MISE: Digital Transformation per le PMI
Digital Transformation: arriva il bando MISE per le PMI. Dal 15 dicembre 2020 le imprese italiane potranno richiedere di accedere ai contributi e ai finanziamenti per lo sviluppo di progetti di implementazione di strumenti digitali e tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0

Il Decreto direttoriale 9 giugno 2020 disciplina l’intervento agevolativo sulla Digital Transformation istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, del Decreto Crescita. I fondi stanziati ammontano a 100 milioni di euro, per sostenere la trasformazione digitale e tecnologica dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
Questo attraverso l’implementazione di:
- Tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0, (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, Industrial Internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics).
- Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate a:
– ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
– software;
– piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
– altre tecnologie (sistemi elettronici per lo scambio di dati, blockchain, intelligenza artificiale, Internet of Things ecc.).
Per ottenere le agevolazioni del MISE, i progetti devono prevedere la realizzazione di:
- attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione.
Bando MISE: tutte le principali agevolazioni
“Con il decreto direttoriale 1 ottobre 2020 sono stati definiti, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico dei soggetti proponenti e gli ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.”
Nello specifico, le agevolazioni previste dal bando MISE Digital Transformation sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%:
- 10% sotto forma di contributo;
- 40% come finanziamento agevolato.
Le PMI beneficiarie dovranno poi restituire il finanziamento agevolato senza interessi a partire dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali per un periodo massimo di 7 anni.
A chi si rivolge il bando MISE Digital Transformation
Secondo il DL, per partecipare al bando MISE e beneficiare delle agevolazioni, le PMI devono:
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese;
- operare in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
- aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
- disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Per presentare domanda è necessario seguire le istruzioni indicate nel decreto direttoriale del 1° ottobre 2020 dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Contenuti correlati
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
FasThink: pensatori visionari
FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane
Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...