L’Università di Teramo e Trend Micro insieme per formare la prossima generazione di dirigenti pubblici
Formazione sulla cybersecurity: al via il master in “Innovazione e trasformazione digitale della PA” che vede la cybersecurity tra gli argomenti principali

L’Università degli Studi di Teramo e Trend Micro hanno firmato un accordo di partnership con l’obiettivo di formare la prossima generazione di dirigenti pubblici. L’accordo prevede una stretta collaborazione, in materia di cybersecurity, nell’ambito del master in “Innovazione e trasformazione digitale della PA” che avrà inizio nei mesi di gennaio e febbraio 2022. Il master si svolge sotto la facoltà di Scienze Politiche e accoglierà un massimo di 250 partecipanti.
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana e dei gestori di servizi pubblici è oggi un obiettivo primario del Paese. I progetti di digitalizzazione sono alla base della distribuzione dei fondi derivanti dal Recovery Plan, sul quale il Governo e l’Unione Europea puntano per garantire una futura crescita duratura e inclusiva. In questo contesto, diventa essenziale garantire le nozioni fondamentali in ambito di usabilità e accessibilità degli strumenti digitali e, in particolare, dei documenti informatici.
Nell’avviare un percorso di reale trasformazione digitale, assume un’importanza primaria la formazione di personale altamente qualificato e di nuovi profili professionali capaci di supportare le amministrazioni nella realizzazione del difficile sforzo innovatore caratterizzato da efficienza, efficacia ed economicità nelle scelte. Obiettivo della collaborazione tra l’Università degli Studi di Teramo e Trend Micro è quindi fornire le conoscenze e le competenze adeguate relative alla cybersecurity, non solo tecniche, ma anche culturali e relazionali, per riuscire a far fronte e a dare un impulso decisivo al cambiamento imposto dalla trasformazione digitale.
“Trend Micro crede da sempre nella collaborazione tra pubblico e privato, per creare un ecosistema in grado di tenere testa al cybercrime, un fenomeno che diventa ogni anno più pericoloso per individui, aziende e governi” ha affermato Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia. “In tutto il mondo collaboriamo con le Forze dell’Ordine, il mondo dell’istruzione e le Istituzioni, mettendo a disposizione il nostro know how e le tecnologie per creare sinergie positive tra il mondo del pubblico e quello delle imprese con l’obiettivo di migliorare la qualità dei processi formativi e della ricerca, fornendo allo stesso tempo strumenti efficaci nella lotta al cybercrime. Per questo siamo molto contenti di poter collaborare con l’Università degli Studi di Teramo nella formazione di personale altamente qualificato ed esperto”.
“La Facoltà di Scienze Politiche” ha dichiarato Andrea Ciccarelli, presidente del Corso di studi in Scienze politiche e coordinatore del Master in Innovazione e trasformazione digitale della PA, “si pone come obiettivo di formare una classe dirigente pubblica e privata che sia in grado di garantire alti profili manageriali e di anticipare le tendenze future. Per questo proponiamo corsi di studio di base e avanzati, oltre a diverse opportunità nell’ambito della formazione continua, che abbiano un occhio attento alle tematiche dell’innovazione, della digitalizzazione, della sostenibilità. La partnership con Trend Micro, una delle realtà più solide e innovative nel campo della Cybersecurity, consentirà di realizzare il necessario connubio tra istituzioni pubbliche e soggetti privati essenziale per garantire il successo di iniziative di questo tipo”.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
L’arma segreta nella corsa per la cybersecurity
Le imprese hanno adottato ampiamente i data lake come metodo per consolidare le informazioni provenienti da più fonti e migliorare i risultati grazie ad analisi e automazione. I responsabili della sicurezza, di conseguenza, stanno lavorando per allineare...
-
Cybersicurezza nazionale, l’HPC avrà un ruolo chiave
Federico Pinca, HPC Architect di E4 Computer Engineering, spiega come il calcolo ad alte prestazioni possa giocare un ruolo importante in tema di innovazione e sicurezza Noi che siamo nativi digitali (nati negli anni ‘80) almeno una...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Sicurezza informatica, alcuni principi guida per il settore privato
Cybereason ha pubblicato il report inaugurale del Cyber Defenders Council, un gruppo di 50 eminenze della sicurezza provenienti da organizzazioni del settore pubblico e privato in Nord America, EMEA e APAC. Il report intitolato Defend Forward: A Proactive...
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Competenze e tecnologia, un binomio inscindibile
La difficoltà di reperire personale qualificato e la necessità di trattenere in azienda le migliori competenze spingono sempre più aziende a investire in formazione e in nuove tecnologie al fine di mantenere la loro competitività. Si tratta di due trend che, in ambito...
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...