Monitoraggio di rete completo con Paessler Prtg

Gli esperti di Paessler hanno analizzato nel dettaglio quali funzioni svolgono i sistemi Scada e come assicurarsi che funzionino sempre al meglio.
I sistemi Scada – Supervisory Control and Data Acquisition – sono costituiti da componenti software e hardware usati per supervisionare e controllare i processi industriali. Questi sistemi monitorano i dati in tempo reale e offrono agli utenti un’interfaccia uomo-macchina (IUM o HMI – human-machine interface) per fornire comandi di processo a componenti come valvole di controllo, attuatori, motori e molto altro ancora. Sono fondamentali per le organizzazioni industriali poiché aiutano a mantenere l’efficienza, elaborare i dati per prendere decisioni più efficaci e comunicare i problemi al sistema per diminuire il rischio di downtime.
I sistemi Scada sono usati da una grande varietà di aziende e organizzazioni. Solo per fare alcuni esempi, possono essere implementati per monitorare e controllare le reti elettriche, gli impianti per il trattamento delle acque o i processi in una fabbrica. I parametri oggetto di monitoraggio possono essere di diversa natura: dalla pressione al consumo di energia e ai tempi di produzione fino a processi come il riscaldamento, la ventilazione e i sistemi HVAC.
Per comprendere meglio dove i sistemi Scada intervengono in un’architettura IT industriale, consideriamo la piramide dell’automazione. I sistemi Scada sono parte del layer controllo di processo. Sono connessi ai Programmable Logic Controllers (PLC) e Remote Terminal Units (RTU) del livello di controllo, che a sua volta raccoglie dati dai sensori e dispositivi di un impianto, il livello Field. Questi dati possono essere usati per generare risposte automatiche – come, ad esempio, ridurre la pressione in un sistema quando questa cresce troppo – oltre che per raccogliere informazioni sui processi di produzione e per generare degli alert quando si verifica un problema.
Come qualsiasi altro sistema, un sistema Scada dipende dall’hardware su cui gira: questo quindi deve essere continuamente monitorato per individuare errori, anche potenziali. Parliamo di metriche come il carico della CPU, l’uso di memoria, lo storage o le performance. Grazie agli alert ricevuti quando i valori di soglia predefiniti vengono superati, è possibile capire immediatamente se c’è un problema.
Oltre agli alert forniti dal sistema Scada quando qualcosa non funziona a dovere, il software di monitoraggio può aggiungerne degli altri affinché nulla sia trascurato – ad esempio, si possono prevedere delle segnalazioni riguardanti i server su cui gira il sistema Scada. Se il tool di monitoraggio genera degli alert, è possibile definire delle soglie superate le quali si ricevono le relative segnalazioni.
La convergenza di IT e OT implica la necessità di avere una panoramica di tutti gli aspetti dell’infrastruttura industriale. Ciò significa avere OT, IT e IIoT tutti in un unico luogo. Oltre le metriche OT raccolte dai sistemi Scada, esistono molti altri data point importanti per la comprensione di un ambiente industriale. Ad esempio: lo stato di salute degli switch (comprese metriche come lo stato delle porte e la perdita di pacchetti), lo stato dell’UPS, la memoria, l’uso di CPU e RAM da parte dei pc industriali, lo stato dei gateway industriali e dei normali dispositivi IT come stampanti, server e via dicendo.
Con un software di monitoraggio come Paessler Prtg è possibile monitorare gli elementi IT, OT e IIoT dell’infrastruttura industriale. Sistemi e dispositivi OT, dispositivi Ethernet industriali, gateway industriali, sensori e dispositivi IIoT, hardware IT tradizionale: Prtg di Paessler li ‘vede’ tutti e lavora perfettamente in abbinata ai sistemi Scada.
Prtg aiuta a mantenere alta l’attenzione sui componenti dell’hardware che supporta i sistemi Scada: storage, memoria, performance della CPU e così via. Inoltre, permette di aggiungere nuovi alert al monitoraggio per garantire che nulla all’interno dell’infrastruttura sfugga al controllo. PRTG consente di stabilire delle soglie al variare delle quali si attivano degli avvisi con notifiche progressive, che vanno dai messaggi all’email. Inoltre, le nuove funzionalità di Prtg relative all’invio di notifiche al sistema Scada sotto forma di tag OPC UA permettono, se il sistema Scada ha un server OPC UA, di ricevere nella view di Scada notifiche anche da altre aree.
Contenuti correlati
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
Quattro nuovi soci per MindSphere World
MindSphere World, associazione che promuove l’IIoT e raggruppa le eccellenze italiane dell’industria manifatturiera e digital native in un ecosistema tecnologico e commerciale di successo, pur essendo una realtà nata nel 2018 e, dunque, molto giovane, contava già...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
Acquisizione dati avanzata e alla portata di tutti con Industrial IoT App di Zerynth
Velocizzare e semplificare il monitoraggio industriale rendendo le soluzioni di industria 4.0 accessibili a chiunque, anche a chi non sa programmare: con questo obiettivo Zerynth potenzia la sua piattaforma con le “Industrial IoT App” e la rende...
-
Cloud industriale, le piattaforme IIoT abbracciano l’edge
Nel settore, le soluzioni tecnologiche stanno estendendo le funzionalità verso la periferia della rete e maturando in diverse aree di offerta. Anche i progetti di Internet of Things industriale si specializzano in maniera crescente, per risolvere specifici...
-
Ambienti industriali e sviluppo software, l’opportunità DevOps
Il modello che permette di accelerare il processo di sviluppo e distribuzione del codice non è prerogativa, o qualità distintiva, degli ambienti e dei sistemi IT aziendali. DevOps è implementabile anche negli ambienti industriali, nei sistemi embedded,...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
IEC 62402: lo standard per gestire l’obsolescenza all’interno delle imprese
La norma IEC 62402 tratta dell’obsolescenza degli elementi (Obsolescence Management) e considera questo fattore come “il passaggio da un articolo richiesto, ancora in uso, da disponibile a non disponibile dal produttore”. Qualsiasi elemento in uso, presto o...
-
Le applicazioni di PRTG di Paessler in mostra a SPS Italia 2022
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, parteciperà a SPS Italia 2022, in programma dal 24 al 26 maggio presso Fiere di Parma (Pad. 7, B023), per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani. All’evento sarà...