Cresce il mercato dei motori a bassissima tensione, spinto dalla robotica mobile

La robotica mobile sta spingendo la domanda di motori a bassissima tensione e rappresenterà il 15,6% delle vendite entro il 2027

Pubblicato il 31 agosto 2023

Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di dollari, trainato dalla domanda di applicazioni alimentate a batteria e dalla necessità di maggiore flessibilità nei processi produttivi e logistici.

Il crescente utilizzo di robot mobili sta avendo un enorme impatto sul mercato dei motori a bassissima tensione e, di conseguenza, il panorama dei fornitori cambierà in modo significativo.

Una delle principali tendenze riscontrate da Interact Analysis nel settore manifatturiero è la necessità di una maggiore flessibilità delle macchine a causa del maggior numero di variazioni di prodotto che le macchine automatizzate devono gestire. Di conseguenza, il numero di piccoli punti di attuazione che richiedono un motore a bassissima tensione è maggiore. Entro il 2027 il mercato dei motori a bassissima tensione varrà quasi 6,5 miliardi di dollari, crescendo a un CAGR del 12,6% tra il 2022 e il 2027.

Un’altra tendenza osservata è la crescente domanda di robot mobili e industriali che sta facendo aumentare i ricavi per il mercato della bassissima tensione a causa della loro rapida proliferazione nel settore manifatturiero e logistico.

A causa dell’impatto che la domanda di robot mobili sta avendo sul mercato dei motori a bassissima tensione, il panorama dei fornitori è destinato a cambiare radicalmente.
Tre attori principali, Maxon, Ametek e MinebeaMitsumi, attualmente dominano il mercato, ma il panorama è altamente frammentato. Lo sviluppo di questo scenario dipende da quali soluzioni i fornitori decidono di sviluppare in molti settori del mercato, in particolare nei robot mobili.

Esiste anche una tendenza crescente verso motori e azionamenti integrati, in particolare nel segmento della robotica mobile che offre opportunità a diversi fornitori di emergere e guadagnare quote di mercato.

Blake Griffin, research manager presso Interact Analysis, commenta: “Dando uno sguardo al mercato per tipologia di prodotto, vediamo che l’opportunità di crescita per i motori integrati è sconcertante. Stimiamo che la crescita dei ricavi per questo prodotto avrà un CAGR del 45% tra il 2022 e il 2027. Ciò è dovuto all’impatto che i robot mobili con vincoli di spazio stanno avendo sul mercato dei motori a bassissima tensione. Un settore che supera di gran lunga il resto del mercato in termini di crescita”.

“Entro il 2027″ prosegue Griffin “i motori integrati rappresenteranno il 14% dei motori utilizzati nei robot mobili. Mentre oggi il segmento della robotica mobile rappresenta solo il 3% delle vendite di motori, entro la fine del 2027 il settore rappresenterà il 15,6% delle vendite totali del mercato”.

Il report fornisce una panoramica delle tendenze del mercato che guidano e limitano la crescita dei motori con una tensione di ingresso inferiore a 60 V, nonché previsioni di mercato per settori e Paesi chiave. Inoltre, viene condotta un’analisi della quota di mercato di ciascun fornitore sul mercato con una quota superiore all’1%. Il rapporto è costruito utilizzando un’ampia ricerca primaria integrata con approfondimenti dello studio Motion Controls e del tracker MIO (Manufacturing Industry Output), che è molto apprezzato per le sue previsioni di settore affidabili per Paese.



Contenuti correlati

  • Cobot ed end effector lavorano in squadra

    Condividere l’esperienza e know-how dei produttori di robot collaborativi e dei fornitori di end effector consente ai processi produttivi di acquisire flessibilità e raggiungere una maggiore versatilità. In qualità di costruttori di pinze, la sfida di SMC...

  • Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)

    Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...

  • Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives

    La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari

    Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...

  • Comau: soluzioni di automazione avanzate e sostenibili ad Automatica 2023

    Comau sta plasmando l’innovazione e portando l’automazione avanzata, guidata dal digitale, ad un livello completamente nuovo, con potenti soluzioni progettate per accelerare l’integrazione tecnologica, aumentare la qualità e la produttività, in ottica sostenibile. Dal 27 al 30...

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic

    Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...

  • Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...

  • Soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria da Schneider Electric

    Schneider Electric ha presentato nell’edizione 2023 di Hannover Messe una serie di nuove tecnologie e soluzioni software che aiutano l’industria ad affrontare le priorità di oggi: sicurezza energetica, uso efficiente delle risorse e sostenibilità. “Viviamo un momento...

Scopri le novità scelte per te x