Si chiama Mate-XT il nuovo esoscheletro Comau robusto e leggero per ambienti interni ed esterni
Resistente all'acqua, alla polvere, ai raggi UV e ad alte temperature, MATE-XT è l'esoscheletro che porta le qualità di MATE ad un livello eXTreme, rendendolo ideale per applicazioni e ambienti difficili

Comau presenta MATE-XT, una nuova versione del suo esoscheletro indossabile, che soddisfa perfettamente le specifiche esigenze di chi lavora in condizioni difficili in ambiente industriale, non industriale e all’aperto.
Caratterizzato da una struttura sottile e leggera in fibra di carbonio e da un sistema di regolazione intuitivo, con un design resistente all’acqua, alla polvere, ai raggi UV e ad alte temperature, si può adattare in modo rapido a qualsiasi corporatura. MATE-XT è anche altamente traspirante, grazie all’utilizzo di un tessuto ad alte prestazioni sviluppato per condurre attività all’aperto.
Perfetto per applicazioni di carpenteria, edilizia, agricoltura, assemblaggio, logistica e diversi altri settori, MATE-XT replica i movimenti fisiologici dell’operatore, fornendo un supporto ottimale alla parte superiore del corpo senza bisogno di batterie, motori o altri dispositivi soggetti a guasti. Offre 8 diversi livelli di sostegno che l’operatore può impostare o modificare rapidamente senza interrompere la propria attività.
MATE-XT è l’unico esoscheletro disponibile in commercio con certificazione EAWS (Ergonomic Assessment Work-Sheet), che attesta la capacità di ridurre i carichi biomeccanici durante l’esecuzione di attività impegnative. Inoltre, migliora la qualità del lavoro e il benessere del lavoratore in modo costante, efficiente ed altamente ergonomico. Ciò consente alle aziende di calcolare il ritorno dell’investimento (ROI) partendo da prestazioni ergonomiche misurabili. In base a studi effettuati presso i clienti utilizzando il metodo di calcolo EAWS, secondo valutazioni Comau, l’esoscheletro indossabile MATE-XT può contribuire ad aumentare del 27% la precisione di lavoro durante attività con le braccia sollevate, del 10% la velocità di esecuzione.
In più, consente di ridurre i tempi ciclo di almeno il 5%. Da un punto di vista operativo, MATE-XT favorisce precisione, qualità e prestazioni più elevate. Riduce l’attività muscolare della spalla del 30% e lo sforzo percepito, come riferito da oltre il 50% dei lavoratori che ha osservato miglioramenti positivi nella qualità del lavoro.
“MATE-XT è il risultato del nostro costante impegno per migliorare la produttività e il benessere di chi lavora in ambiente industriale, non industriale e all’aperto, un pilastro fondamentale del nostro approccio HUMANufacturing“, spiega Pietro Ottavis, Chief Technology Officer di Comau. “Riteniamo che il mercato globale degli esoscheletri registrerà nei prossimi 5 anni un CAGR fino al 40% e il settore industriale rappresenterà quasi la metà di questo volume. Abbiamo ridotto il peso e l’ingombro di MATE-XT, aumentandone le prestazioni per soddisfare al meglio le esigenze di un mercato degli esoscheletri in continua espansione. Inoltre, siamo orgogliosi di aver sviluppato questo nuovo prodotto in stretta collaborazione con i nostri partner, IUVO e Össur, e con i numerosi operatori che lo utilizzano per svolgere i propri compiti con minor fatica”.
Contenuti correlati
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
Comau porta la precisione robotica ad alta velocità nella cosmetica
Comau ha collaborato con Siscodata per sviluppare una cella robotica innovativa progettata per pulire e manipolare flaconi di cosmetici di fascia alta, prestampati, senza lasciare alcun graffio. Nell’ottica di aumentare la capacità di produzione di Cosmint –...
-
Comau e Jeep potenziano la linea e la flessibilità di produzione per il suv Commander
Comau ha ampliato le linee di produzione della carrozzeria in uno dei più moderni stabilimenti di produzione auto nello stato brasiliano di Pernambuco per produrre il nuovo SUV Jeep Commander a 7 posti. Comau è stata incaricata...
-
Prestazioni elevate ed automazione a basso costo per il robot Comau N-220
Comau amplia la sua gamma di prodotti con N-220-2.7 (N-220), un robot con capacità di carico di 220 kg dalla configurazione modulare, cinematica diretta, calibrazione assoluta e algoritmi migliorati. Queste caratteristiche offrono una notevole semplicità d’uso, una...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: come l’innovazione protegge l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Un nuovo chief executive officer per rafforzare il futuro di Comau
Comau annuncia la nomina di Pietro Gorlier come Chief Executive Officer, a partire dal 1° aprile 2022. Arrivando in Comau con una significativa esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi, Gorlier rafforzerà...
-
Pietro Gorlier è il nuovo CEO di Comau
Dal primo aprile 2022, Pietro Gorlier ha assunto la carica di chief executive officer di Comau, portando con sé una forte esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi. Gorlier contribuirà al rafforzamento...
-
La digitalizzazione del procurement di Comau affidata a Jaggaer
È Jaggaer il partner scelto da Comau per l’e-sourcing. Con headquarter a Grugliasco (To), una forte presenza in 13 Paesi al mondo e un patrimonio di competenze ed esperienza da oltre 45 anni, Comau è un’eccellenza italiana...
-
Comau premiata da Volvo con l’Excellent Supplier Award
Comau Cina ha vinto l’Excellent Supplier Award 2021, attribuito da Volvo Cars Apac, per i risultati raggiunti in qualità di partner collaborativo di lungo termine. Il premio riconosce l’eccellenza di Comau per la realizzazione dell’impianto di assemblaggio...
-
Esoscheletri: primo corso di formazione per RSPP
Il 1° marzo rappresenta il punto di svolta per le formazioni specialistiche sugli esoscheletri applicabili in ambito industriale. Dalle 14.00 alle 18.00 si svolgerà il primo corso di formazione per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in...