Nidec investe 12 milioni di dollari nella nuova sede negli Stati Uniti

Nidec Industrial Solutions (NIS), piattaforma commerciale del gruppo Nidec, ha inaugurato un nuovo complesso a Cleveland, in Ohio (USA), potenziando così la propria presenza negli Stati Uniti. Questa nuova struttura è riuscita a sostenere i settori essenziali durante l’emergenza da COVID-19, e ha l’obiettivo di spianare la strada per una futura crescita in Nord America.
L’investimento da 12 milioni di dollari per questo nuovo complesso si traduce in quasi 6.300 m2 di uffici e spazi destinati alla produzione: un unico edificio a tre piani che riunisce i 130 dipendenti precedentemente dislocati in tre strutture separate.
Il complesso è entrato in funzione a marzo e la produzione è proseguita a pieno ritmo anche durante la pandemia.
L’attività che viene condotta in questo sito è stata infatti classificata come essenziale perché è qui che NIS si occupa della produzione di encoder Nidec Avtron e dei sistemi di automazione e controllo su larga scala destinati a vari settori di applicazione, quali: sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili, oil&gas, acciaierie, produzione di DPI e attrezzature mediche, impianti di difesa degli Stati Uniti, gru portuali e specializzate, nonché industria cartaria.
La nuovissima struttura, dotata delle più moderne tecnologie, comprende un’area appositamente progettata per l’assemblaggio e il collaudo di sistemi di automazione e controllo industriali di grandi dimensioni, delle soluzioni di energy storage a batterie (BESS) e dei drive a media tensione, oltre a un reparto all’avanguardia per la produzione degli encoder Nidec Avtron.
“Se da una parte il Covid-19 incombe su tutti noi come una minaccia, dall’altra il Gruppo Nidec e Nidec Industrial Solutions continuano a fare progressi e a sostenere l’industria, l’economia e la comunità intera. Nonostante il periodo di crisi, oltre all’ingente investimento in questo nuovo complesso, NIS Americas è riuscita a non ridurre e a non licenziare il proprio personale. Al contrario, continuiamo ad assumere e a investire nella tecnologia e nei nostri collaboratori per offrire soluzioni all’avanguardia, come gli encoder e altri sensori, i sistemi di automazione e controllo e i drive integrati, oltre alle soluzioni BESS per un futuro più verde”, ha affermato Tom Aloor, vicepresidente esecutivo di Nidec industrial Solutions – Americas.
L’investimento in questo nuovo complesso è un’altra conferma dell’impegno di Nidec volto a offrire tecnologie per creare un futuro sostenibile e sempre più green. Con questa nuova struttura sul territorio americano, Nidec Industrial Solutions continua a espandersi nel settore delle nuove applicazioni basate sull’innovazione, proseguendo sulla strada verso un futuro “all electric” grazie alla propria offerta di tecnologie all’avanguardia e a un approccio unico all’industria energetica, logistica e dell’automazione.
Contenuti correlati
-
Boom per la Digital Transformation in UE: entro il 2027 si sfioreranno i 900 miliardi di dollari di fatturato
Digitalizzazione e digital transformation vanno di pari passo con gli investimenti: questo è il concetto che emerge da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali dell’universo economico. Le prime conferme in merito giungono da Maximize Market...
-
Automotive: gli effetti della guerra sul settore
Dopo gli effetti della pandemia causata da Covid-19, ora l’automotive è alle prese con le difficoltà dovute alla guerra tra Russia e Ucraina Leggi l’articolo
-
Catene del freddo per trasporto di medicinali
Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
Gli sviluppi tecnologici del diritto societario
Nella pubblicazione viene affrontato il tema dell‘introduzione delle tecnologie digitali negli assetti organizzativi e nei meccanismi di corporate governance interrogandosi anche sul corretto equilibrio tra benefici attesi e rischi potenziali Leggi l’articolo
-
Pnrr, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo
Destinati 3,1 miliardi per investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative tra cui rinnovabili e batterie Leggi l’articolo
-
Robotica contro il Covid-19
Il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV-2. Grazie alla combinazione di AI e automazione, è in grado di analizzare 15.000 singoli campioni al giorno Leggi l’articolo
-
Realizzare un robot
Grazie alla modularità e flessibilità il ROS-Tube è una soluzione progettata su misura per la specifica realtà industriale, gestibile e implementabile senza stravolgimenti dei metodi produttivi Leggi l’articolo
-
Qualità dell’aria sulle navi passeggeri: i consigli di Johnson Controls
Come ci ricorda Alberto Paglialonga, Director Strategy, Business Development & Marketing Italy di Johnson Controls, per il secondo anno consecutivo il Festival di Sanremo ha regalato agli spettatori una ’chicca’ in termini di intrattenimento: la kermesse canora...
-
Il percorso green abbracciato da Wibu-Systems
Wibu-Systems si sta godendo il primo anno nella nuova sede a Karlsruhe. Gli spazi di lavoro, moderni ed ecologici, traggono ispirazione dai più recenti principi di design, qualità e rispetto dell’ambiente, offrendo maggiore possibilità di concentrazione e...