Mecspe Bari 2023: focus su formazione, education e skill shortage

Pubblicato il 26 giugno 2023
Mecspe Bari Formazione

L’industria italiana, con oltre 453mila imprese attive, si conferma solida e pilastro fondamentale dell’economia del nostro Paese. Secondo l’analisi condotta da Mecspe, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf (Bari, 23-25 novembre 2023), da maggio a luglio si prevede nell’industria l’inserimento di oltre 400 mila risorse, ma resta la difficoltà oggettiva nel reperire personale qualificato, in particolare operai specializzati, come riscontrato dal 63% delle imprese.

Ed è proprio questa la sfida che il comparto dovrà affrontare nei prossimi anni per rispondere a un’industria che sta cambiando pelle, sempre più tecnologica, innovativa, sostenibile, ma anche più attrattiva per i giovani.

Le nuove generazioni sono infatti un bacino interessante per le imprese, soprattutto se in possesso di una formazione adeguata. Con questo obiettivo sono nati gli ITS – Istituti Tecnici Superiori, che insieme alle università rappresentano un importante ponte tra il mondo dell’industria e quello del lavoro, fornendo agli studenti una solida preparazione tecnica e professionale in settori strategici come la meccanica e l’industria 4.0. Gli imprenditori hanno già capito l’importanza di questo canale per trovare giovani talenti in parte qualificati e predisposti, tanto che il 32% già collabora con loro e il 35% è interessato a farlo prossimamente.

Ad oggi sono 130 gli ITS in Italia, di cui 14 del Sistema Meccanica, e stando agli ultimi dati di Indire, il 91% dei diplomati ha trovato un lavoro coerente con il percorso di studi a un anno dal diploma, costituendo di fatto una soluzione alla difficoltà delle aziende di reperire figure specializzate. Tutto questo grazie alla collaborazione diretta delle imprese.

Ed è proprio per agevolare l’incontro tra gli imprenditori e queste realtà che Mecspe ha rinnovato la collaborazione con un’eccellenza barese, la Fondazione ITS A. Cuccovillo (Istituto del Sistema Meccanica-Meccatronica), per organizzare La Piazza della Formazione 4.0. Uno spazio dove l’istituto e le aziende partner racconteranno, con il contributo attivo degli studenti e con dimostrazioni pratiche, le proprie esperienze e le opportunità per il territorio, a conferma dell’importanza del legame tra azienda e formazione.

“Gli ITS del Sistema Meccanica rappresentano oggi un valido canale sia per formare i giovani su tematiche legate all’industria 4.0 sia per aiutare le imprese a trovare figure con determinate caratteristiche professionali difficilmente reperibili sul mercato –commenta Roberto Vingiani, Direttore Tecnico della Fondazione ITS A. Cuccovillo di Bari– Ma per sviluppare programmi scolastici in linea con le esigenze del mondo del lavoro diventa fondamentale uno stretto e costante rapporto con le aziende. A oggi il nostro ITS mediamente raggiunge il 92% di occupati a 12 mesi dal diploma. In questo contesto Mecspe, grazie anche alla Piazza della Formazione 4.0, è il luogo ideale per valorizzare il sistema virtuoso degli ITS raccontando le esperienze di successo con il coinvolgimento di aziende partner e studenti. Anche quest’anno, infatti, l’iniziativa coinvolgerà i ragazzi in modo attivo per incentivare anche il miglioramento delle proprie soft skills.”

“Da sempre Mecspe ha come obiettivo quello di favorire un dialogo costruttivo tra imprese e mondo del lavoro, soprattutto ora che la spinta innovativa richiede nuove competenze – ha dichiarato Maruska Sabato, Project Manager di Mecspe – Le aziende e i relativi processi produttivi sono nettamente più evoluti e c’è una maggiore esigenza di professionisti competenti e aggiornati, capaci di affrontare le sfide dell’industria 4.0. Nonostante l’andamento del settore positivo, oggi c’è una evidente lacuna sul fronte della reperibilità delle risorse, causate anche da una formazione scolastica non sempre adeguata. Gli ITS possono così aiutare a colmare il divario tra istruzione e industria, fornendo ai giovani le competenze necessarie per intraprendere un percorso professionale nel settore manifatturiero. Con Mecspe continueremo a promuovere il valore della formazione in tutti i suoi aspetti perché rappresenta, insieme all’innovazione, il motore per accelerare lo sviluppo del settore.”

La formazione sarà quindi uno dei macrotemi principali dell’edizione barese di Mecspe, insieme all’innovazione e alla sostenibilità che rappresentano i tre capisaldi per tutta l’industria manifatturiera. Non c’è crescita senza innovazione, così come non si può guardare al futuro se non si hanno le competenze e una visione a lungo termine che tenga conto dell’impatto ambientale. Un mix di fattori che da sempre Mecspe mette al centro dell’evento, grazie al coinvolgimento di aziende, associazioni di settore ed enti di formazione. Tutto in uno spazio di ben 20mila metri quadri studiato per favorire le attività di networking e formazione e che trasformano Bari come motore manifatturiero per il Sud e Centro Italia.



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti

    CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...

  • Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali

    Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x