Monitoraggio di rete completo con Paessler Prtg

Gli esperti di Paessler hanno analizzato nel dettaglio quali funzioni svolgono i sistemi Scada e come assicurarsi che funzionino sempre al meglio.
I sistemi Scada – Supervisory Control and Data Acquisition – sono costituiti da componenti software e hardware usati per supervisionare e controllare i processi industriali. Questi sistemi monitorano i dati in tempo reale e offrono agli utenti un’interfaccia uomo-macchina (IUM o HMI – human-machine interface) per fornire comandi di processo a componenti come valvole di controllo, attuatori, motori e molto altro ancora. Sono fondamentali per le organizzazioni industriali poiché aiutano a mantenere l’efficienza, elaborare i dati per prendere decisioni più efficaci e comunicare i problemi al sistema per diminuire il rischio di downtime.
I sistemi Scada sono usati da una grande varietà di aziende e organizzazioni. Solo per fare alcuni esempi, possono essere implementati per monitorare e controllare le reti elettriche, gli impianti per il trattamento delle acque o i processi in una fabbrica. I parametri oggetto di monitoraggio possono essere di diversa natura: dalla pressione al consumo di energia e ai tempi di produzione fino a processi come il riscaldamento, la ventilazione e i sistemi HVAC.
Per comprendere meglio dove i sistemi Scada intervengono in un’architettura IT industriale, consideriamo la piramide dell’automazione. I sistemi Scada sono parte del layer controllo di processo. Sono connessi ai Programmable Logic Controllers (PLC) e Remote Terminal Units (RTU) del livello di controllo, che a sua volta raccoglie dati dai sensori e dispositivi di un impianto, il livello Field. Questi dati possono essere usati per generare risposte automatiche – come, ad esempio, ridurre la pressione in un sistema quando questa cresce troppo – oltre che per raccogliere informazioni sui processi di produzione e per generare degli alert quando si verifica un problema.
Come qualsiasi altro sistema, un sistema Scada dipende dall’hardware su cui gira: questo quindi deve essere continuamente monitorato per individuare errori, anche potenziali. Parliamo di metriche come il carico della CPU, l’uso di memoria, lo storage o le performance. Grazie agli alert ricevuti quando i valori di soglia predefiniti vengono superati, è possibile capire immediatamente se c’è un problema.
Oltre agli alert forniti dal sistema Scada quando qualcosa non funziona a dovere, il software di monitoraggio può aggiungerne degli altri affinché nulla sia trascurato – ad esempio, si possono prevedere delle segnalazioni riguardanti i server su cui gira il sistema Scada. Se il tool di monitoraggio genera degli alert, è possibile definire delle soglie superate le quali si ricevono le relative segnalazioni.
La convergenza di IT e OT implica la necessità di avere una panoramica di tutti gli aspetti dell’infrastruttura industriale. Ciò significa avere OT, IT e IIoT tutti in un unico luogo. Oltre le metriche OT raccolte dai sistemi Scada, esistono molti altri data point importanti per la comprensione di un ambiente industriale. Ad esempio: lo stato di salute degli switch (comprese metriche come lo stato delle porte e la perdita di pacchetti), lo stato dell’UPS, la memoria, l’uso di CPU e RAM da parte dei pc industriali, lo stato dei gateway industriali e dei normali dispositivi IT come stampanti, server e via dicendo.
Con un software di monitoraggio come Paessler Prtg è possibile monitorare gli elementi IT, OT e IIoT dell’infrastruttura industriale. Sistemi e dispositivi OT, dispositivi Ethernet industriali, gateway industriali, sensori e dispositivi IIoT, hardware IT tradizionale: Prtg di Paessler li ‘vede’ tutti e lavora perfettamente in abbinata ai sistemi Scada.
Prtg aiuta a mantenere alta l’attenzione sui componenti dell’hardware che supporta i sistemi Scada: storage, memoria, performance della CPU e così via. Inoltre, permette di aggiungere nuovi alert al monitoraggio per garantire che nulla all’interno dell’infrastruttura sfugga al controllo. PRTG consente di stabilire delle soglie al variare delle quali si attivano degli avvisi con notifiche progressive, che vanno dai messaggi all’email. Inoltre, le nuove funzionalità di Prtg relative all’invio di notifiche al sistema Scada sotto forma di tag OPC UA permettono, se il sistema Scada ha un server OPC UA, di ricevere nella view di Scada notifiche anche da altre aree.
Contenuti correlati
-
La digitalizzazione cambia passo con il PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric
Il nuovo controllore PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric è progettato per favorire la trasformazione digitale, offrendo una soluzione di controllo funzionale e user-friendly. L’ultimo arrivo della serie di PLC compatti ad alte prestazioni Melsec iQ-F è...
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Un servizio elettrico senza interruzioni
La piattaforma Scada di PcVue è stata scelta per controllare la sottostazione di Alto Jahuel, la più grande del Sistema Elettrico Nazionale cileno Leggi l’articolo
-
Cybersecurity: capire le specificità del manifatturiero
La trasformazione digitale del manifatturiero, con l’interconnessione sempre più stretta tra reti aziendali e operative, aumenta l’esposizione delle aziende agli attacchi informatici Leggi l’articolo
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo
-
Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN
CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo