Mercato Automazione e Strumentazione di processo, il 2013 chiude stabile

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Sul numero di Novembre/Dicembre 2013 di Automazione e Strumentazione sarà pubblicata in esclusiva la quinta edizione dell’Osservatorio Cogent sul settore degli strumenti e dei sistemi di automazione e di controllo destinati all’industria di processo.
Si tratta di un’indagine di mercato che riguarda la strumentazione industriale di misura in campo (misure di pressione, di temperatura, di livello e di portata); analizzatori di gas e analizzatori di liquidi; valvole di regolazione; attuatori (pneumatici, idraulici ed elettrici); sistemi di controllo (a base DCS); attività di service.
Per i lettori di automazione-plus.it vi proponiamo un’anteprima esclusiva di questa indagine.
Secondo i dati raccolti da Cogent, che ha intervistato i principali competitor che operano in questo mercato, il 2013 chiuderà con una sostanziale stabilità complessiva, su un valore che dovrebbe attestarsi attorno ai 1.250 milioni di euro.
In particolare si rileva un calo significativo delle vendite Italia, compensato tuttavia da una crescita dell’export, che ha raggiunto ormai l’80% circa del mercato totale.
Rispetto al 2012 cresce nel suo insieme la strumentazione (+3%): in aumento il settore delle misure di portata, mentre registrano invece una flessione le misure di pressione e le misure di livello.
Per il mercato degli analizzatori si prevede complessivamente un calo intorno al -3 -4%.
In calo anche il mercato delle valvole, mentre gli attuatori (idraulici, elettrici e pneumatici) fanno registrare un significativo incremento rispetto all’anno precedente, grazie all’export che arriva a rappresentare il 90% dell’ordinato.
Il mercato dei sistemi di controllo DCS perderà il 2% circa. Crescerà significativamente invece il fatturato derivante da attività di service a supporto dei sistemi di controllo.
Vediamo le tendenze per il futuro.
Per il mercato italiano le aziende intervistate prevedono per i prossimi anni un tendenziale calo della domanda nei settori Petrolchimico/Raffinazione, Power, Pulp & Paper. Stabilità o leggera crescita per Food & Beverage, Pharma e Acque. Nel settore Chimico le previsioni sono meno pessimistiche rispetto al recente passato.
Per quanto riguarda invece l’export, le aziende intervistate prevedono per i prossimi anni una tendenziale crescita della domanda, trainata soprattutto dal mercato dell’Oil&Gas, soprattutto nell’upstream. Crescita contenuta per Power, F&B, Pharma e Chimico.
Contenuti correlati
-
Soluzioni Gefran per il controllo del processo di sterilizzazione degli alimenti in scatola
Nell’automazione di processo del settore agroalimentare e, in particolar modo, nella sterilizzazione degli alimenti in scatola, il controllo accurato di temperatura e pressione delle autoclavi è un requisito indispensabile per soddisfare gli standard di conformità alimentare. Al...
-
Elettrovalvole Emerson Asco a tre vie
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate Asco Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei...
-
Nuovo impianto Greenfield Global grazie all’aiuto di Rockwell Automation e Alpha Automation
Negli ultimi anni, l’industria delle bioscienze è stata all’avanguardia dell’innovazione. Ancora prima che il mondo vivesse le conseguenze della pandemia, il settore aveva visto una notevole crescita con autorità sanitarie, ricercatori e scienziati alla continua ricerca di...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Terranova presenta l’interruttore di livello ASL in una veste completamente digitale
Grazie al nuovo ASL digitale, certificato ATEX, IECEx, SIL, RINA e con custodie IP66 o IP68, viene aumentato sensibilmente il livello di sicurezza nei più disparati tipi di recipiente, come serbatoi, tubazioni, casse zavorra e prodotto di...
-
Sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega disponibile da Farnell
Farnell, una compagnia del gruppo Avnet e distributore globale di soluzioni, prodotti e componenti elettronici, ha ora disponibile a magazzino il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering. HANI è disponibile presso Farnell e offre...
-
One Shop, one Stop!
AutomationWare sta costruendo un portafoglio di prodotti che integra le soluzioni applicative di robotica collaborativa e mobile (AMR) che affiancano la sua attività principale di fornitore di attuatori, che cresce con un ritmo a due cifre. Core...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo
-
Prodotti in acciaio Inox da Airwork: tecniche e applicazioni
All’interno del suo catalogo Airwork propone diversi prodotti interamente realizzati in acciaio inossidabile AISI 304 e 316: cilindri pneumatici, valvole, raccordi e accessori. Le caratteristiche tecniche di questo materiale permette il suo utilizzo in molti settori industriali. In questo articolo vedremo...
-
Anipla: fare cultura tecnica e scientifica nel 2022
Si è ufficialmente aperta la campagna di iscrizioni 2022 di Anipla, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione. Le parole di Andrea Boraschi, Presidente dell’Associazione, illustrano bene gli obiettivi e l’impegno che caratterizzano il lavoro di Anipla: “Egregi tecnici, ingegneri, appassionati....