Nasce a Pisa Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
Più di un incubatore: è il primo attrattore di competenze e capitali per start up in una università italiana, ma con un respiro internazionale
È stata annunciata nel corso dell’evento Converging Skills, che si è tenuto in giugno presso l’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale e nazionale. Start Attractor non sarà un semplice incubatore di start up, come ha spiegato il rettore Riccardo Zucchi alla platea di imprenditori e finanziatori, di ricercatori e startupper, in apertura dell’incontro a Palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa.
“Sarà piuttosto un punto di accesso per il mondo imprenditoriale a tutto quello che l’Università può offrire loro, agevolando la ricerca, la formazione continua, il reclutamento, il sostegno all’accoglienza di nuove tecnologie”.
Tutto questo è parte di una strategia più ampia dell’Università di Pisa, la strategia delle quattro E: educare, sperimentare, e poi eseguire e uscire. “Mentre le prime due fasi sono quelle tradizionali dell’università, le ultime due avverranno proprio grazie a Start Attractor”, prosegue il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone. “Perché Start Attractor selezionerà le giovani aziende più innovative, ne promuoverà la crescita con azioni di mentoring e di reclutamento, e le porterà a maturazione. Allo stesso tempo, promuoverà il networking con gli investitori e con le grandi aziende e aiuterà queste ultime a innovare”.
Start Attractor sarà anche l’unica struttura di questo tipo, in Italia, ad avere un board di consiglieri internazionali, 4-6 esperti di chiara fama, con il quale saranno valutati e promossi i progetti più promettenti. E non avrà una sede fisica per le aziende, ma fornirà servizi ad alto valore aggiunto sia manageriali, che finanziari che tecnologici. L’idea, precisa Corrado Priami, delegato per la valorizzazione della ricerca e per le nuove iniziative imprenditoriali dell’università pisana, “è di valorizzare le eccellenze dell’area pisana e al tempo stesso attrarne da ogni parte del mondo promuovendo l’impiego qualificato di giovani talenti e favorendo lo sviluppo di giovani imprese di successo”.
La struttura avrà un costo di gestione stimato in circa un milione di euro all’anno, ma l’obiettivo è di renderla presto auto-sostenibile in modo da permettere investimenti decrescenti da parte dei partner. La partenza è prevista nel corso del 2024. “Crediamo molto in Start Attractor” conclude Priami “ma l’università non può fare tutto da sola. Da adesso cerchiamo attivamente partner che credano nel
progetto e vogliano incamminarsi per questa strada con noi”.
Contenuti correlati
-
Applicazioni componibili
Entando (https://entando.com/it) è una realtà fondata a San Diego nel 2015 dall’italiano Walter Ambu, attualmente CEO dell’azienda… Leggi l’articolo
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del ‘Quantum Computing’
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati...
-
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2023 premia AI-Twin che punta a cambiare il futuro dei trial clinici
Si chiama AI-Twin (Autoimmune Inflammatory Twin) e promette di aprire una nuova strada verso trials clinici personalizzati-su chip: è questa la start-up che si aggiudica la vittoria della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2023. Supportata dall’Incubatore Enne3,...
-
La start-up Barter aiuta il retail a valorizzare le eccedenze di magazzino
Barter, la start-up che permette ai negozianti di attingere a un enorme magazzino virtuale per richiedere prodotti e vendere quelli in eccesso, è stata selezionata per partecipare a Bravo Innovation Hub, il programma di Invitalia e il...
-
Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta
Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
Super Sapiens Day Factory
Sono 10 i vincitori del Super Sapiens Day Factory di Scientifica Venture Capital, il contest lanciato ad aprile del 2023 che ha visto la partecipazione di ben 316 tra start-up e team di ricerca. In seguito alle analisi condotte...