mcT: una giornata all’insegna del cambiamento
Cambiano le abitudini, cambiano le esigenze: nascono nuove opportunità di business. A San Donato si è fatto il punto sulle tecnologie per il petrolchimico e la safety&security

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Si è svolta giovedì scorso al Crowne Plaza Hotel di San Donato, alla porte di Milano, la manifestazione “mcT petrolchimico”, dedicata al mondo dell’industria di processo, in concomitanza con “mcT Safety & Security”. Molte le aziende presenti nell’area espositiva, che hanno consentito al visitatore di farsi un’idea il più possibile completa dell’offerta di mercato per il settore: dai dischi di rottura alle soluzioni di monitoraggio, dall’equipaggiamento di sicurezza (incluse le scarpe antinfortunistiche) alla sensoristica di controllo… Tre le tavole rotonde che si sono svolte durante la mattina, una dedicata alle “Tecnologie per il petrolchimico e per il settore energetico” con particolare focus sull’uso di protocolli industriali nell’ambito del processo (con casi esemplificativi illustrati da rappresentanti di ENI), le altre due rivolte ai temi della sicurezza funzionale e informatica.
Punto nodale, a nostro parere, il tema del cambiamento. Luca Bordot di ENI, per esempio, ha descritto il sistema di monitoraggio utilizzato da ENI in un data center, per la gestione degli impianti di condizionamento, ventilazione, power ecc… sottolineando come il sistema si sia rivelato fondamentale non solo per intervenire tempestivamente sui guasti, ma anche e soprattutto per prevenirli. Grazie inoltre alla rilevazione di specifici parametri, il sistema consente di ‘scovare’ i guasti ‘nascosti’. Bordot ha quindi sottolineato come in un anno l’indice PUE (Power Usage Effectiveness) dell’impianto sia passato da 1,5 a 1,15: “L’impianto non è cambiato, ma è cambiato il modo in cui viene usato”.
Ed è cambiato anche, nel tempo, il modo in cui le aziende percepiscono il problema della sicurezza informatica legata alle apparecchiature per il manufacturing. “Siamo passati dal parlare di ‘awareness’ al trattare di ‘solution'” ha sottolineato Sinclair Koelemij di Honeywell, considerando la sensibilità che le aziende dimostrano per i test (FAT e SAT) per la cyber security. Christian Hornkvist di Sandvik infine ha illustrato come l’azienda sia riuscita dal 2010 a oggi a innalzare l’attenzione e l’accettazione delle regole legate alla sicurezza funzionale da parte dei propri addetti facendo cultura. “Il cambiamento in alcuni è avvenuto subito, sono i follower più entusiasti, ma la maggioranza ha cominciato a seguire le direttive solo dopo un po’ di tempo e ora ci attendiamo che altri colleghi via via inizino a seguirci; siamo anche consapevoli che alcuni continueranno a ignorare le regole. Proprio come succede con i pop-corn che si cucinano al microonde: alcuni esplodono subito, i più solo dopo un po’, alla fine rimarranno sempre alcuni grani di mais inesplosi…”.
L’importante è continuare però a ‘fare cultura’, senza scoraggiarsi, per ‘far esplodere’ quanti più pop-corn è possibile, coltivando la cultura del cambiamento: eventi e manifestazioni servono anche a questo.
Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
La convergenza fra security e safety
Dati, sistemi Iacs, concetti fondamentali delle norme ISA/IEC62443 e vantaggi della convergenza fra sicurezza informatica e sicurezza fisica Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza
Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo
-
Servo Solution di Control Techniques: la piattaforma completa e flessibile per il motion control
Nel cuore di molte innovazioni tecnologiche che plasmano il nostro mondo moderno si cela una tecnologia cruciale: il motion control o controllo del movimento. Si tratta di una tecnologia che trova sbocco non solo in ambito industriale,...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Cisco annuncia l’intenzione di acquisire Splunk
Cisco e Splunk, specialista nella cybersecurity e observability, hanno annunciato un accordo definitivo secondo il quale Cisco intende acquisire Splunk per un valore di 157 dollari per azione, che rappresentano circa 28 miliardi di dollari in equity....
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...