Master in Transportation & Automobile Design (TAD): al via la X edizione
Il Master in Transportation & Automobile Design (TAD) promosso dal Politecnico di Milano e gestito da POLI.design, è arrivato alla sua X edizione. Un master di grande successo che vanta un elevato tasso di inserimento nel mondo del lavoro, con oltre l’80% di ex-studenti occupati nel settore del transportation design entro 18 mesi

Un percorso d’eccellenza della durata di 15 mesi che forma progettisti in grado di sviluppare la propria creatività attraverso l’intero processo tipico dei centri stile: dalla definizione delle forme esterne allo sviluppo degli interni; studio e scelta di materiali e colori; modellazione fisica con il clay e digitale.
Alla conclusione del percorso formativo, gli studenti divisi in gruppi, presentano i propri progetti di concept e ne realizzano il modello di stile.
Il Master si avvale della collaborazione del Volkswagen Group Design che ogni anno, grazie ai suoi designer, propone un nuovo soggetto progettuale per gli studenti.
I professionisti del Gruppo VW lavorano a stretto contatto con loro, forniscono contributi didattici specialistici e revisionano periodicamente lo stato di avanzamento dei progetti, selezionando i migliori allievi per uno stage presso i propri centri stile.
Inoltre, gli allievi del Master hanno potuto beneficiare in questo ultimo biennio di docenze importanti, come quella di Dialma Zinelli, ingegnere responsabile dell’aerodinamica di Dallara Automobili, società di engineering attivo nella progettazione e produzione di vetture da competizione e stradali ad alte prestazioni, per affinare al massimo le competenze nel settore dell’aerodinamica applicata al car design.
Il tema dei progetti realizzati nel corso del Master TAD 2017-18, ovvero la IX edizione appena conclusasi, è stato il seguente: “4 Distances: new e-form languages for future distances”, da realizzare ipotizzando modelli con marchio Audi. Una vera e propria sfida, per enfatizzare l’importanza che i veicoli elettrici e a guida autonoma avranno in futuro, attraverso forme innovative e all’avanguardia, declinando il tutto secondo cifra stilistica e linguaggio specifici della Casa dei quattro anelli.
Quattro progetti e visioni totalmente differenti per veicoli con dinamiche di utilizzo completamente diverse, che prevedono il loro uso anche da parte di persone con handicap motori. Tematica sempre di estrema attualità e particolarmente sfidante, perché consente una progettazione degli spazi interni dell’auto senza molte delle limitazioni connaturate al posto guida tradizionale, e apre la fruizione del veicolo anche a categorie di utenti che altrimenti non potrebbero guidare.
Quando si parla di auto elettriche, oggi la problematica principale da affrontare resta comunque quella legata all’autonomia, quindi l’approccio ai progetti è stato quello di prevederne lo sviluppo partendo dalle necessità delle persone destinate a utilizzare i veicoli, con modalità e su distanze diverse. A breve, medio e lungo raggio, quindi in ambito cittadino, extra-urbano e a lunga percorrenza. Di conseguenza anche l’autonomia e la forma del concept, cambiano in funzione del tipo di percorso solitamente previsto.
Tematiche inserite nel contesto contemporaneo, possibilità di confronto con i principali attori del settore e un ambiente internazionale. Il Master ha infatti accolto nelle precedenti 10 edizioni studenti provenienti da tutto il mondo: Italia, Sud Africa, Iran, Turchia, Colombia e Bolivia, Brasile, Cina, India, Messico, Spagna, Egitto e Serbia.
Diretto da Fausto Brevi, professore presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, il Master è a numero chiuso per un massimo di 20 allievi italiani e stranieri: si rivolge ai possessori di laurea del vecchio ordinamento o di laurea di primo o secondo livello appartenenti alle discipline del progetto (ingegneria, architettura, disegno industriale). Le lezioni si svolgono presso la sede di POLI.design (via Durando 38/A – Milano).
Per informazioni su costi e modalità di ammissione e iscrizione: tel. +39 02 2399 5911, formazione@polidesign.net – Il prossimo corso partirà a marzo 2019 e si concluderà nel giugno 2020.
Contenuti correlati
-
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
L’ automazione esiste da decenni, ma nella maggior parte dei casi è stata adottata in modo limitato, assicurando una produttività più elevata a specifici ambiti aziendali piuttosto che facilitando una trasformazione sistematica. Negli ultimi 15 anni qualcosa...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Mondo tech: come creare certezze in uno scenario incerto?
Oggi gli effetti di uno scenario instabile coinvolgono tutti, aziende consolidate e start-up, organizzazioni del settore pubblico o privato, grandi e piccole. L’incertezza politica, la crisi economica e l’impatto prolungato della pandemia di Covid-19 hanno reso difficile...
-
Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Programma di formazione Comau e Seabery sulla saldatura robotizzata
Comau e Seabery hanno unito le loro forze per creare un innovativo programma di formazione per studenti e lavoratori, che consenta loro di praticare le competenze necessarie per diventare saldatori robotici qualificati e certificati. La soluzione completa...
-
A Reggio Emilia parte la laurea magistrale in Digital Automation Engineering
Il prossimo anno accademico 2022-2023 sarà inaugurata a Reggio Emilia la nuova laurea magistrale in Digital Automation Engineering. Il corso di laurea formerà esperti capaci di padroneggiare dal punto di vista teorico e pratico i metodi e...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...