Le clean utility per il farmaceutico diventano digitali e ottimizzano la produzione

Pubblicato il 22 marzo 2022

MindSphere World, Associazione internazionale che promuove l’IoT e il cloud per l’industria, annovera tra i suoi soci Stilmas, azienda con headquarter a Milano e una rete di sedi produttive, commerciali e di assistenza in ogni continente, che si occupa della realizzazione di sistemi completi di generazione, stoccaggio e distribuzione di clean utility – acqua purificata, acqua per iniezione, vapore pulito – per il comparto farmaceutico e biotecnologico. L’azienda è infatti un fornitore consolidato e fidato delle più importanti case farmaceutiche internazionali. Le clean utility attraverso i macchinari Stilmas sono utilizzate ad esempio per la produzione dei vaccini negli impianti delle principali Blue Chip del farmaceutico.

Stilmas fa parte di Masco Group, realtà che riunisce e investe nelle migliori aziende di svariati settori, e che fa dell’ottimizzazione delle tecnologie e dell’innovazione le sue best practice. In accordo con il Gruppo, Stilmas coniuga la propria esperienza ad una continua implementazione dei processi e delle soluzioni industriali per il miglioramento delle performance. Ed è proprio per questo che ha trovato in MindSphere World l’ambiente ideale per lo sviluppo di tecnologie innovative in grado di coniugare expertise ed una visione avanguardistica dell’industria.

Una delle maggiori sfide odierne nell’industria è proprio la trasformazione digitale. Stilmas da oltre 10 anni ha iniziato a sviluppare soluzioni ad hoc in grado di supportare i propri clienti nel pieno rispetto dell’intellectual property, della tracciabilità e della cyber security, elementi essenziali del settore farmaceutico. L’azienda ha operato per lo sviluppo di processi in grado di raccogliere e analizzare i dati derivanti dai propri macchinari, per un miglioramento di prestazioni e di efficienza nel processo del trattamento dell’acqua. Questa scelta ha inoltre permesso a Stilmas di fornire soluzioni all’avanguardia per la gestione dei dati di produzione.

Ma è stata la decisione di entrare a far parte della community di MindSphere World a dare una spinta maggiore al processo di digitalizzazione industriale dell’azienda: grazie alle tecnologie hardware e software basate sulla piattaforma MindSphere ha valorizzato l’utilizzo dei dati in maniera più consistente; ha introdotto l’analisi dei big data per un upgrade della strategia predittiva di manutenzione, con un sistema di notifiche su smart devices – quindi anche da remoto – per situazioni che prima sarebbero state gestite come manutenzione “in emergenza”.

Stilmas ha dunque visto un potenziamento dei propri servizi grazie all’utilizzo della piattaforma MindSphere. L’Associazione promuove non solo un’innovazione a livello tecnologico, ma permette ai suoi soci di entrare in una community ad ingaggio capace di valorizzare le potenzialità delle singole aziende. Si tratta di una promozione dei loro servizi e prodotti all’interno di un ecosistema che li pone allo stesso livello di affidabilità dei big player del mercato. Ad esempio, la cooperazione con Siemens, principale promotore di MindSphere World, che annovera a sua volta consolidate collaborazioni in ambito farmaceutico per l’innovazione digitale tra cui BioNTech, società del gruppo Pfizer per la produzione di vaccini.

Stilmas insieme a Masco Group ha un fatturato di 200 milioni di euro registrato nel 2021, e annovera circa 1000 persone nel completo della filiera. Una realtà solida e innovativa, pronta ad affrontare le sfide dell’industria 4.0 collaborando con una community altrettanto seria e trasparente. MindSphere World è infatti l’Associazione che si fa promotrice della diffusione di tecnologie IoT, Edge e Cloud, e che mira alla creazione di un vero e proprio ecosistema in grado di riunire e supportare gli stakeholders di settore all’interno di una business community affidabile e regolamentata.
Sono le realtà associate come Stilmas che contribuiscono ad aumentare il valore del modello di business promosso da MindSphere World e che rendono l’ecosistema un plus valoriale per le imprese. Un modello virtuoso che garantisce competitività su scala internazionale e permette l’ottimizzazione dei sistemi produttivi dei differenti comparti industriali.

Fonte foto Pixabay_PublicDomainPictures



Contenuti correlati

  • Manutenzione predittiva? Con IoT e AI

    Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • Sempre al massimo del potenziale

    L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • FasThink: pensatori visionari

    FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...

  • Osservatorio Big data Data strategy
    Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità

    Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...

  • Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT

    Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...

  • Fabio Pascali Cloudera dati
    Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto

    Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...

  • Commvault Cloud, la prima vera piattaforma cloud resiliente per l’azienda ibrida

    Commvault, noto fornitore di soluzioni per la resilienza informatica e la protezione dei dati per aziende cloud ibride, presenta Commvault Cloud, powered by Metallic AI, una piattaforma unica nel suo genere che offre ai dipartimenti IT e...

  • Nordest, una PMI su tre investe nel digitale

    Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...

  • Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese

    Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...

Scopri le novità scelte per te x