Migliorare la qualità con la digitalizzazione: gli obiettivi del settore CPG

Pubblicato il 21 agosto 2023
CPG Rockwell

Rockwell Automation ha condiviso i risultati dell’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: CPG Edition“. Questo studio globale raccoglie le risposte di 216 protagonisti del settore CPG in 13 dei principali paesi produttori.

Il rapporto di quest’anno evidenzia l’evoluzione del settore CPG, comprendente sia i fornitori di prodotti per la cura della casa e della persona, sia i produttori di alimenti e bevande, in particolare sull’equilibrio tra qualità e crescita redditizia, sull’impatto dell’automazione dei processi, sull’adozione di sistemi di produzione intelligente e sul ruolo fondamentale della tecnologia nel ridurre i rischi, migliorare la qualità, stare al passo con la concorrenza e preservare la stabilità aziendale.

Dai risultati dello studio emerge che:

  • Il 52% dei produttori CPG vede nell’inflazione il principale ostacolo esterno nel 2023
  • Il 42% delle aziende sta accelerando la trasformazione digitale per tenere il passo con la concorrenza, mentre il 44% lo fa per migliorare la qualità.
  • In media, le aziende del settore CPG investono poco più di un quinto del loro budget operativo in nuove tecnologie, con i primi tre posti occupati dai sistemi cloud (45%), dalla pianificazione della supply chain (42%) e dalla cybersecurity (41%).
  • Il 57% delle aziende utilizza i software per automatizzare i processi e il 63% per analizzare meglio i dati aziendali. In particolare, il 48% delle aziende leader sta aumentando l’automazione dei processi per far fronte alla carenza di manodopera.
  • Il 90% dei produttori CPG ritiene che manterrà o aumenterà la propria forza lavoro grazie alla tecnologia, con il 38% che prevede di riconvertire il personale esistente e il 29% che ipotizza di assumere più lavoratori grazie alle nuove tecnologie.
  • In pratica, il 31% dei produttori CPG dichiara che le iniziative di smart manufacturing hanno aiutato a gestire l’impatto della pandemia da COVID-19 e a stare al passo con le trasformazioni del mercato. Il 28%, inoltre, riferisce che la produzione intelligente li sta aiutando a ridurre i rischi di cybersecurity.
  • Il 95% dei produttori CPG ha avviato iniziative ESG mentre il 44% punta sulla sostenibilità e sulle iniziative ESG come elemento di differenziazione competitiva.

“Il settore CPG è stato duramente colpito da una tempesta perfetta di problemi nel corso dell’ultimo anno, con interruzioni nella supply chain, carenza di manodopera e inflazione che hanno avuto un impatto enorme sulle aziende”, ha dichiarato Lee Coffey, Strategic Marketing Manager – Consumer Packaged Goods, Rockwell Automation. “Adattarsi a questi cambiamenti richiede agilità, innovazione e la volontà di adottare nuovi metodi di lavoro per sopravvivere e crescere in questi tempi incerti”.

La tecnologia è sempre più vista come la risposta a molte delle sfide che le aziende del settore CPG si trovano ad affrontare. Il modo più frequente con cui esse cercano di mitigare il rischio, sia internamente che esternamente, è quello di ricorrere alle nuove tecnologie.

“Rockwell Automation è consapevole della continua evoluzione del settore CPG e si impegna per fornire alle aziende di tutto il mondo le competenze e le soluzioni di cui hanno bisogno per essere vincenti”, ha dichiarato Coffey. “Grazie al nostro dinamico portfolio di soluzioni per il settore e all’ampio ecosistema di partner, siamo in grado di fornire un valido aiuto alle aziende di questo settore. Che abbiano appena iniziato il loro percorso di trasformazione digitale, o che siano già all’avanguardia nella produzione intelligente, Rockwell è in grado di soddisfare le loro esigenze e di contribuire a una crescita innovativa che produca risultati concreti.”



Contenuti correlati

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia

    Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...

  • Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta

    Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...

  • Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023

    “Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...

  • SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale

    Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di...

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e...