Modulo retrofit GSM sottile per messaggi di errore sms

Molte stazioni idriche e applicazioni agricole utilizzano dei controller compatti per i sistemi di pompaggio o ventilazione, che sono spesso installati in luoghi difficili da raggiungere o remoti. Il nuovo modem GSM-TMM di Conta-Clip è stato progettato per messaggi di errore affidabili ed economici tramite testo in applicazioni remote e difficili da raggiungere.
L’ispezione e la manutenzione non sono possibili per questi controllori isolati e quindi i costi del personale possono aumentare in modo considerevole. Per gli scenari di questo tipo, Conta-Clip, lo specialista delle tecnologie di connessione con sede in Germania, offre ora una soluzione particolarmente economica e facile da installare: il modem GSM-TMM converte tutti i messaggi dall’uscita di guasto del controller in messaggi di testo e li invia automaticamente a un massimo di cinque destinatari.
Il modulo GSM-TMM utilizza gli standard di comunicazione mobile LTE-M o NB-IoT, garantendo un funzionamento efficiente in termini di costi e risparmio energetico. Il dispositivo compatto, in un alloggiamento di soli 40x65x110 mm, è adatto a tutti i controller con uscita di interferenza attiva ed è pronto per l’uso in pochi semplici passaggi. Per una facile parametrizzazione, il modem è collegato tramite USB a un PC con almeno Windows 10. Durante questo processo, il GSM-TMM non richiede un’alimentazione aggiuntiva.
Una volta inserita una scheda SIM, le uscite di guasto del modem e del controller possono essere alimentate tramite un’alimentazione a 230 Vc.a., 12 Vc.c. o 24 V c.a./c.c. collegata ai morsetti a vite esterni del modem. Il modem è dotato sulla parte frontale di un LED rosso/verde che, tramite luci fisse o lampeggianti, segnala stati di funzionamento, invio di sms, errori di configurazione e potenziali problemi di ricezione.
Contenuti correlati
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
Adattatore per porte e ottiche termiche ad angolo largo 80° per termocamere FLIR
Teledyne FLIR, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha presentato un nuova ottica a 80° con un campo visivo ultra-ampio, progettata per consentire ai responsabili della manutenzione, agli ingegneri e ai tecnici meccanici di tenere sotto controllo le...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Conta-Clip, progettazione e produzione di prodotti elettronici
Conta-Clip offre la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la qualificazione di prodotti elettronici specifici per il cliente da un’unica fonte. Dai convertitori di interfaccia semplici ma efficaci ai complessi sistemi di controllo con display touch e...
-
Segula Technologies, un drone autonomo per l’ispezione delle gallerie sotterranee
Il nuovo progetto di drone di Segula Technologies rivoluziona le ispezioni visive e termografiche delle linee elettriche sotterranee. Le missioni di ispezione delle gallerie sono esposte a pericoli intrinseci come bassi livelli di ossigeno, alte concentrazioni di...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...