Si chiama Mate-XT il nuovo esoscheletro Comau robusto e leggero per ambienti interni ed esterni
Resistente all'acqua, alla polvere, ai raggi UV e ad alte temperature, MATE-XT è l'esoscheletro che porta le qualità di MATE ad un livello eXTreme, rendendolo ideale per applicazioni e ambienti difficili

Comau presenta MATE-XT, una nuova versione del suo esoscheletro indossabile, che soddisfa perfettamente le specifiche esigenze di chi lavora in condizioni difficili in ambiente industriale, non industriale e all’aperto.
Caratterizzato da una struttura sottile e leggera in fibra di carbonio e da un sistema di regolazione intuitivo, con un design resistente all’acqua, alla polvere, ai raggi UV e ad alte temperature, si può adattare in modo rapido a qualsiasi corporatura. MATE-XT è anche altamente traspirante, grazie all’utilizzo di un tessuto ad alte prestazioni sviluppato per condurre attività all’aperto.
Perfetto per applicazioni di carpenteria, edilizia, agricoltura, assemblaggio, logistica e diversi altri settori, MATE-XT replica i movimenti fisiologici dell’operatore, fornendo un supporto ottimale alla parte superiore del corpo senza bisogno di batterie, motori o altri dispositivi soggetti a guasti. Offre 8 diversi livelli di sostegno che l’operatore può impostare o modificare rapidamente senza interrompere la propria attività.
MATE-XT è l’unico esoscheletro disponibile in commercio con certificazione EAWS (Ergonomic Assessment Work-Sheet), che attesta la capacità di ridurre i carichi biomeccanici durante l’esecuzione di attività impegnative. Inoltre, migliora la qualità del lavoro e il benessere del lavoratore in modo costante, efficiente ed altamente ergonomico. Ciò consente alle aziende di calcolare il ritorno dell’investimento (ROI) partendo da prestazioni ergonomiche misurabili. In base a studi effettuati presso i clienti utilizzando il metodo di calcolo EAWS, secondo valutazioni Comau, l’esoscheletro indossabile MATE-XT può contribuire ad aumentare del 27% la precisione di lavoro durante attività con le braccia sollevate, del 10% la velocità di esecuzione.
In più, consente di ridurre i tempi ciclo di almeno il 5%. Da un punto di vista operativo, MATE-XT favorisce precisione, qualità e prestazioni più elevate. Riduce l’attività muscolare della spalla del 30% e lo sforzo percepito, come riferito da oltre il 50% dei lavoratori che ha osservato miglioramenti positivi nella qualità del lavoro.
“MATE-XT è il risultato del nostro costante impegno per migliorare la produttività e il benessere di chi lavora in ambiente industriale, non industriale e all’aperto, un pilastro fondamentale del nostro approccio HUMANufacturing“, spiega Pietro Ottavis, Chief Technology Officer di Comau. “Riteniamo che il mercato globale degli esoscheletri registrerà nei prossimi 5 anni un CAGR fino al 40% e il settore industriale rappresenterà quasi la metà di questo volume. Abbiamo ridotto il peso e l’ingombro di MATE-XT, aumentandone le prestazioni per soddisfare al meglio le esigenze di un mercato degli esoscheletri in continua espansione. Inoltre, siamo orgogliosi di aver sviluppato questo nuovo prodotto in stretta collaborazione con i nostri partner, IUVO e Össur, e con i numerosi operatori che lo utilizzano per svolgere i propri compiti con minor fatica”.
Contenuti correlati
-
Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
Verso il 6G
Al via il nuovo progetto ‘Deterministic6G’ dell’Unione Europea per sviluppare parti critiche delle reti 6G di prossima generazione Leggi l’articolo
-
Deterministic6G, il progetto per lo sviluppo delle reti 6G di prossima generazione
Ericsson ha unito le forze con il KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner, tra cui Iuvo e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per risolvere una delle sfide principali delle nuove reti 6G,...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Comau contribuisce al primo veicolo pesante di Foton Daimler per il mercato cinese
Comau ha costruito una soluzione di saldatura automatizzata all’avanguardia per Beijing Foton Daimler Automotive, la joint venture tra Daimler Trucks e il produttore cinese di camion Foton Motor. In questo modo, Comau, sta contribuendo alla realizzazione del...
-
Automazione avanzata Comau per la nuova Alfa Romeo Tonale
Comau ha progettato e implementato una soluzione di produzione Body-In-White (Biw) flessibile per la nuovissima Tonale, il primo Suv Alfa di nuova generazione, che soddisfa i rigorosi obiettivi di produzione, di qualità e di commercializzazione del cliente. Le 20 linee...
-
Soluzioni unificate Rockwell Automation e Comau di controllo dei robot
Dal lancio della loro collaborazione nel 2021, Comau e Rockwell Automation hanno lavorato insieme per sfruttare la potenza delle soluzioni robotiche per aiutare le aziende ad aumentare la velocità dell’innovazione e massimizzare l’efficienza produttiva. Ora Comau affianca Rockwell...