Massima produttività con un footprint ridotto grazie alle soluzioni B&R
B&R introduce un nuovo segmento curvo per il sistema di movimentazione SuperTrak

Ė ora disponibile un segmento curvo a 180° più ampio per il sistema di trasporto intelligente di fabbrica SuperTrak. La nuova curvatura tollera maggiori forze di tenuta e propulsione. I carrelli pertanto possono viaggiare a velocità più elevate e accelerare più velocemente, aumentando la produttività del sistema.
Con un diametro di 838 mm, il nuovo segmento introdotto da B&R è notevolmente più largo della variante precedente. La curva è particolarmente adatta per linee di assemblaggio automatizzate, dove abbiamo elementi più grandi che interagiscono con il track. Le stazioni di lavorazione e assemblaggio possono in questa configurazione essere posizionati all’interno dell’anello SuperTrak, riducendo significativamente l’ingombro complessivo della macchina.
Il segmento curvo si adatta perfettamente ai layout di macchine esistenti, sostituendo a uno a uno elementi tipici come le tavole rotanti con diametro di 1 m. Con l’introduzione di un track, la macchina guadagna un sostanziale aumento della produttività, oltre alla totale flessibilità di processo, in uno spazio minimo.
Adottare un sistema di trasporto industriale intelligente porta una maggiore libertà di progettazione nel layout della macchina, senza doversi preoccupare per i cavi di alimentazione, che sono disponibili in varie lunghezze.
Flessibilità, precisione e payload elevati: SuperTrak di B&R consente di ripensare alla produzione di lotti di qualsiasi dimensione, potendo contare su flessibilità ed efficienza. Il sistema track è stato ingegnerizzato per un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in condizioni industriali difficili. È progettato per essere altamente affidabile e sicuro. I singoli segmenti e le navette possono essere facilmente sostituiti senza dover smontare il binario. I tempi di fermo machina in molti casi possono essere completamente evitati. L’impatto sull’efficacia complessiva delle macchine (OEE) è sostanziale.
Contenuti correlati
-
Si consolida l’alleanza tra F2i Holding Portuale e Mammoet per il project cargo a supporto dell’industria italiana
F2i Holding Portuale (FHP), espressione di F2i Sgr, il più importante fondo infrastrutturale italiano, e Mammoet Italia, branch italiana del noto player mondiale nei sollevamenti e trasporti eccezionali, estendono la propria alleanza come fornitore di soluzioni integrate...
-
A SPS Italia 2022 riflettori puntati sulla Total Solution Yaskawa
In occasione di SPS Italia 2022 (Parma, 24-26 maggio), Yaskawa dà appuntamento ai visitatori al Pad 5 stand E26 con uno stand studiato appositamente per ospitare rappresentanze dell’intero mondo Yaskawa: non solo le divisioni Robotics e Drives, Motion...
-
Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile
Gefran partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand...
-
Processi ottimizzati per un packaging sostenibile
Per le macchine e le linee di confezionamento, la piattaforma di automazione B&R, che va dal motore ai sistemi di trasporto più evoluti, consente di creare applicazioni capaci di gestire i prodotti in modo più efficiente e...
-
Il nuovo esperto di mobilità elettrica in B&R punta sulla produzione di batterie
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...
-
Con XTS e XPlanar il motion non è più lo stesso
Con i suoi sistemi di movimentazione a carrelli indipendenti XTS e a piastre flottanti XPlanar, Beckhoff ha di fatto introdotto un vero e proprio punto di discontinuità che ha modificato per sempre i paradigmi del motion. La...
-
Vipa Italia a Ipack-IMA 2022: Gaetano Chiappini
Automazione Oggi intervista Gaetano Chiappini, Direttore Vendite di Vipa Italia, facente parte del Gruppo Yaskawa, in occasione di Ipack-IMA 2022. L’azienda presenta in fiera le proprie soluzioni di controllo avanzate, un nuovo inverter e soluzioni integrate con i...
-
Bekchoff Automation a Ipack-IMA 2022: Raffaele Balzan
Automazione Oggi intervista Raffaele Balzan, Packaging Market Manager di Beckhoff Automation, in occasione di Ipack-IMA 2022. L’azienda presenza in fiera nuove soluzioni flessibili per il packaging e il confezionamento.
-
Un mondo in movimento – versione integrale
Logistica e intralogistica, oltre che significare movimento, sono settori essi stessi in movimento. Verso l’automazione, le nuove tecnologie, l’efficienza, la sostenibilità. Per garantire al mondo della produzione e del retail immediatezza, sicurezza e redditività Leggi l’articolo
-
Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita. Sostenibilità,...