NaBi Solo è il tracker a lunga autonomia di EBV Elektronik

Pubblicato il 14 settembre 2021
EBV Elektronik NaBi Solo

EBV Elektronik collabora con General Mechatronics, azienda altamente innovativa con sede a Budapest. General Mechatronics Ltd ha ideato un dispositivo di rilevamento intelligente progettato per l’uso in sistemi e applicazioni di tracciamento delle risorse. Fondata nel 2012 come spin-off della University of Technology and Economics di Budapest, General Mechatronics è nata dall’iniziativa di due dottorandi dell’ateneo.

Progettato per funzionare per anni senza alimentazione esterna o ricarica, NaBi Solo è uno speciale tracker a lunga autonomia dotato di batteria che consente la raccolta della posizione GPS di qualsiasi tipo di dato rilevato con il contributo di un’ampia varietà di sensori. Gli esempi spaziano dalla posizione di un macchinario o di una bombola del gas alla temperatura interna di un contenitore per il trasporto di alimenti. Il ricorso a una tecnologia di trasmissione a bassa potenza e la sua configurabilità altamente flessibile permettono a NaBi di monitorare qualsiasi risorsa senza ricorrere all’elettricità. Questo approccio rivoluziona i paradigmi nel settore del monitoraggio delle risorse e dei sensori intelligenti. Prima dell’implementazione della tecnologia 5G, per esempio, non è mai esistita alcuna soluzione utile per tracciare con il GPS i movimenti della benna di un escavatore o la posizione di un segnale stradale.

Vincitore del premio Red Dot 2021 nella categoria “smart product”, NaBi è un dispositivo configurabile di rilevamento intelligente che utilizza la rete “NarrowBand-Internet of Things” (NB-IoT), tecnologia LPWan (rete geografica a bassa potenza) basata su protocolli standard. Sfruttando la rete mobile 5G, NB-IoT consente la trasmissione di quantità di dati relativamente piccole utilizzando livelli estremamente bassi di energia.

Il dispositivo consente l’invio dei dati a un software di elaborazione per l’analisi delle informazioni basato su cloud, che può quindi essere utilizzato dalle organizzazioni per ottimizzare i processi e ridurre significativamente i costi o addirittura eliminarli del tutto. A questo si aggiunge la possibilità di creare opportunità di business completamente nuove. I dati raccolti possono essere letti dai clienti tramite interfaccia web, app mobile o API Rest.

Dall’inizio del progetto, un team locale di ingegneri di EBV ha lavorato a stretto contatto con il team di sviluppo NaBi presso General Mechatronics. Il team EBV ha assistito l’azienda nella scelta e nell’approvvigionamento di molti componenti, in particolare i dispositivi alla base della potenza di calcolo e della connettività wireless di NaBi Solo. Tra questi spiccano la potente famiglia di microcontrollori STM32 di STMicroelectronics e le antenne di Taoglas.

“Il team di supporto di EBV ha fornito un supporto tecnico di altissimo livello, unitamente a un’assistenza clienti forte e reattiva”, ha affermato Géza Szayer, titolare e fondatore di General Mechatronics. “EBV vanta anche solide relazioni con i team ingegneristici dei produttori: questo ci assicura un’ottima panoramica sullo stato preliminare dei prodotti e sulle future tendenze nel settore dei semiconduttori. Ciò consente alla nostra azienda di progredire sviluppando prodotti tecnologici più avanzati rispetto allo stato dell’arte”.

“Il rapporto che si è creato tra il nostro team di ingegneri applicativi e gli specialisti di approvvigionamento e di progettazione NaBi è un ottimo esempio di ciò che si può instaurare tra un distributore e un produttore di soluzioni altamente innovative e all’avanguardia”, ha affermato István Gnyálin, Technical Account Manager presso EBV Elektronik Ungheria. “Inoltre, dimostra che piccoli team ingegneristici – di entrambe le parti – che lavorano a stretto contatto possono davvero fare la differenza. Dimostra anche la validità delle risorse offerte da EBV per implementare rapidamente competenze e capacità di sviluppo in grado di soddisfare le esigenze dei principali innovatori in tutta Europa”.



Contenuti correlati

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M

    Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

    L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire...

  • Da Turck Banner innovativi sensori di posizione magnetici con IO-Link

    Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, amplia la sua offerta di sensori di posizione compatti con la serie WIM-IOL per il rilevamento di pistoni magnetici in...

  • Digitalizzazione delle imprese italiane, a che punto siamo?

    Spesso le imprese sono molto ottimiste quando valutano il proprio livello di digitalizzazione, pensano di essere più evolute in ambito di Digital Transformation, di quanto lo siano realmente. Le opportunità sono spesso state identificate come applicazione di un dato sistema o...

  • ElisaCare
    Assistenza intelligente per anziani e persone fragili con ElisaCare

    La start-up italiana Sicura Care introduce in Italia ElisaCare, un’assistente familiare digitale dotata di tecnologie di intelligenza artificiale che, nel pieno rispetto della privacy, è in grado di leggere e interpretare le abitudini delle persone anziane, imparare dalle loro routine ed...

  • Liftt investe 500.000 euro in Aria Sensing, la start up italiana che rivoluziona la sensoristica

    Il venture capital torinese LIFTT annuncia l’investimento di 500.000 euro in Aria Sensing, start up bresciana che ha brevettato un radar integrato in grado di intercettare qualunque movimento o presenza umana, a partire dal respiro o dal...

  • Apprendimento automatico per la manutenzione predittiva

    Adottare il machine learning nei progetti di predictive maintenance incrementa benefici che si estendono, dalla maggior produttività degli asset, alla riduzione dei costi complessivi di manutenzione. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione...