Movimenti perfetti con le smart plastics
In occasione della fiera di Hannover, Igus ha presentato l'evoluzione delle motion plastics: le smart plastics per l'industria 4.0.
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Oggi le materie plastiche ad alte prestazioni per applicazioni in movimento sono utilizzate sia nella vita di tutti i giorni (macchinari per la cucina, biciclette o box doccia) sia in ambito industriale (macchine utensili o gru). Sono resistenti a pioggia, salsedine, temperature estreme, oli e sostanze chimiche, oltre ad essere più convenienti, leggere, dinamiche, efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altre soluzioni similari.
Gli approfonditi test nel laboratorio di 2.750 m² consentono a Igus di prevedere esattamente la durata d’esercizio dei suoi componenti plastici per movimento. I risultati dei test sono riportati negli strumenti online e possono essere consultati anche in mobilità grazie ad apposite app. In occasione della fiera di Hannover, Igus ha compiuto un ulteriore passo avanti presentando le smart plastics, ossia soluzioni in plastica intelligenti in grado di garantire ulteriore sicurezza alle fabbriche del futuro.
Le smart plastics rilevano lo stato in condizioni di utilizzo reali
L’integrazione di diverse smart plastics aumenta le possibilità di manutenzione preventiva, la disponibilità dell’impianto e quindi anche i tempi di fermo macchina non programmati: la guida lineare intelligente drylin, la catena portacavi intelligente e il cavo anch’esso intelligente monitorano infatti se stessi in modo permanente avvisando tempestivamente prima di un guasto.
L’offerta Isense comprende diversi sensori e moduli di monitoraggio e la connessione con il modulo di comunicazione Igus (Icom) consente l’integrazione diretta nell’infrastruttura del cliente.
La manutenzione automatica fa risparmiare tempo e denaro
Isense è in grado di monitorare la durata d’esercizio della catena portacavi, del cavo e della guida lineare. Le misurazioni continue dello stato e il calcolo sulla base dei parametri dell’impianto e delle migliaia di dati dei test eseguiti in laboratorio, consentono infatti di prevedere in modo affidabile il funzionamento perfetto anche in condizioni di utilizzo reali. Se i valori misurati vengono superati, i prodotti intelligenti segnalano tempestivamente il tempo di funzionamento residuo, permettendo così di programmare manutenzione e sostituzione.
Su richiesta, Isense può essere collegato al datacenter Igus offrendo così ulteriori opportunità come il calcolo personalizzato della durata d’esercizio e l’ottimizzazione dei processi commerciali. Tali attività comprendono ad esempio le richieste di manutenzione o l’invio di ordini di pezzi di ricambio. L’intelligenza elettronica consente così di ridurre ulteriormente i costi di manutenzione e aumentare la disponibilità dell’impianto.
Contenuti correlati
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Puliti in modo perfetto, sigillati in modo igienico
Nelle produzioni industriali, le macchine ad alte prestazioni sono progettate per fornire la massima durata d’esercizio e necessitano di componenti, come i cuscinetti, che siano in grado di garantire robustezza e affidabilità nel tempo. I cuscinetti speciali...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Movimento efficiente per la transizione energetica
Alla Fiera di Hannover 2023, Delta ha illustrato le sue strategie per la transizione energetica e ha presentato una nuova soluzione per applicazioni efficienti di movimento dei fluidi. I nuovi inverter hanno ridotti consumi energetici, elevata densità...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati
Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...
-
Le novità igus in anteprima a SPS Italia
igus sarà tra i protagonisti di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio 2023. “SPS è da sempre l’appuntamento annuale per conoscere nuovi trend e confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale”, afferma Marcello...
-
Proteggere i cavi in ambienti estremi
Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Come dare una seconda vita alla plastica
In un’ottica di economia circolare sostenibile e riduzione dei rifiuti, le macchine per il riciclaggio di Erema restituiscono i prodotti in plastica usati nel ciclo di produzione. Questo grazie a un sistema di controllo completo e funzioni...
Scopri le novità scelte per te x
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e...
-
Puliti in modo perfetto, sigillati in modo igienico
Nelle produzioni industriali, le macchine ad alte prestazioni sono progettate per fornire la massima durata d’esercizio e...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...