Master in Digital Strategy del Politecnico di Milano
Il futuro del mercato del lavoro è nella trasformazione digitale: aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master Universitario di I livello per formare i professionisti del domani in ambito digitale

Sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione del “Master Digital Strategy – Design, marketing e comunicazione per la trasformazione digitale” del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design: un percorso nato con la finalità di consentire a futuri professionisti di acquisire tutte le competenze utili a cogliere le nuove opportunità della digital transformation.
Sotto la direzione della docente Marisa Galbiati, della direzione tecnica di Giulia Sormani, di Marco Ronchi come managing partner e di Silvia Barozzi come coordinatore didattico, e grazie a una faculty altamente qualificata di docenti politecnici ed esperti del settore, il Master forma gli studenti alla professione del Digital Strategist, Digital Officer, Digital Project Manager e Digital Account, fornendo tutte le competenze per progettare e gestire strategie di trasformazione digitale per il business, il marketing e la comunicazione.
Costruire nuovi modelli e processi di innovazione in un mercato in profonda trasformazione è oggi fondamentale, tanto da generare la necessità di nuove figure professionali capaci di operare in questi ambiti.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento epocale nelle abitudini e nel modo di pensare della società, che ha portato le imprese a mettere il piede sull’acceleratore per cogliere le nuove opportunità di crescita. Ruoli come il Digital Strategist, Digital Officer, Digital Project Manager e Digital Account sono diventate alcune tra le professioni più richieste dalle imprese che vogliono rimanere al passo con le nuove prospettive di mercato e differenziarsi in una realtà sempre più competitiva e in continuo cambiamento.
Per questo per l’ottavo anno consecutivo il Master in Digital Strategy si riconferma quale percorso formativo volto a fornire tutti gli strumenti necessari a coprire i ruoli essenziali di un’azienda all’interno di business team digital oriented.
“Cresciamo interpreti, non intermediari”: ciò che un prodotto formativo offriva tre anni fa oggi risulta insufficiente. L’approccio design-oriented del Master, capace di sviluppare un pensiero critico e un metodo unico, fanno del prodotto formativo un percorso differente, innovativo e contemporaneo.
Ascolto, Strategia e Monitoring sono infatti i pilastri della didattica del Master, in un mix di discipline costantemente aggiornate che permette di progettare e realizzare strategie di marketing e comunicazione digitali business oriented, con una particolare attenzione alla relazione tra l’azienda e gli utenti della rete e con l’obiettivo di mettere l’utente finale al centro del percorso strategico secondo un approccio User Centered Design.
In questo contesto di innovazione e trasformazione, si rinnova anche il programma didattico, ricco di nuovi contenuti che avranno lo scopo di analizzare il processo evolutivo che stiamo attraversando e individuare nuovi trend, bisogni e opportunità, con l’obiettivo di trovare soluzioni progettuali efficaci ed efficienti.
I moduli infatti non sono altro che il risultato dello spirito trasformativo che rende unico il Master, sempre attendo ai bisogni reali degli studenti che vogliono intraprendere un percorso didattico efficace e le esigenze del mercato.
È anche da questa forte vicinanza con il mondo del lavoro instaurata dal Master in Digital Strategy che deriva il suo grande successo, grazie alla realizzazione di diversi Project Work in collaborazione con alcune delle più grandi aziende, come ABB, Leroy Merlin, EXPO e Fondazione Politecnico per citarne alcuni.
“I nostri project work sono un’occasione di costante confronto tra imprese e studenti, perché nascono da bisogni di business contemporanei”, racconta Marco Ronchi, Managing partner del Master. “Sin dalla prima edizione ci siamo infatti impegnati per l’evoluzione di un prodotto formativo che fosse in primis un laboratorio sperimentale di risoluzione di problemi reali. Ne è nata una solida collaborazione con diversi brand del settore B2B e B2C, che negli anni hanno scelto il Master in Digital Strategy come partner per l’identificazione e lo sviluppo di azioni di trasformazione digitale”.
Una novità arricchisce il percorso didattico della nuova edizione del Master: la Digital Transformer Squad. Si tratta del primo spazio digitale che avrà lo scopo di coinvolgere in 7 giornate tra novembre e dicembre 2020 i futuri studenti, attraverso un role play game per iniziare a comprendere le figure professionali della trasformazione in uscita dal Master in Digital Strategy.
Ad affiancare il percorso didattico, il laboratorio di Design della Carriera aiuterà gli studenti – grazie alla presenza di un coach – a riconoscere le loro attitudini e motivazioni personali per definire al meglio gli obiettivi professionali post Master.
“Il laboratorio in Design della Carriera insegna agli studenti a costruire in modo attivo il proprio futuro professionale”, dichiara Giulia Sormani, Direttore tecnico del Master. “È un percorso one to one, dove ciascuno studente ha la possibilità di confrontarsi con un coach e di riflettere sulle proprie aspirazioni, attitudini e competenze. Crediamo molto in questo percorso perché guarda alla persona a 360° e le dà gli strumenti per rendere la professione espressione della propria identità”.
La VIII edizione del Master Digital Strategy partirà a febbraio 2021 in presenza e terminerà a luglio 2021. Il costo complessivo del Master è pari a 11.000 euro per studente.
Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi a: formazione@polidesign.net – tel. 02 2399 5911
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione complete
In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
EVENTO: Produzione Modulare con zenon MTP Suite
Copa-Data Italia sta organizzando una giornata formativa nella quale Merck Group e MG2 mostreranno le loro esperienze reali in tema di Produzione Modulare e Standard MTP (Module Type Package). Come si svolge la giornata Spiegheremo il significato di...
-
Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum
Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum “Machinery CE Expert” (mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Rollon rinnova la collaborazione con Skyward Experimental Rocketry
Rollon collaborerà anche quest’anno con Skyward, associazione multi disciplinare che riunisce ingegneri di diverse facoltà del Politecnico di Milano, per la progettazione di un nuovo razzo che sarà lanciato durante l’edizione 2023 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la...
-
Il punto sul mondo embedded
A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo
-
10 falsi miti sul metaverso (…e non è un’invenzione di Zuckerberg)
È stata la novità tecnologica che ha monopolizzato l’attenzione di tutti l’anno scorso. Poi si è parlato di “flop”, di investimenti diversi da parte di Meta, di una tecnologia quasi al capolinea… Ma il Metaverso è davvero già...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...