Next Generation EU, il piano per la ripresa. Linee guida e obiettivi
di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr
Il Next Generation EU è lo strumento concordato dai leader dell’UE nel luglio 2020 per intervenire sui seguenti tre macro settori con risorse complessive pari a circa 750 MLD di euro:
• il mercato unico, l’innovazione e l’agenda digitale (132,8 MLD);
• la coesione, la resilienza e i valori (377,8 MLD);
• le risorse naturali e l’ambiente (356,4 MLD).
Gli Stati che vorranno beneficiare dei finanziamenti dovranno presentare i propri Piani Nazionali di Recupero e Resilienza (PNRR) alla Commissione europea entro il 30 aprile 2021.
Per l’Italia il Consiglio dei Ministri ha approvato il PNRR lo scorso 12 gennaio.
Il documento sintetizza le linee di intervento che impiegheranno i 209 MLD (tra prestiti e sussidi) previsti per il nostro Paese (e che ne fanno il principale beneficiario).
Il PNRR si sviluppa secondo tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
Nell’ambito di questi settori sono declinate sei missioni che rappresentano le aree “tematiche” strutturali di intervento:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
Missione 2: – rivoluzione verde e transizione ecologica
Missione 3: – infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4: – istruzione e ricerca
Missione 5: – inclusione e coesione
Missione 6: – salute
Le missioni, a loro volta, raggruppano 16 Componenti funzionali a realizzare gli obiettivi economico sociali definiti nella strategia del Governo.
Ciascuna di queste componenti è articolata, infine, in Linee di Intervento (per un totale di 48) per progetti omogenei e coerenti.
Mediante il raggiungimento degli obiettivi contenuti nelle missioni, il PNRR si propone di raggiungere anche tre macro obiettivi “orizzontali”, secondo un approccio integrato: la parità di genere, l’accrescimento delle competenze, della capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani, il riequilibrio territoriale e la coesione sociale (con particolare attenzione al Mezzogiorno).
La necessità di devolvere buona parte delle risorse finanziarie verso progetti finalizzati alla tutela dell’ambiente traspare già negli “Orientamenti politici per la prossima commissione europea 2019-2024” in cui, l’attuale Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, prevedeva la necessità di attivare una sorta di Green Deal europeo attraverso il quale ridurre l’impatto climatico.
Gli strumenti previsti per conseguire questo risultato sono la minimizzazione delle emissioni di carbonio e l’avvio di una economia circolare basata sull’uso di tecnologie pulite.
La missione con il più ampio stanziamento di risorse nel PNRR è quella legata alla rivoluzione verde e transizione ecologica, alla quale sarà destinato più del 31% dell’ammontare complessivo del Piano (per un totale di 69,8 miliardi di euro) da spendere sulle seguenti componenti: efficienza energetica e riqualificazione degli edifici, transizione energetica e mobilità locale sostenibile e, per ultima, tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica.
Inoltre, circa 7 miliardi saranno destinati alla componente impresa verde ed economia circolare, che ha come obiettivi, da un lato la promozione della sostenibilità ambientale nella filiera dell’agricoltura e il miglioramento della competitività delle aziende agricole e, dall’altro, la realizzazione di nuovi impianti per la valorizzazione dei rifiuti per il completamento del ciclo e l’ammodernamento di quelli esistenti (per un processo di graduale decarbonizzazione).
Contenuti correlati
-
Identità digitale, gli obiettivi PNRR già raggiunti
L’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano afferma che l’obiettivo italiano nel PNRR di attivare 42,3 milioni identità digitali entro giugno 2026 è già stato raggiunto, in anticipo di due anni rispetto alla scadenza prevista. Infatti, a...
-
Evoluzione Digitale in Italia
Un mercato in crescita, sospinto dalle aziende che iniziano a cogliere i benefici della digitalizzazione. Quattro ambiti possono generare grandi opportunità di sviluppo digitale per il nostro Paese: PNRR e Transizione 5.0; Twin Transition sostenibile; Intelligenza Artificiale;...
-
Transizione 5.0: un nuovo paradigma di innovazione digitale e green
Approvato dalla Corte dei Conti e firmato dai ministri Urso e Giorgetti il decreto attuativo MIMIT MEF del Piano Transizione 5.0, sviluppato della collaborazione di tre ministeri: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il...
-
BI-REX presenta l’Industria 5.0: ecco la Linea Pilota con AI
Portare la piccola e media impresa italiana nell’era dell’Industria 5.0, rendendo accessibili competenze, risorse e infrastrutture sempre più evolute, grazie a tecnologie allo stato dell’arte e a un’efficace e oculata gestione delle risorse pubbliche. È l’obiettivo raggiunto...
-
Piano Transizione 5.0: l’Italia segue la strada indicata dall’Europa
Piano Transizione 5.0 e il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono strettamente collegati, in quanto mirano entrambi a promuovere la transizione verso un’economia sostenibile e digitale in Italia, stimolando l’innovazione e la crescita grazie ai...
-
PNRR per il rilancio del manifatturiero
Il PNRR contribuisce alla crescita e alla transizione digitale delle imprese del manifatturiero, che hanno usufruito degli incentivi 4.0 per realizzare importanti investimenti, altrimenti difficilmente realizzabili. Le aziende del settore si preparano ora a recepire il Piano Transizione 5.0,...
-
Idrogeno, dal PNRR quasi 600 milioni per le Hydrogen Valley
Lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia passa anche attraverso la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi. Proprio per questo, le Hydrogen Valley hanno avuto un ruolo da protagonista all’interno di Hese – Hydrogen Energy Summit&Expo, la...
-
Sviluppo sostenibile, tra Pnrr e Agenda 2030
Il concetto di ‘sostenibilità’, introdotto negli anni ’80 durante le prime conferenze ONU sull’ambiente e sull’ecologia, si è ampliato negli anni arrivando a comprendere anche le dimensioni economica e sociale… Leggi l’articolo
-
Telemedicina: Engineering e Almaviva costituiscono PNT Italia
Dopo l’aggiudicazione della concessione Agenas per la progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, Engineering, esperta in digitalizzazione dei processi per aziende e PA, ed Almaviva, gruppo italiano di innovazione digitale, hanno costituito la società di...
-
ll vettore idrogeno per l’energia di domani
Un recente studio curato da Anie Energia e RSE delinea lo stato dell’arte della tecnologia dell’idrogeno, indica le principali sfide tecnologiche e segnala le barriere ancora da superare. Le grandi potenzialità di produzione di idrogeno verde per...