MiTE: “L’attuazione del Pnrr procede senza ritardi”

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Il Ministero smentisce le voci circolate su alcuni giornali di presunti ritardi e difficoltà nell’attuazione delle voci del Pnrr di sua competenza
Contenuti correlati
-
Centri di Competenza: un modello per i fondi PNRR
Tre bandi lanciati e assegnati, 5,4 milioni di euro cofinanziati con il ministero dello Sviluppo economico per 35 progetti innovativi, 3.427 partecipanti ai webinar, 1.723 aziende iscritte ai 49 eventi organizzati e ai 90 corsi a catalogo,...
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
Houston, we have a problem!
Avevamo appena pensato di poter tirare il fiato. La pandemia sembrava aver imboccato la strada della conclusione ed ecco la guerra. Una catastrofe dietro l’altra… Leggi l’articolo
-
Pnrr, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo
Destinati 3,1 miliardi per investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative tra cui rinnovabili e batterie Leggi l’articolo
-
PNRR, incentivi per l’elettronica innovativa entro il 16 maggio
Fino al 16 maggio le imprese italiane possono presentare domanda per richiedere incentivi a sostegno della ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa, come stabilito dal Ministero dello sviluppo economico. Per favorire gli investimenti nel settore e...
-
PNRR, incentivi imprenditoria femminile: domande da maggio
Prende il via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività imprenditoriali per realizzare progetti innovativi. Si tratta di un intervento cardine dell’azione di governo, inserito tra le...
-
PNRR, nasce Open Next Generation: online uno spazio dedicato a fondi, temi, tecnologie
Vista la centralità del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Regione Lombardia ha creato sul web un nuovo spazio di informazione, partecipazione e co-progettazione sui temi e le tecnologie protagonisti del Piano. Questo spazio è online...
-
Il modello di business di MindSphere World per il rilancio del sistema industriale in Italia: l’importanza dell’ecosistema
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) presentato dal Governo prevede lo stanziamento di 23,89 miliardi di euro per l’innovazione tecnologica del sistema produttivo italiano, con l’intento primario di velocizzare la digitalizzazione dell’intero sistema Paese, condizione indispensabile per...
-
Competenze digitali e mercato del lavoro nel format web di Aidr e Fondazione Creativi Italiani dedicato al PNRR
Nuovi scenari del mercato del lavoro, tra competenze digitali e nuove figure professionali da formare per invertire il fenomeno dello skill shortage, al centro della prima puntata del format web firmato da Aidr e Fondazione Creativi Italiani,...
-
Smart factory: 80% in meno di effort di implementazione per la digitalizzazione
In un periodo in cui la trasformazione digitale è un obiettivo fondamentale per la crescita del Paese e in cui esistono molteplici opportunità di agevolazione, prime fra tutte le misure previste dal PNRR, è fondamentale comprendere quali...