Monitoraggio IoT per unità di raffreddamento e quadristica da Rittal

Pubblicato il 30 giugno 2023

La raccolta e la disponibilità di dati di processo e di macchina è un presupposto fondamentale per Industria 4.0 e per la trasformazione digitale della produzione. Senza di essi vengono precluse molte importanti funzionalità, a partire dalla manutenzione predittiva. Per questo Rittal ha sviluppato una soluzione di interfaccia IoT pensata per l’integrazione ottimale di sistemi gestione del clima e armadi nelle applicazioni di monitoraggio 4.0.

L’interfaccia permette il retrofit digitale di tutti i chiller e i condizionatori Rittal della serie Blue e+, senza comportare interferenze con la logica di automazione. La sua messa in servizio si basa su una logica plug & run: il server web integrato rende la configurazione e la messa in servizio veloce e agevole, senza richiedere alcuna programmazione. L’interfaccia IoT può venire impiegata anche con i condizionatori della precedente serie Blue e grazie all’impiego dell’apposito Adattatore IoT Blue e.

La stessa interfaccia più inoltre venire abbinata ad opportuni sensori per monitorare in modo affidabile un’ampia gamma di parametri dei quadri elettrici e di comando.

Per permettere una messa in servizio rapida ed ottimale senza bisogno di attività di engineering impegnative, Rittal ha già sviluppato dei bundle che combinano interfaccia IoT, sensori/hardware su misura e soluzioni di connettività ottimizzate per ogni specifica esigenza di monitoraggio. In funzione delle specifiche applicative, è così possibile dotare anche armadi già operativi di sistemi di controllo dell’umidità o della temperatura interna al quadro, monitorare la chiusura delle porte e degli accessi agli armadi, oltre che rilevare sul nascere eventuali incendi.

Il modulo IoT può essere collegato ai PLC e integrato con sistemi di Energy Management e Software di manutenzione degli Asset. Grazie all’interfaccia IoT l’utente può quindi realizzare un retrofit digitale piuttosto completo dei propri sistemi, abilitando di fatto il Condition Monitoring di sistemi e processi. Il risultato è un sensibile aumento della disponibilità e la sicurezza dei siti produttivi e un’ottimizzazione dei consumi energetici.



Contenuti correlati

  • Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT

    Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...

  • Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese

    Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...

  • Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa

    Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...

  • Rittal: ingresso cavi flessibile per armadi

    Negli armadi nulla funziona senza alimentazione. Tuttavia, è necessario garantire l’ingresso ottimale dei cavi per assicurare che l’alimentazione entri in sicurezza e che venga mantenuto il grado di protezione dell’armadio stesso. Rittal aiuta i suoi clienti a...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Partnership fra Actalis (Gruppo Aruba) e Alleantia: nasce Trusted IoT

    L’adozione di tecnologie avanzate quali IoT, AI, cloud e Analytics non è di per sé sufficiente a garantire di sfruttarne al meglio il potenziale, in quanto queste tecnologie traggono tutte le loro potenzialità dalla disponibilità effettiva di...

  • Rivoluzionare le cure con le tecnologie digitali

    Negli ultimi anni, l’integrazione delle tecnologie digitali nel campo della medicina ha portato a una trasformazione epocale nelle modalità di diagnosi, trattamento e assistenza ai pazienti. L’intelligenza artificiale, la chirurgia robotica, l’IoT, la realtà virtuale e molte...

  • La rivoluzione all’idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal

    BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell’ambito delle tecnologie idrogeno. L’obiettivo dell’azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l’utilizzo di un vettore energetico, l’idrogeno, ad...

  • Bosch Rexroth, un cambiamento epocale

    Si è svolto, nella sede Bosch Rexroth di Cernusco S/N, l’evento powerOn 2023. L’azienda tedesca ha messo sotto i riflettori soluzioni e prodotti di ultima generazione dedicati all’idraulica mobile. Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 ospiti: responsabili...

  • Come sviluppare i talenti Deep Tech

    Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...

Scopri le novità scelte per te x