Mercato siderurgico, ottimismo nelle previsioni

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Durante una serie di webinar di siderweb Mercato & Dintorni, esperti di settore e rappresentanti di Confindustria hanno fatto il punto sul post lockdown nel mercato siderurgico. Resta incertezza sul 2021 e, per il 2020, si fa leva sulla ripartenza delle costruzioni e dell’automotive come rampa di lancio per una ripresa. Resta l’incognita sulle sinergie e lo sviluppo del mercato interno.
S. Belviolandi
Contenuti correlati
-
Acimall: un nuovo consiglio direttivo
L’assemblea annuale di Acimall – l’associazione italiana dei costruttori di macchine e accessori per la lavorazione del legno – ha scelto i nuovi consiglieri per il triennio 2022-2025. Entrano nel consiglio Giorgio Casati (Casati Macchine; Marnate, Varese), Roberto Ghizzoni (Dierregi; Carpi,...
-
Nuovo impianto Greenfield Global grazie all’aiuto di Rockwell Automation e Alpha Automation
Negli ultimi anni, l’industria delle bioscienze è stata all’avanguardia dell’innovazione. Ancora prima che il mondo vivesse le conseguenze della pandemia, il settore aveva visto una notevole crescita con autorità sanitarie, ricercatori e scienziati alla continua ricerca di...
-
SAP Italia promuove #MeetAgain
Per la maggioranza delle imprese italiane il 2022 si è aperto con il grande tema di un’economia in ripresa che si deve però misurare con un quadro geopolitico molto complesso, nuove difficoltà legate alle interruzioni nelle catene...
-
Tremano i mercati dallo shortage delle materie prime
Una scia di risvolti non sempre positivi ha caratterizzato gli anni della pandemia. Le difficoltà di alcuni comparti produttivi (automotive, elettronica) si è fatta sentire per via delle carenze di materie prime e conseguente aumento dei prezzi....
-
“100 Giornate Evolution”: si rinnova l’accordo tra Siemens e Confindustria
Siemens Digital Industries Italia e Confindustria hanno rinnovato l’accordo “Smart Factory Siemens – 100 Giornate Evolution”: nuova linfa ad una collaborazione iniziata nel 2018 che ha al centro la trasformazione digitale delle imprese e che durerà fino...
-
Covid-19: le imprese sono corse ai ripari con la digitalizzazione
Nuovi fornitori e corsa alla digitalizzazione. Così hanno reagito le aziende alla pandemia da Covid-19. È quanto emerge dall’ultima indagine Viewpoint di DNV, ente di certificazione, sulla resilienza delle supply chain, che ha coinvolto 1.142 imprese a livello...
-
L’allarme dei produttori di acciaio: “l’export di rottame mette in difficoltà la manifattura”
Caro vecchio rottame ferroso quanto ci costi! Verrebbe proprio da chiederselo. In effetti tra le materie prime che hanno subito una forte accelerazione dei prezzi c’è proprio il rottame ferroso, oggi quotato circa 350 euro a tonnellata dai...
-
Carenza di materie prime e produzione a rischio: è segno di ripresa?
Non è solo l’aumento dei prezzi delle materie prime che preoccupa ma soprattutto la carenza di materiali: occorre rivedere piani e previsioni di produzione nel breve-medio periodo. “Se va avanti così tra un paio di mesi alcune...
-
Cybersecurity: tutti i rischi del fattore “noia”
Di Adenike Cosgrove, cybersecurity strategist di Proofpoint Dalla primavera del 2020, il coronavirus ha messo i team di cybersecurity di fronte a una prova senza precedenti, e il passaggio di massa al lavoro remoto, imprevisto e improvviso,...
-
Intelligenza artificiale e lockdown
Diagnostica predittiva per aumentare il numero di interventi da remoto e ridurre i tempi di fermo macchina negli impianti di aria compressa Leggi l’articolo: Intelligenza artificiale e lockdown