Multimetro palmare all-in-one

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

MetraHit IM Xtra di GMC-Instruments Italia è un multimetro palmare all-in-one in grado di svolgere le funzioni di milli-ohmetro, misuratore d’isolamento e ricerca guasti negli avvolgimenti dei motori elettrici.
L’ampio display grafico a colori permette di visualizzare le fasi di misura, le registrazioni e di accedere facilmente alle impostazioni di configurazione. I puntali con tasti di ‘avvio’ prova e ‘salvataggio’ valori facilitano le attività, la funzione ‘data hold’ congela il valore rilevato al momento della stabilizzazione, il sistema ABS provvede a chiudere automaticamente le boccole non utilizzate.
Operando come multimetro TRMS, lo strumento può misurare tensioni, correnti, resistenze, capacità, frequenze e temperature (°C/°F). Dotato di memoria interna, lo strumento può effettuare anche delle sequenze automatiche di verifica.
Sono numerose le caratteristiche che rendono unico questo strumento, come la possibilità di effettuare la misurazione di basse resistenze con metodo a quattro fili (Kelvin) a 200 mA e 1 A. In pratica, lo strumento può operare come milli-ohmetro a due e quattro fili, con una risoluzione di 1µΩ. Un’ulteriore possibilità è quella di operare come misuratore di isolamento con tensione regolabile fino a 1.000 V (da 50 V a 1000 V, fino a 3 GΩ).
Lo strumento, che dispone anche della funzione Indice di Polarizzazione (PI) e Rapporto Assorbimento (DAR), è anche in grado di effettuare la verifica dei guasti nell’avvolgimento dei motori elettrici e le verifiche per veicoli elettrici o ibridi secondo la norma UN ECE R100.
Questo multimetro, che opera in Cat III 1000 V e Cat IV 600 V, è dotato di interfacce wireless Bluetooth o WiFi. Anche la ricarica della batteria LiPo incorporata può essere effettuata con modalità wireless, semplificando e rendendo più efficiente il lavoro dell’operatore.
Lo strumento è certificato DAkkS e fornito di una garanzia di tre anni.
Contenuti correlati
-
Installazione più rapida senza armadio elettrico
La progettazione, l’installazione e la manutenzione dell’armadio elettrico possono essere molto onerose. Per questo, Murrelektronik ha ideato una soluzione che consente di semplificare e rendere più efficiente i sistemi automatici, facendo completamente a meno dell’armadio elettrico, con...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Terranova presenta l’interruttore di livello ASL in una veste completamente digitale
Grazie al nuovo ASL digitale, certificato ATEX, IECEx, SIL, RINA e con custodie IP66 o IP68, viene aumentato sensibilmente il livello di sicurezza nei più disparati tipi di recipiente, come serbatoi, tubazioni, casse zavorra e prodotto di...
-
Analisi della qualità della tensione e dei consumi di energia certificata
L’ analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile, proposto da GMC-Instruments Italia registra la qualità della tensione e dell’energia per sistema elettrici in bassa, media e alta tensione. L’interfaccia web è facile e intuitiva e consente...
-
Anipla: fare cultura tecnica e scientifica nel 2022
Si è ufficialmente aperta la campagna di iscrizioni 2022 di Anipla, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione. Le parole di Andrea Boraschi, Presidente dell’Associazione, illustrano bene gli obiettivi e l’impegno che caratterizzano il lavoro di Anipla: “Egregi tecnici, ingegneri, appassionati....
-
Nuove date per la prima edizione italiana di Sepem Industries a Torino
Il debutto italiano di Sepem Industries è soltanto rinviato. A seguito del riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria, la fiera della manutenzione e delle soluzioni per la produzione si riposizione dal 6 all’8 aprile prossimi. Gli ultimi mesi del 2021...
-
Leuze lancia l’FBPS 6001, posizionamento che raggiunge il Performance Level e
Leuze lancia il sistema di posizionamento a codici a barre di sicurezza. Con l’FBPS 600i è necessario un solo apparecchio per il rilevamento sicuro della posizione. L’FBPS 600i è collegato a un’unità di valutazione sicura tramite due...
-
Parker lancia un nuovo processo per le valvole di strumentazione per la conformità di progettazione EEMUA 182
Parker Hannifin ha lanciato il nuovo processo per le valvole di strumentazione per la conformità di progettazione EEMUA 182. La nuova gamma di valvole della serie EP Pro-Bloc, prodotta nello stabilimento di Barnstaple, Devon, Regno Unito, basato...
-
Come si stanno evolvendo i DCS
La digitalizzazione dell’industria richiede una nuova generazione di Distributed Control System (DCS) in grado di stare al passo con gli sviluppi mantenendo la sicurezza dei processi, l’affidabilità e le prestazioni di produzione. L’autore, Roy Tanner, strategic product...
-
La corretta manutenzione delle scaffalature industriali
La corretta manutenzione delle attrezzature e dei luoghi di lavoro è essenziale per lavorare in sicurezza e più agevolmente. Inoltre, l’uso di utensili e arredi ergonomici rende qualsiasi attività più facile e leggera. Tuttavia, la varietà delle attrezzature presenti...