Nel 2022 una fiera per il rilancio dell’ecosistema industriale del territorio
La manifestazione annuncia le nuove date in sinergia con A&T la fiera dedicata a Innovazione, Tecnologie e Competenze 4.0

Sepem Industries, la fiera della manutenzione e delle soluzioni per la produzione, sceglie il 2022. La manifestazione, prevista per il prossimo novembre annuncia le nuove date della sua prima edizione italiana. L’appuntamento nei padiglioni di Lingotto Fiere, a Torino, è fissato dal 23 al 25 febbraio prossimi.
L’edizione torinese di Sepem Industries si riposiziona per salvaguardare la qualità e l’identità di una fiera che in Francia, dal 2006, ha saputo diventare un solido riferimento per le imprese del territorio. Oltre 220.000 professionisti e 16.000 espositori hanno animato l’evento nei suoi 15 anni di vita. È proprio dialogando quotidianamente con il mondo imprenditoriale, e raccogliendone necessità e aspettative, che l’organizzazione ha deciso di scegliere nuove date che permettano di amplificare con maggiore forza la competitività fieristica del territorio piemontese.
Il nuovo posizionamento della fiera porta con sé una grande novità. La prima edizione italiana di Sepem Industries, infatti, si svolgerà in concomitanza con A&T, l’evento nazionale dedicato all’innovazione nelle tecnologie industriali. Questa sinergia rappresenta una grande risorsa, per gli espositori ed i visitatori di entrambe le manifestazioni, che potranno vivere un’esperienza immersiva e trasversale nella filiera. Lingotto Fiere, luogo simbolo della vocazione industriale della città di Torino, ospiterà una tre giorni dedicata a valorizzare l’ecosistema industriale del Paese: manutenzione, soluzioni per la produzione, processi, macchinari, servizi, tecnologie, innovazione ed industria 4.0.
Qualche dettaglio su SEPEM Industries
- Si fonda sul concetto di prossimità. Ogni edizione si rivolge alle realtà industriali di una determinata area produttiva. Questa prima edizione italiana avrà come soggetto proprio il triangolo industriale: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria. L’adattamento della manifestazione a un dato territorio consente di mantenere l’efficacia e di attivare reti di scambio tra imprese locali.
- Si rivolge a chi vive quotidianamente il cuore degli stabilimenti: i responsabili o incaricati di produzione, della sicurezza e di tutti i settori operativi dell’impresa. Uno stabilimento incontra necessità ricorrenti, che si tratti di materiali, processi, manutenzione o servizi. Ai referenti operativi, di solito, manca il tempo per trovare soluzioni adeguate. Sepem le raccoglie tutte.
Contenuti correlati
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Le principali novità a SPS Italia 2022 e le iniziative da non perdere
SPS Italia è finalmente pronta per accogliere a Parma espositori e visitatori, dal 24 al 26 maggio. “La manifestazione registra oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione, con un incremento del 15% di nuovi espositori” ha commentato Donald...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Si è chiusa a Torino la 16a edizione di A&T. Premio Innovazione 4.0 ad avio-TC
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e vive a Soiano del Lago, in provincia di Brescia. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso...
-
L’innovazione delle Pmi passa dalla digitalizzazione, non solo dei processi
Siamo entrati nella quinta rivoluzione industriale, una contemporaneità che dovrebbe portare l’impresa non solo a produrre, in modo innovativo, sicuro, veloce e sostenibile, ma anche a considerare i propri asset intangibili, ovvero la conoscenza acquisita, e talvolta...
-
Universal Robots alla sedicesima edizione di A&T
Universal Robots partecipa alla sedicesima edizione di A&T, in corso a Torino, all’Oval Lingotto fino all’8 aprile. L’azienda danese parteciperà alla fiera dedicata alle tecnologie di automazione per il testing e la metrologia attraverso i propri partner e...
-
A Torino la prima edizione italiana di Sepem Industries, la fiera della delle soluzioni per la produzione industriale
Come inserire nella propria produzione soluzioni di automazione e Industria 4.0? Come garantire il corretto funzionamento della produzione attraverso la manutenzione predittiva o la cybersecurity? Come produrre in modo efficiente tenendo conto dell’aumento del prezzo delle materie...
-
Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita. Sostenibilità,...