienza IE5+. Il servizio NORD ECO ha aiutato le aziende a scegliere le soluzioni di azionamento più efficienti.
Inoltre, il Gruppo NORD ha posto grande attenzione al tema della sostenibilità: I processi interni sono stati resi più efficienti, ma anche altri aspetti sono stati messi a fuoco, come la tutela dell’ambiente, la formazione e la promozione dei dipendenti, i diritti umani nella catena di fornitura, le certificazioni (EcoVadis e ISO 14001) e la firma del Global Compact delle Nazioni Unite.
Investimenti e crescita
Nel 2022, Nord Drivesystems ha investito molto nell’ampliamento delle sue capacità produttive in Germania e all’estero. È stato costruito il nuovo palazzo uffici a Bargteheide, è stata completata la sede produttiva di Yizheng, in Cina, e nel primo trimestre del 2023 sarà aperto in India il quarto stabilimento di assemblaggio globale per i riduttori industriali, al fine di supportare la crescita locale. Inoltre, l’azienda prevede di ampliare gli impianti dedicati alla produzione elettronica presso la sede di Aurich e di aumentare significativamente le capacità della fabbrica di motori in Polonia.

Il motoriduttore brevettato DuoDrive combina un motore IE5+ ad alta efficienza e un riduttore coassiale in un’unica carcassa
Prospettive per il 2023
“Gli ultimi anni hanno dimostrato che le aziende devono ampliare i loro orizzonti. Per questo motivo, il tema del Multisourcing avrà una maggiore priorità, con grande attenzione alle gestione della supply chain e della produzione, ma anche all’evoluzione globale dei mercati di riferimento”, spiega Zarp. Nel 2023, l’attenzione si concentrerà su settori come la posta e i pacchi, gli aeroporti, la logistica di magazzino, i prodotti da forno e l’industria dell’imballaggio, nonché sulle applicazioni di movimentazione di materiali sfusi o di miscelazione e agitazione.
“Attualmente, le soluzioni ad alta efficienza energetica, come i nostri motoriduttori brevettati DuoDrive e i motori IE5+, sono molto popolari, perché offrono un particolare vantaggio ai clienti. Lo stesso vale per i nostri riduttori industriali MAXXDRIVE XD o per i convertitori di frequenza NORDAC ON, le cui gamme di potenza saranno ampliate fino a 3 kW”, afferma Zarp. Anche tematiche come l’automazione e la digitalizzazione delle fabbriche giocheranno un ruolo importante quest’anno, soprattutto per quanto riguarda il crescente mercato asiatico.
“Nel complesso, guardiamo con ottimismo al nuovo anno e prevediamo un ulteriore miglioramento della catena di fornitura e un’ulteriore crescita del nostro giro d’affari“, afferma Zarp. Nel campo dei motori elettromeccanici e dei motoriduttori, l’azienda è già ritornata ai livelli di attività pre-crisi, con tempi di consegna standard e un’affidabilità superiore al 90%. “Tutti noi desideriamo affrontare la normalità e la stabilità, invece delle crisi”.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives
Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire
Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...