Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale

Con la soluzione Condition Monitoring Platform Extended, Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale

Pubblicato il 28 agosto 2023

Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione tecnologica scalabile e personalizzabile per l’efficientamento della gestione di fabbrica.

Nello specifico, il framework InCore integrato in siineos offre un’ampia gamma di applicazioni pronte all’uso che possono essere utilizzate per gestire facilmente le interfacce e i sensori integrati, nonché tutti i protocolli di rete e industriali standard. Inoltre, è possibile creare programmi proprietari e caricarli come su uno smartphone.

La procedura online guidata è pensata come un vero e proprio assistente personale che permette agli operatori di fabbrica di procedere autonomamente alla configurazione del sistema di protezione e monitoraggio, accelerando così l’installazione e diminuendone i costi. In questo modo anche gli utenti senza alcuna conoscenza informatica approfondita possono gestire l’IM18-CCM60 in sicurezza e secondo standard certificati.

Ciò consente anche un facile accesso ai sensori interni di temperatura, umidità e distanza dalla porta e la parametrizzazione di diverse interfacce: tramite il client OpenVPN integrato, l’IM18-CCM60 può stabilire una connessione sicura con l’IT sul campo e l’accesso remoto al dispositivo e, opzionalmente, alle macchine collegate.

Va specificato che i modelli IM18-CCM40 e -CCM50 con i precedenti sistemi Debian Linux offrivano principalmente agli OEM il massimo grado di libertà per integrarli nelle strutture aziendali esistenti, il nuovo modello, fornito con il sistema operativo siineos IIoT sviluppato dagli specialisti della digitalizzazione, è implementato per una maggiore adattabilità e facilità di fruizione.



Contenuti correlati

  • L’importanza degli interventi preventivi

    Intervenire tempestivamente per correggere anomalie in grado di provocare interruzioni nella produzione è una necessità e i tempi morti possono essere ridotti con una manutenzione mirata da parte dei tecnici Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Adattatore per porte e ottiche termiche ad angolo largo 80° per termocamere FLIR

    Teledyne FLIR, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha presentato un nuova ottica a 80° con un campo visivo ultra-ampio, progettata per consentire ai responsabili della manutenzione, agli ingegneri e ai tecnici meccanici di tenere sotto controllo le...

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Indicatore LED programmabile con sensore ottico da Turck Banner

    Turck Banner porta sul mercato italiano il nuovo sensore ottico K30 Pro: una soluzione integrata ed intelligente per funzioni di indicazione ad alta precisione, anche in ambienti ostili. K30 Pro di Turck Banner è uno strumento compatto...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Monitoraggio smart delle condizioni

    Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R

    Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...

Scopri le novità scelte per te x