Molla di schermatura salvaspazio di icotek con un nuovo design
Grazie a una revisione completa, la molla SFZ-M/MSKL offre nuove funzionalità

La nuova versione della molla di schermatura SFZ-M/MSKL permette una tenuta migliore sulla guida DIN, una minore resistenza di trasmissione e una pressione costante sulla schermatura del cavo. La molla non richiede manutenzione. Di conseguenza, non è necessario regolarne la pressione.
Come di consueto, le molle di schermatura icotek permettono uno scarico della trazione integrato tramite la guaina esterna del cavo in conformità con EN 62444. Inoltre, la densità dei passaggi possibili è notevolmente aumentata grazie ad una configurazione sfalsata di 180°.
Grazie alla loro speciale geometria, le aree di bloccaggio del modello MSKL (3-12 mm) sono molto grandi. La larghezza e l’altezza sono relativamente piccole (ad esempio MSKL 3-12 con schermatura del cavo da 12 mm – larghezza 26,25 mm). La semplice installazione della molla SFZ-M/MSKL viene eseguita senza l’ausilio di attrezzi agganciandosi su una guida DIN da 35 mm.
Le molle di schermatura a prova di vibrazioni e senza manutenzione tipo SFZ-M/MSKL sono utilizzate in qualsiasi caso in cui sia necessario collegare la schermatura dei singoli cavi al potenziale di terra. Tramite le molle di schermatura è possibile ottenere una schermatura dei cavi sicura e semplice.
Le molle di schermatura sono già disponibili. Campioni gratuiti sono disponibili direttamente da www.icotek-italia.it.
Contenuti correlati
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN
Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla fiera SPS 2022 di Norimberga come importante novità di prodotto della fiera. La scatola di distribuzione DB è completamente divisibile e consente l’ingresso...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...