MISE: Digital Transformation per le PMI
Digital Transformation: arriva il bando MISE per le PMI. Dal 15 dicembre 2020 le imprese italiane potranno richiedere di accedere ai contributi e ai finanziamenti per lo sviluppo di progetti di implementazione di strumenti digitali e tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0

Il Decreto direttoriale 9 giugno 2020 disciplina l’intervento agevolativo sulla Digital Transformation istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, del Decreto Crescita. I fondi stanziati ammontano a 100 milioni di euro, per sostenere la trasformazione digitale e tecnologica dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
Questo attraverso l’implementazione di:
- Tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0, (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, Industrial Internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics).
- Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate a:
– ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
– software;
– piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
– altre tecnologie (sistemi elettronici per lo scambio di dati, blockchain, intelligenza artificiale, Internet of Things ecc.).
Per ottenere le agevolazioni del MISE, i progetti devono prevedere la realizzazione di:
- attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione.
Bando MISE: tutte le principali agevolazioni
“Con il decreto direttoriale 1 ottobre 2020 sono stati definiti, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico dei soggetti proponenti e gli ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.”
Nello specifico, le agevolazioni previste dal bando MISE Digital Transformation sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%:
- 10% sotto forma di contributo;
- 40% come finanziamento agevolato.
Le PMI beneficiarie dovranno poi restituire il finanziamento agevolato senza interessi a partire dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali per un periodo massimo di 7 anni.
A chi si rivolge il bando MISE Digital Transformation
Secondo il DL, per partecipare al bando MISE e beneficiare delle agevolazioni, le PMI devono:
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese;
- operare in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
- aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
- disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Per presentare domanda è necessario seguire le istruzioni indicate nel decreto direttoriale del 1° ottobre 2020 dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Contenuti correlati
-
Digital Supply Chain: risolvere la crisi (anche) con la digitalizzazione
Di Riccardo Rossi, Consulting Manager di HiSolution La pandemia ha sferrato un duro colpo all’economia globale e il conflitto in Ucraina ha peggiorato la situazione generando in più momenti gravi interruzioni della Supply e della Digital Supply...
-
A SPS Italia 2022, un tour immersivo per entrare in contatto con l’industria del futuro
Un “viaggio nel futuro”: è quanto proporranno Oracle, Alfa Sistemi e il centro di formazione esperienziale LEF-Lean Experience Factory di McKinsey, a Pordenone, nella cornice di SPS Italia 2022. Si tratterà di un tour immersivo, sia virtuale...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Obiettivo evoluzione digitale: SICK partecipa all’edizione 2022 di SPS Italia
Un’industria nazionale sempre più intelligente, digitale e flessibile. È il punto di incontro tra SICK e SPS Italia a Parma, dal 24 al 26 maggio. “La reputazione di SICK sul mercato è già ben consolidata quando si parla di...
-
A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
-
A Milano si parla di trasformazione digitale e innovazione
Lo sviluppo delle tecnologie digitali e delle relative implementazioni richiedono di modificare l’ambiente organizzativo delle aziende. Questi cambiamenti, in parte indotti dall’uso di nuove tecnologie, vengono spesso descritti come un processo chiamato “Digital Transformation”. La Digital Transformation...
-
Transizione digitale e fattore umano
La diffusione delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi e i conseguenti cambiamenti nei modelli organizzativi, portano l’accento sul rapporto uomo-macchina e sull’esigenza di passare da un paradigma di sostituzione ad uno di potenziamento. Diversi studi, da ultimo...
-
SPS Italia, i dettagli dell’edizione 2022
Si svolgerà a Parma la prossima edizione di SPS Italia, dal 24-26 maggio. ‘Persone, Tecnologie, Prospettive’ è il claim di quest’anno, che darà spazio a temi quali la sostenibilità in ambito industriale, l’inclusione, le competenze e le...
-
Study Tour: Elmec Informatica apre le porte del proprio campus tecnologico
Elmec Informatica, fornitore di servizi IT gestiti, apre le porte del proprio Campus Tecnologico di Brunello (Varese) a professionisti, imprenditori e studenti che desiderano intraprendere un viaggio alla scoperta della digital transformation. I visitatori possono già da...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo