Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva con le soluzione Mitsubishi

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Le tecnologie robotiche continuano a evolversi e uno degli sviluppi più promettenti è l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Una delle tendenze più significative nel campo della robotica è l’implementazione di tecnologie avanzate con manutenzione predittiva. Quest’ultima fornisce all’utente un avviso tempestivo relativamente alle parti difettose o deteriorate.
La disponibilità di queste informazioni offre al team dedicato al supporto tecnico l’opportunità di eseguire qualsiasi manutenzione con largo anticipo rispetto a qualsiasi guasto effettivo, riducendo i tempi di inattività non pianificati e diminuendo i tempi di inattività pianificati. Ciò è rilevante tanto per i robot quanto per altri aspetti della linea di produzione: è infatti necessaria una manutenzione periodica sui vari servocomandi del robot per garantire un funzionamento affidabile a lungo termine.
Queste tecnologie di manutenzione predittiva possono essere migliorate in modo significativo dall’intelligenza artificiale, in cui gli algoritmi di machine learning guidano analisi più approfondite sulle operazioni della macchina, non solo confrontando le prestazioni attuali con un modello prestabilito, ma andando oltre e prendendo decisioni su dati in tempo reale e sulla base di trend storici.
Un esempio di manutenzione predittiva basata sull’AI è offerto dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot. Questa nuova tecnologia integrata verifica l’assorbimento degli assi del robot e li confronta con i modelli di degrado dei componenti soggetti ad usura, ricavando i programmi di manutenzione in base alle condizioni operative effettive. Offre inoltre funzionalità di simulazione per prevedere la vita del robot durante la fase di progettazione dell’applicazione e stimare i costi di manutenzione annuali. Ciò offre agli ingegneri l’opportunità di modificare il funzionamento del robot per prolungare il ciclo di vita.
Riconoscendo l’importanza strategica della tecnologia, Mitsubishi Electric sta sviluppando sistemi di intelligenza artificiale con un marchio distinto, MAISART (Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in technology), con l’obiettivo di consentire alle aziende di ottenere i massimi guadagni dall’AI.
Servosistemi di ultima generazione
I servosistemi MR-J5 di Mitsubishi Electric fissano il nuovo stato dell’arte della tecnologia servo grazie alla banda passante pari a 3,5kHz e ad encoder assoluti Battery Less di serie con risoluzione 26 bit (oltre 67 milioni di impulsi al giro). Queste caratteristiche permettono una gestione perfettamente fluida del sistema, incrementando la produttività, migliorando la qualità del prodotto finito ed evitando gli shock meccanici.
Nuovo inverter per la smart factory
Il nuovo inverter FR-E800 di Mitsubishi Electric è la soluzione ideale per la smart factory. FR-E800 supporta una varietà di reti Ethernet based, tra cui CC-Link IE TSN (Time Sensitive Network), senza bisogno di schede opzionali ma semplicemente attraverso una parametrizzazione che determina la scelta tra i protocolli e assicura la piena connettività e accesso in diversi settori tra i quali food & beverage, life science e trattamento acque.
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, le funzioni integrate di manutenzione predittiva contribuiscono a ridurre i tempi di fermo macchina, a identificare in anticipo un possibile guasto e ad individuare in realtime le cause di eventuali allarmi.
FR-E800 offre un’ampia flessibilità incorporando più protocolli di comunicazione Ethernet based senza la necessità di schede opzionali. Le principali reti Ethernet industriali sono supportate nei modelli standard insieme a CC-Link IE TSN.
Il concetto “multi-protocol” di serie e la doppia porta RJ45 consentono la riduzione generale dei costi di installazione rendendo il sistema aperto a soluzioni con topologia sia “entra-esci” che “a stella”, a seconda delle esigenze specifiche di ogni tipo di layout.
Opportunità applicative e limiti di adozione
Recentemente Mitsubishi Electric ha supportato un cliente in ambito automotive che, grazie al digital twin, è passato da un approccio di manutenzione preventiva a uno di tipo predittivo, e quindi da una stima basata sul tempo operativo del robot proprio dell’approccio preventivo ad un calcolo basato sul reale assorbimento degli assi del robot. Questo secondo approccio tiene conto di tutti i parametri dell’applicazione, valutando velocità, accelerazioni e stato di carico previsti dal ciclo.
Poiché oggi i dati che alimentano il digital twin ricoprono un ruolo centrale e sono diventati indispensabili in ogni azienda, Mitsubishi Electric propone un nuovo approccio per accompagnare i clienti nel loro percorso di digitalizzazione.
Questo approccio, chiamato SMKL – Smart Manufacturing Kaizen Level – si basa sulla filosofia giapponese Kaizen del miglioramento continuo e mira a conseguire obiettivi ambiziosi ma con un approccio metodico e graduale, che prevede un miglioramento passo dopo passo, partendo dalla raccolta, visualizzazione, analisi e ottimizzazione dei dati per il singolo processo, linea o fabbrica, fino a coinvolgere l’intera supply chain.
Questa filosofia è basata su chiari KPI per un ROI (Ritorno dell’investimento) misurabile.
Contenuti correlati
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare
Anche nel packaging, sono possibili notevoli risparmi energetici con l’impiego di motori a velocità variabile gestiti con inverter. VLT FlexConcept è la soluzione di Danfoss Drives dedicata all’industria del cibo e delle bevande, del confezionamento e Material...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...