Motori ad asse inclinato V16 di Parker Hannifin per regimi elevati

La Pump and Motor Division Europe di Parker Hannifin ha reso disponibile la serie V16 di motori ad asse inclinato e a cilindrata variabile. La nuova V16, un’evoluzione delle rinomate serie di motori V12 e V14, offre ottime prestazioni in termini di velocità e pressioni nominali, con conseguente aumento della produttività e margini di sicurezza più elevati nei settori edile, nautico e offshore, Oil & Gas e agricolo.
I nuovi motori Parker Hannifin sono disponibili in due dimensioni, V16-220 e V16-270, e sono progettati per trasmissioni a circuito sia aperto che chiuso, con particolare attenzione alle macchine ad alte prestazioni. Grazie all’innovativo sistema di controllo del pistone differenziale, a una valvola a 3 vie e al miglior rapporto di cilindrata della categoria (5,5: 1), il motore V16 consente un controllo fluido e preciso. Il design del pistone sferico brevettato con fasce elastiche laminate consente regimi dell’albero elevati, fino al 30% superiori rispetto alla concorrenza. In combinazione con il livello di alta pressione, fino a 550 bar, la serie V16 assicura prestazioni migliorate e lunga durata.
Il design del pistone sferico consente inoltre un’elevata efficienza volumetrica fino al 99%. Grazie alla possibilità di ridurre la corsa dei motori a cilindrata zero e al minimo, è possibile ottenere significativi risparmi di carburante.
“V16 è probabilmente il motore ad asse inclinato variabile più efficiente sul mercato”, afferma Christian Bengtsson, Product Leader di Pump & Motor Division Europe. “Siamo in grado di ridurre significativamente i costi operativi diminuendo il consumo energetico e supportando gli obiettivi degli OEM di ridurre le emissioni e rispettare le future normative ambientali”.
La serie V16 è disponibile nelle versioni ISO e SAE insieme a opzioni di attacco flessibili, tra cui attacchi assiali e radiali standard. Parker offre anche un’opzione di monitoraggio grazie all’aggiunta di un nuovo sensore di posizione e di un sensore di velocità plug-in.
Contenuti correlati
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Parker lancia la centralina per aggraffatrici 85CE-PDP
Parker Polymer Hose Division Europe, una divisione di Parker Hannifin, attivo a llvello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha lanciato una centralina per aggraffatrici flessibile (85CE-PDP). La nuova centralina va ad aggiungersi alla vasta gamma...
-
La gamma di valvole Technopolymer di Parker per l’industria dei distributori di bevande
La divisione Fluid and Climate Controls Europe di Parker Hannifin, specialista nel settore delle tecnologie e dei sistemi di movimentazione e controllo, annuncia il lancio del sistema di valvole Technopolymer serie Q e C, una nuova gamma di...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Con Dürr la gestione dell’energia è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Innovativo sigillante elettroconduttivo di Parker Hannifin per applicazioni impegnative
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha reso disponibile Cho-Bond 1018, un politioetere elettroconduttivo bicomponente che funge da raccordo, elastomero o sigillante per linee di giunzione offrendo una schermatura EMI/RFI di alto livello ai moderni sistemi...