Motion Controller in Sercos della “Next Generation” di Schneider Electric

Pubblicato il 19 settembre 2014

Il nuovo motion controller Modicon LMC078 entra a far parte della piattaforma multi controllore MachineStruxure di Schneider Electric, presentata la scorsa primavera e all’esordio in Italia durante SPS IPC Drives Italia.

Il Real – Time bus Sercos III di cui è dotato LMC078 consente di gestire 8 assi in un millisecondo e 16 assi in due millisecondi. Completano la comunicazione le interfacce CANopen ed Ethernet. Modicon LMC078 combina le funzionalità di motion control a quelle di un PLC estremamente potente, con capacità di elaborazione pari a 2 nanosecondi a istruzione.

Il nuovo prodotto è in grado di realizzare l’automazione completa di macchine con un numero contenuto di servoassi ed è utilizzabile in molteplici settori applicativi, quali packaging e material working. Il controllore è programmabile con i linguaggi standard Iec 61131-3 e può gestire il G-Code standard, potrebbe dunque essere utilizzato come CN “entry level” in applicazioni semplici con tre assi interpolati.

Modicon LMC078 rappresenta una soluzione di continuità, flessibile e scalabile, per le applicazioni dove le performance di sincronizzazione assi in CANMotion non soddisfano le richieste applicative. Una soluzione standard completa si ottiene utilizzando i nuovi servo azionamenti Lexium 32 equipaggiati con interfaccia Sercos, in abbinamento con i motori Lexium BSH E Lexium BMH.

L’interfaccia di comunicazione Sercos III presente nell’attuale offerta di I/O modulari permette, inoltre, una semplice integrazione di Modicon LMC078 nelle architetture di I/O distribuiti IP20 Modicon TM5 e di I/O modulari IP67 – Modicon TM7 – sfruttando le elevate prestazioni offerte da questo tipo di bus.

Oltre a operare in Sercos il nuovo controllore può avvalersi anche di un’interfaccia integrata Master CANopen che consente di sfruttare il vasto portafoglio di periferiche Schneider Electric con analoga interfaccia, già utilizzata sul Modicon LMC058; il prodotto inoltre incorpora un’interfaccia Ethernet, e la disponibilità di “uno slot – per scheda di espansione” consente di equipaggiare il sistema con schede di comunicazione Ethernet/IP adapter o Profibus DP slave.

Oltre alle interfacce bus di campo, i controllori LMC 078 sono dotati di una porta seriale, di un ingresso encoder (incrementale o Sin/Cos) e di una connessione USB. Grazie ai 20 ingressi e alle 8 uscite digitali integrate sulla parte anteriore dell’unità, non serve aggiungere ulteriori I/O e accoppiatori bus Sercos. Quattro ingressi hanno anche la funzione Touch Probe.

Una  scheda SD da 512 MB serve da unità di avvio e da memoria per i programmi; per quantità di dati che richiedono grande capacità di memorizzazione, è possibile collegare memorie esterne tramite l’interfaccia USB del controllore. Un display alfanumerico a Led integrato nella parte anteriore dell’unità fornisce dati sullo stato di funzionamento, sulla versione del firmware, sull’indirizzo IP e altre informazioni basilari.

In caso di malfunzionamento, viene visualizzato un messaggio di testo che ne indica le potenziali cause. È possibile consultare anche lo storico dei messaggi e la navigazione nei menu è semplificata da tre pulsanti collocati sotto il display. L’ambiente di programmazione per Modicon LMC078 si basa su SoMachine, il software unico per tutti i controllori della piattaforma MachineStruxure. I programmi possono essere convertiti senza problemi tra Modicon LMC058 e LMC078 grazie a un tool di conversione integrato.



Contenuti correlati

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Schneider Electric Microsoft Azure OpenAI
    IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI

    Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Talenti in campo

    Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo

  • Reti industriali, i trend dei prossimi anni – versione integrale

    Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di stabilire...

Scopri le novità scelte per te x

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue...